La semina dei fagioli è un’operazione piuttosto semplice e quindi è adatta anche agli orticoltori principianti. Online, dai fiorai, in molti supermercati o nei negozi specializzati è possibile acquistare le bustine con i semi.
La germinazione dei fagioli è abbastanza lenta, per renderla più rapida è consigliabile tenere i semi in acqua tiepida per alcuni giorni, fino a quando non sia evidente una radice di piccole dimensioni; a questo punto si potrà procedere con la semina. Questa procedura non ha solo il vantaggio di accelerare la germinazione, ma ha anche una certa funzione preventiva contro gli attacchi di alcuni parassiti.
Le modalità di semina dei fagioli possono differenziarsi molto a seconda della varietà; in linea generale le semine di questi legumi sono eseguite a 2,5-3 cm di profondità o in file distanti una decina di centimetri l’una dall’altra oppure in buche distanti fra loro una ventina di cm circa.
Per le specie rampicanti è opportuno provvedere al posizionamento di tutori dell’altezza di circa due metri e mezzo in doppia fila; la distanza fra le file dovrà essere di circa 80 cm mentre la distanza sulla fila di circa 50 cm.
Semina dei fagioli – Terreno di coltivazione
I fagioli sono piante che si adattano abbastanza bene alla maggior parte dei tipi di terreno, ma prediligono quelli a medio impasto, ovvero terreni ben lavorati e ai quali sono stati aggiunti quegli elementi che ne migliorano la capacità drenante (compost, sabbia, torba, ghiaia ecc.).
Non amano particolarmente i terreni calcarei e argillosi e quelli eccessivamente compatti. Il pH ideale del terreno destinato ad accogliere i fagioli va da 6 a 7.

Il periodo della semina dei fagioli dipende in parte dalla situazione pedoclimatica della zona
Semina sul balcone
Chi semina i fagioli sul balcone dovrebbe optare per varietà rampicanti quali, per esempio, il borlotto lingua di fuoco o lo Spagna bianco. È consigliabile utilizzare vasi in terracotta in quanto consentono una migliore respirazione al terreno e alle radici.
Semina dei fagioli – Periodo
Il fagiolo è una pianta tipica di climi abbastanza caldi e risulta abbastanza sensibile alle forti escursioni termiche. Per un suo sviluppo ottimale, le temperature dovrebbero essere comprese tra i 17 e i 25 °C; temperature particolarmente rigide (1-2 °C) provocano la morte della pianta; se, al contrario, le temperature sono eccessivamente elevate la temperatura ne risente in modo notevole.
Visto quanto sopra, fagioli dovrebbero essere seminati una volta scongiurato il pericolo di gelate; nelle regioni centromeridionali i fagioli sono generalmente seminati nel bimestre marzo-aprile, mentre nelle regioni settentrionali, il cui clima è tipicamente più rigido, è necessario aspettare fino a maggio.
Molti orticoltori seminano i fagioli “a scalare” ovvero iniziando nel mese di marzo e continuando fino al termine della stagione estiva; così facendo il raccolto inizia a maggio e può continuare fino ad autunno inoltrato.
Per coloro che seguono il calendario lunare, i fagioli dovrebbero essere seminati durante la fase di luna crescente. Per approfondire si consultino gli articoli Calendario lunare e Seminare con la luna.