• HOME
  • ORTO & GIARDINO
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Casa
  • Orto
  • Giardino
  • albanesi.it

Terreno sabbioso

Un terreno sabbioso è un suolo in cui la presenza di sabbia supera il 60%; la sabbia, nota anche come rena, è una roccia sedimentaria che proviene dai processi di degradazione ed erosione di altre rocce esercitati da fenomeni atmosferici; è formata da granelli di piccole dimensioni (si va dagli 0,05 ai 2 mm); vari sono i minerali che la costituiscono fra cui quarzo e feldspati.

I terreni sabbiosi sono terreni molto sciolti, termine quest’ultimo con il quale si identificano quei terreni costituiti da elementi a grana grossolana.

Terreno sabbioso – Caratteristiche

Un terreno sabbioso è, come facilmente si può intuire, un terreno facilmente lavorabile, fattore senz’altro molto positivo negli ambiti dell’orticoltura e del giardinaggio; d’altro canto, è anche un suolo non particolarmente fertile (è molto povero di elementi nutritivi); trattiene poco l’acqua; il vantaggio è che difficilmente vi si formano ristagni idrici, lo svantaggio è che tende a essiccarsi molto rapidamente e quindi richiede irrigazioni frequenti e abbondanti; tende a impoverirsi in tempi piuttosto brevi, ma è anche un suolo ben ossigenato; gli apparati non trovano difficoltà nella crescita. Dipingendo un rapido quadro: un terreno sabbioso si lavora con molta facilità, ma richiede molta cura e diversi interventi migliorativi e di irrigazione.

Terreno sabbioso

I terreni sabbiosi sono piuttosto facili da lavorare

Come riconoscere un terreno sabbioso

Riconoscere un terreno sabbioso è abbastanza semplice; prendendo in mano una manciata di terreno dovremmo osservare particelle relativamente grandi che ricordano, a grandi linee, la sabbia del mare. Se inumidiamo questo terreno e cerchiamo di modellare una specie di piccola palla, ci renderemo presto conto che non è possibile farlo perché il tutto ci si sgretola fra le mani. Se dopo una pioggia camminiamo su un terreno sabbioso non ci infangheremo più di tanto perché si tratta di un suolo dalle notevoli capacità drenanti. Detto questo, se non ci accontentiamo di una valutazione empirica e desideriamo avere un dato esatto sulla percentuale di sabbia del proprio terreno, è necessario far analizzare un campione.

Miglioramento della qualità dei terreni sabbiosi

Come detto in precedenza, lavorare un terreno sciolto come quello sabbioso è piuttosto semplice; non richiede frequenti vangature e se si desidera passare da una coltura all’altra possono risultare sufficienti una buona zappettatura rifinita da una livellatura da effettuarsi con il rastrello.

Allo scopo di migliorare la fertilità di un terreno sabbioso, di per sé non eccelsa (inoltre è un suolo che si impoverisce piuttosto rapidamente), è opportuno aggiungere al suolo circa 5 kg di compost maturo oppure di letame per ogni metro quadrato di terreno.

L’aggiunta di sostanza organico ha anche il vantaggio di far sì che i terreni sabbiosi, che tendono a essiccarsi rapidamente, trattengano più a lungo l’umidità che si forma in seguito alle irrigazioni o alle precipitazioni atmosferico; anche la struttura del terreno trarrà giovamento dalle fertilizzazioni.

Un altro intervento che può migliorare la qualità di un terreno sabbioso è il sovescio (la cosiddetta concimazione verde), una pratica che era passata in disuso e che da alcuni anni è tornata di grande attualità per i notevoli e vari vantaggi che può offrire. Per approfondire si consulti la scheda Sovescio.

Una questione da non sottovalutare è quella relativa alle irrigazioni. Il terreno sabbioso è caratterizzato da una notevole capacità drenante; è praticamente scongiurato il pericolo di ristagni idrici, una problematica di non poco conto, ma il rovescio della medaglia è che il terreno perde molto rapidamente la sua umidità; ne consegue la necessità di irrigazioni abbastanza frequenti; se l’estensione del terreno è di medie-grandi dimensioni è senz’altro opportuno prendere in considerazione l’allestimento di un impianto di irrigazione adeguato.

Terreno sabbioso

Anche le zucche possono essere coltivate con soddisfazione nei terreni sabbiosi

Cosa coltivare in un terreno sabbioso

Diverse sono le piante che si possono coltivare con soddisfazione in un terreno sabbioso; fra le molte possiamo citare l’acacia, gli aceri, il corbezzolo, la tamerice, l’agnocasto, la bouganville, il caprifoglio, l’erica arborea, il pitosforo, l’artemisia, la ballota, la gaillardia, il rosmarino, l’agapanto, la lavanda, il timo, il finocchio, l’erba cipollina, la gazania, il rododendro, l’azalea, la camelia, il tulipano, il giacinto, il narciso ecc.

Per quanto riguarda gli alberi da frutto, si adattano molto bene ai terreni sabbiosi l’albicocco, il ciliegio, il cachi, il pesco, il susino, il pero.

Per quanto riguarda gli ortaggi, si possono citare in particolare l’aglio, la cipolla, lo scalogno, il peperone, il pomodoro, la carota, la patata, la zucca e il finocchio.

Trattandosi di un terreno tendenzialmente acido, è adatto alle piante acidofile e, essendo dotato di notevole capacità drenanti, anche alle piante succulente.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per conoscere le basi delle materie che amiamo in modo scientifco e concreto. Un vero e proprio corso su 43 materie fra cui Botanica, Biologia, Micologia, Ecologia, Microbiologia, Zoologia ecc.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati