• HOME
  • ORTO & GIARDINO
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Casa
  • Orto
  • Giardino
  • Qualità della vita
Ti trovi qui: Home / Orto / Orto: i lavori di marzo

Orto: i lavori di marzo


Quali sono i lavori da fare nell’orto durante il mese di marzo?

Essenzialmente si tratta di un mese interlocutorio, né più né meno impegnativo di molti altri sia per quanto concerne le operazioni di manutenzione ordinaria sia per quel che riguarda semine e raccolti.

Quello di cui bisogno tenere conto è che, pur avvicinandosi la primavera, marzo è spesso caratterizzato da un meteo piuttosto variabile e non sono infrequenti gelate improvvise o comunque abbassamenti di temperatura abbastanza repentini che impongono una certa prudenza nelle semine; se nella zona in cui ci troviamo le temperature sono ancora molto fredde può essere opportuno rimandare le semine di una o due settimane.

Marzo: i lavori di manutenzione ordinaria

In questo mese i semenzai e il terreno devono avere il giusto grado di umidità e quindi, in caso di necessità, si deve procedere in tal senso.

Questo è il momento giusto per sbarazzarsi delle piante infestanti che cominciano a farsi vive, favorite nella loro crescita da un eventuale clima tiepido e dal giusto grado di umidità che spesso caratterizza il mese in questione.

Si possono effettuare le concimazioni privilegiando concimi ricchi in azoto.

In questo periodo può essere opportuno coprire i giovani germogli con del tessuto-non-tessuto per evitare che vengano danneggiati dagli uccelli.

Se lo si ritiene opportuno si possono rinnovare i lavori di pacciamatura.

Per quanto riguarda le piante da frutto valgono le considerazioni fatte per i due mesi precedenti (vedasi Orto: i lavori di gennaio e Orto: i lavori di febbraio).

Cosa seminare nell’orto nel mese di marzo

Per le semine a spaglio si può utilizzare del compost che dovrebbe essere distribuito previa umidificazione del terreno.

Per le semine a file si può mettere il concime tra una fila e l’altra ricoprendolo eventualmente utilizzando la zappetta. Dal momento che le piante sono ancora piuttosto giovani è consigliabile non esagerare con le quantità.

Per quanto riguarda le semine in semenzaio è possibile effettuare quelle di basilico, broccoli, cardi, cavolfiori, cavolo cappuccio, cetrioli, cipolle, lattuga, melanzane, peperoni, pomodori, sedani e zucchine.

Per quanto riguarda invece le semine in vaso e in piena terra si può procedere con quelle di barbabietole rosse, bietole da coste, carote, ceci, cicoria, fave, insalata catalogna, lattuga, piselli, pomodori, prezzemolo, rape, ravanelli, spinaci, zucche e zucchine.

Per quanto riguarda i trapianti, all’aperto si possono effettuare quelli di asparago, cavolo cappuccio e lattuga, mentre in serra, nella seconda metà del mese, si può procedere con quelli di anguria, basilico, cetrioli, melanzane, melone, peperoni, pomodori, zucche e zucchine.

Cosa raccogliere nell’orto nel mese di marzo

Per coloro che ne hanno effettuato la semina nei mesi autunnali sono disponibili a questo punto alcuni ortaggi (bietole, fave, lattughe, piselli, prezzemolo ecc.).

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email




Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo.


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per conoscere le basi delle materie che amiamo in modo scientifco e concreto. Un vero e proprio corso su 43 materie fra cui Botanica, Biologia, Micologia, Ecologia, Microbiologia, Zoologia ecc.


IN PRIMO PIANO

Gli articoli più letti delle nostre sezioni:
  • CASA: La caldaia a idrogeno
  • CASA: Il tronchetto della felicità
  • CASA: La dieffenbachia
  • ORTO: La potatura dell'olivo
  • ORTO: Le coltivazioni redditizie
  • ORTO: Gli errori da non fare
  • GIARDINO: La bouganville
  • GIARDINO: Strumenti da giardinaggio
  • GIARDINO: La magnolia

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati