• HOME
  • ORTO & GIARDINO
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Casa
  • Orto
  • Giardino
  • albanesi.it

Semina del cachi

La semina del cachi è operazione abbastanza semplice. Occorre però far presente che per riprodurre in modo ottimale le cultivar più interessanti, la moltiplicazione dei cachi avviene di solito per innesto; per ottenere piante portainnesto si utilizza anche la semina con i semi estratti dai frutti. Non tutte le cultivar hanno i semi, perché alcune hanno solo fiori femminili e non presentano fecondazione dell’ovario con il risultato che si formano frutti senza semi. Il seme che si può trovare all’interno del frutto è lungo da uno a due centimetri, di colore marrone.

cachi kaki

I cachi di produzione italiana sono circa 50.000 tonnellate ogni anno

La procedura per la semina del cachi è questa:

  1. Lavare e pulire accuratamente i semi, lasciandoli poi asciugare perfettamente.
  2. Riempire un contenitore di sabbia, inserirvi i semi e lasciare riposare il contenitore in un frigorifero per circa tre mesi; la temperatura fredda aiuta i semi a germogliare.
  3. Trascorse le dodici settimane, porre i semi in vaso a circa un centimetro dalla superficie del terreno.
  4. Innaffiare, ma senza inzuppare il terreno.
  5. Porre poi il vaso alla luce indiretta del sole, ricoprendolo con un sottile velo di plastica forato.
  6. Dopo al massimo un paio di mesi i germogli dovrebbero essere comparsi.
  7. Una volta che i germogli sono presenti, rimuovere il velo di plastica e porre il vaso alla luce solare diretta.
  8. Una volta che gli steli delle piantine si sono rinforzati, le piantine possono essere piantate in terra, avendo cura di procedere all’operaione quando il clima è abbastanza mite.
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per conoscere le basi delle materie che amiamo in modo scientifco e concreto. Un vero e proprio corso su 43 materie fra cui Botanica, Biologia, Micologia, Ecologia, Microbiologia, Zoologia ecc.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati