• HOME
  • ORTO & GIARDINO
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Casa
  • Orto
  • Giardino
  • Qualità della vita

Potatura del nespolo

La potatura del nespolo comune (Mespilus germanica) – che non deve essere confuso con il nespolo giapponese (Eriobotrya japonica) – è un’operazione necessaria affinché la pianta si sviluppi al meglio delle sue possibilità, più sana e anche più produttiva.

La potatura del nespolo comune non è particolarmente impegnativa; in genere la si effettua annualmente, ma si potrebbe optare senza particolari problemi anche per una potatura biennale o addirittura triennale (il nespolo è una pianta che ha una crescita piuttosto lenta).

Nota – Sia il nespolo comune – noto anche come nespolo germanico – che il nespolo giapponese appartengono alla grande famiglia delle Rosacee; attualmente è il secondo quello maggiormente coltivato nel nostro Paese e i cui frutti si trovano più comunemente nei reparti ortofrutticoli.

Potatura del nespolo comune – Periodo

Il periodo ideale per la potatura del nespolo comune è compreso tra febbraio (nelle zone in cui il clima non è particolarmente rigido) e la prima metà del mese di marzo (nel caso di zone più fredde).

Questo intervento fondamentale serve a rimuovere tutte le parte danneggiate della pianta, i rami secchi e quelli che si intrecciano fra loro così da evitare un sovraccarico inutile della stessa; la rimozione delle parti lesionate o secche serve anche a ridurre il rischio di infezioni che ne minerebbero lo stato di salute causando problemi di vario tipo, fra cui una riduzione della produttività.

In alcuni casi potrebbe essere opportuno un intervento di “potatura verde”, un tipo di potatura che si effettua durante il periodo estivo e serve a eliminare quei germogli che darebbero vita a rami non previsti e a ridurre il fogliame in modo da arieggiare la pianta. La potatura verde è una pratica abbastanza comune nelle piante fruttifere; non è mai una potatura drastica.

Nota – Raramente il nespolo ha bisogno di potature drastiche, ma queste potrebbero rendersi necessarie in caso di ticchiolatura, la più comune malattia fungina che può colpire questa pianta; la ticchiolatura è una patologia particolarmente insidiosa perché può portare a una rapida morte della pianta. Se la pianta ha contratto la malattia, è necessario intervenire con tempestività e rimuovere le parti interessati. Se questo intervento richiede tagli ampi è opportuno poi chiuderli con mastice da potatura, in particolar modo se la potatura straordinaria è stata effettuata nei mesi più caldi. Lo scopo è quello di prevenire ulteriori processi infettivi.

Potatura nespolo comune

Frutti di nespolo comune (Mespilus germanica)

Potatura di formazione

La potatura di formazione, detta anche di allevamento, è quella che viene effettua nei primi anni di vita della pianta; serve a far crescere la pianta in modo equilibrato e anche a darle una forma esteticamente piacevole; attraverso tagli opportuni, infatti, è possibile conferire alla chioma la forma desiderata; nelle piante da frutto, e quindi anche nel nespolo, in genere si opta per la cosiddetta potatura a vaso. Durante questo intervento si regola quindi la forma della chioma e la sua grandezza, si tagliano i rami danneggiati e secchi e quelli troppo sottili non in grado di dare frutti; devono essere eliminati anche i polloni basali. Per approfondire si consulti la scheda Potatura delle piante da frutto.

Potatura di produzione

Trascorsi i primi anni, si passa alla potatura di produzione (detta anche di mantenimento) che ha lo scopo principale di migliorare i livelli di produttività, sia a livello qualitativo che quantitativo. Non è mai una potatura drastica, intervento riservato, come accennato nei paragrafi precedenti, a casi particolari (malattie che mettono a rischio la vita della pianta).

Nel corso della potatura di produzione si eliminano le parti lesionate, marce, secche; i rami che puntano decisamente in verticale; in pratica tutto ciò che è superfluo e che può ridurre i livelli di produttività.

Durante la potatura di produzione del periodo di febbraio-marzo, quindi, senza eccedere però nei tagli, si eliminano le parti vecchie della pianta, rami che si intersecano tra loro o che puntano in verticale, rami secchi o danneggiati.

Potatura del nespolo – Gli attrezzi

Gli interventi di potatura del nespolo richiedono l’utilizzo di appositi attrezzi, vale a dire forbici, cesoia o segaccio; gli strumenti utilizzati devono essere accuratamente ben puliti e disinfettati, sia prima sia dopo l’utilizzo, in particolar modo se si è operato su piante malate.

Le parti dove si sono operati i tagli dovranno essere coperte con l’apposito mastice da potatura; si tratta di un’operazione che molti trascurano, ma è invece molto importante perché riduce le possibilità di comparsa di parassiti e malattie durante il tempo necessario alla cicatrizzazione delle “ferite” da taglio.

Per approfondimenti di carattere generale si consulti la scheda Potatura delle piante da frutto.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per conoscere le basi delle materie che amiamo in modo scientifco e concreto. Un vero e proprio corso su 43 materie fra cui Botanica, Biologia, Micologia, Ecologia, Microbiologia, Zoologia ecc.


IL LIBRO DEL MESE

Il Manuale completo dell'alimentazione - La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. Un testo scientificamente rigoroso che spiega tutti i principi della scienza dell'alimentazione con la massima concretezza possibile; un'opera di riferimento importante per tutti gli addetti ai lavori. Lo scopo di creare nel lettore una coscienza alimentare è realizzato con uno stile chiaro, con numerosi riferimenti numerici, con la spiegazione di tutti i concetti necessari alla comprensione.

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2022 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati