Piante da frutto in vaso: è possibile? La risposta è: dipende. Ci sono alcuni vantaggi e svantaggi nella coltivazione delle piante da frutto in vaso e occorre capirli in dettaglio per evitare di incorrere in delusioni e in spreco di tempo e denaro.
Quando scegliere di piantare alberi da frutto in vaso
La prima risposta ovvia è che se non si ha a disposizione un giardino con piena terra le piante in vaso sono l’unica alternativa. A volte, si consiglia la coltivazione in vaso quando il giardino c’è ma è male esposto. Si consideri infatti che le piante da frutto, tutte indistintamente, necessitano del pieno sole (ad eccezione di alcuni piccoli frutti come le fragole, il lampone e le more che prediligono la mezz’ombra). La parte dedicata alle piante da frutta dovrebbe quindi essere esposta a sud o sud ovest con un buon numero di ore di sole giornaliere. A volte il giardino a sud c’è, ma occorre valutare le ombre proiettate da altri edifici o alberi. Quindi non sempre è possibile coltivare le piante da frutto in piena terra.
Volendo piantarle in vaso, occorre valutare attentamente queste condizioni:
- se i vasi sono posti su balconi o terrazzi, occorre valutare la portata della struttura per non sovraccaricarla eccessivamente con il peso dei vasi che, anche per le piante nane, dovranno essere comunque capienti (almeno 40-50 cm di diametro).
- È preferibile usare vasi di terracotta, per evitare che le radici si surriscaldino troppo in estate. Ciò però non sempre è possibile, in quanto su balconi o terrazzi è meglio usare vasi in plastica o resina, per evitare un peso eccessivo.
- Le piante in vaso, non solo quelle da frutto, hanno bisogno di maggiore apporto idrico, perché l’acqua in eccesso fuoriesce dal vaso e la terra si riscalda e asciuga più rapidamente. Le irrigazioni dovranno essere regolari e della giusta quantità, per evitare stress idrici che danneggerebbero i frutti.
- Le piante in vaso necessitano di concimazioni attenta. Se si sbaglia si corre il rischio di impoverire il terreno o, peggio di concimarlo troppo, provocando stress alla pianta.
- Le piante in vaso in genere sono più esposte ad attacchi di insetti o a malattie, anche se questo non è un assunto verso in assoluto. Deriva dal fatto che possono più facilmente essere sottoposti a stress idrici o a errori di concimazione. Anche la concimazione in eccesso può rendere le piante più deboli da questo punto di vista, perché un eccesso di azoto assottiglia la lamina fogliare rendendola più accessibile e appetibile a insetti dannosi, come afidi e popillia japonica.
- Le piante in vaso in genere hanno prezzi molto più alti delle normali piante da frutto pensate per la piena terra, perché in genere hanno già qualche anno di vita e sono il risultato di un’attenta e spesso costosa selezione.
- Dopo pochi anni, occorre considerare la fatica del rinvaso, operazione non sempre semplice visto le dimensioni che potrebbe aver preso nel frattempo la pianta.

La coltivazione in vaso può essere un’alternativa alle piante in piena terra
Oltre all’indubbio vantaggio di avere un frutteto anche senza un giardino adatto ad accoglierlo, tenere piante da frutto in vaso permette anche di tenere specie sensibili al freddo invernale che in alcune zone d’Italia non potrebbero vivere tutto l’anno all’aperto. È il caso degli agrumi, per esempio i limoni. Ovviamente la considerazione vale se si può ricoverarli in serra o in un luogo riaparato quando iniziano i primi freddi.

Il prezzo delle piante “nane” pensate per la coltivazione in vaso in genere è decisamente più elevato delle piante pensate per la piena terra
Piante da frutto in vaso: quali scegliere?
Oggi in commercio sono state selezionate cultivar o ibridi appositamente pensati per le piante da frutto in vaso. Hanno uno sviluppo radicale più limitato o un portainnesto a sviluppo più contenuto. Queste versioni “nane” non hanno certo la produttività di un albero pensato per la piena terra, ma sono comunque interessanti per una consumazione familiare.
In conclusione, le piante da frutto in vaso sono una buona alternativa se non c’è la possibilità di metterle in piena terra. Il frutteto in vaso può regalare però buone soddisfazioni, a patto di essere disposti a dedicare più tempo per la coltivazione, in termini di impegno e cura e di esborso economico iniziale.