La semina dei fagiolini, come quella dei fagioli, non presenta particolari difficoltà e quindi è un’operazione adatta anche ai neofiti dell’orticoltura. I semi dei fagiolini possono essere facilmente reperibili online, nei negozi specializzati in orticoltura e giardinaggio, nei supermercati ecc.
Semina dei fagiolini – Terreno di coltivazione
Il terreno ideale per la semina dei fagiolini è un terreno fresco, morbido asciutto, ricco di humus e ben drenante in cui le radici possono espandersi senza particolari problemi. I fagiolini non amano i terreni caratterizzati da un’eccessiva umidità e in cui si verificano ristagni d’acqua.
Prima della semina è opportuno che i semi dei fagiolini siano tenuti in ammollo in acqua tiepida per un paio di giorni. Vista la facilità di germinazione a partire dal seme, non è quasi mai consigliabile (anche dal punto di vista economico) partire dalle piantine già formate.
Nota importante – La conservazione dei semi dei fagiolini richiede una particolare attenzione, spesso infatti tali semi sono trattati con insetticida per conservarli al meglio (in questi casi viene fatta una segnalazione sulle confezioni), quindi di solito i semi da piantare non sono commestibili e vanno tenuti lontani da animali domestici e bambini.
Semina dei fagiolini – Periodo
Il periodo ideale di semina varia in base alle zone climatiche; nelle regioni centromeridionali il periodo giusto è quello che coincide con l’inizio della primavera e dura fin verso la metà del mese di luglio. Nelle regioni del Nord invece è opportuno iniziare a seminare dopo circa un mese dall’inizio della stagione primaverile. Comunque sia, a prescindere dalla zona, è opportuno non iniziare la semina dei fagiolini finché non si è ragionevolmente sicuri che non si avranno più gelate.
Per chi segue il calendario lunare, i fagiolini dovrebbero essere seminati durante la fase di luna crescente. Per approfondire questo aspetto si consultino l’articolo Calendario lunare e Seminare con la luna.

La semina dei fagiolini dà generalmente raccolti molto abbondanti
Modalità della semina
I semi dei fagiolini vanno interrati a una profondità variabile dai 5 ai 15 cm; si possono creare delle file badando bene che fra una buca e l’altra vi siano pressappoco 15 cm di distanza che possono diventare 5 se seminiamo i fagiolini nani.
La distanza fra le file deve essere di almeno 40 cm nelle varietà nane mentre per le varietà rampicanti è opportuno raddoppiarla; i sostegni per queste ultime varietà di fagiolini devono essere inseriti quando l’altezza delle piantine è di circa dieci centimetri. Alcune specie di fagiolini nani sono adatte anche alla coltivazione in vaso sui terrazzi e balconi.
Effettuata la semina si procederà irrigando moderatamente il terreno allo scopo di compattare il tutto. Le file vanno sempre tenute libere dalle piante infestanti; a tale scopo, periodicamente, si dovranno effettuare sarchiature e zappettature dello strato superficiale del terreno. Oltre a prevenire la crescita delle erbe infestanti, questi interventi saranno utili all’areazione del terreno.