• HOME
  • ORTO & GIARDINO
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Casa
  • Orto
  • Giardino
  • albanesi.it

Orto: i lavori di maggio

Quali sono i lavori da fare nell’orto durante il mese di maggio? Già ad aprile i lavori nell’orto sono ormai ripresi alla grande e il mese di maggio è sicuramente uno dei più impegnativi, ma allo stesso tempo prodighi di soddisfazione per l’orticultore.

La primavera è probabilmente nel suo miglior periodo e, a seconda delle zone, si incominciano a intravedere le prime avvisaglie della stagione estiva; le giornate sono lunghe e, in linea generale, la temperatura è piuttosto mite su tutto il nostro territorio; le piogge possono ancora essere abbondanti (in particolare nelle regioni settentrionali), ma non esiste più alcun rischio di gelate tardive (peraltro raro anche nel mese precedente).

Nota importante – In questo mese, in alcune zone d’Italia, cominciano a determinarsi le tipiche condizioni della diffusione della malattia fungina nota come oidio (o mal bianco), ovvero un periodo di piogge copiose seguito dai primi caldi improvvisi. Arrivando i primi caldi, possono fare la loro comparsa cavolaie e dorifore. Per approfondimenti si consultino i nostri articoli Orto: le malattie, Orto: i parassiti.

Maggio: i lavori di manutenzione ordinaria

Se ancora non lo si è fatto, si proceda con il rincalzo delle piante; si deve inoltre continuare a togliere tutte le infestanti. Si possono ancora predisporre le seminiere per le colture estive. Dal momento che a maggio si possono effettuare varie semine, comincia a rivestire una notevole importanza la preparazione del terreno; dopo aver eliminato, come suggerito precedentemente, tutte le erbe infestanti, si arieggi il terreno e si proceda con abbondanti irrigazioni. Si controlli poi l’eventuale presenza di talpe, lumache e limacce e si predispongano, nel caso, trappole per catturarle perché possono danneggiare la nostra vegetazione.

orto lavori maggio

Frutta e verdura di stagione: maggio

Cosa seminare nell’orto nel mese di maggio

Per quanto riguarda il semenzaio si può procedere con le semine di broccoli e broccoletti, cavolfiori, cavolini di Bruxelles, cavolo cappuccio, cavolo rosso, cavolo verza, lattuga ecc.

Si possono poi seminare in vaso o piena terra diversi tipi di piante: angurie, barbabietole, bietola, carote, cetrioli, cicorie di ogni tipo, fagioli e fagiolini, finocchi, indivia, lattuga, lenticchie, meloni, peperoni, piselli, pomodori, porri, prezzemolo, rape, ravanelli, zucca e zucchine.

Anche per quanto riguarda il trapianto la varietà di piante è notevole: angurie, basilico, broccoli e broccoletti, cardi, cavoli e cavolfiori, cetrioli, cipolle, indivia, lattuga, melanzana, melone, peperoni, pomodori, porri, sedano ecc.

Per approfondire si consulti il nostro calendario delle semine.

Cosa raccogliere nell’orto nel mese di maggio

Se tutto è andato per il verso giusto, le raccolte nel mese di maggio saranno molto abbondanti, sia per quanto riguarda ortaggi, frutta ed erbe aromatiche; per quanto riguarda i primi si avranno asparagi, carciofi, carote, cipolle e cipollotti, fagioli, indivia, lattuga e lattughino da taglio, piselli, ravanelli e spinaci; coloro che hanno a disposizione un frutteto potranno raccogliere albicocche, amarene, ciliegie, fragole, lamponi, limoni, nespole, pere, pesche e pompelmi. Fra le erbe aromatiche si potrà scegliere fra erba cipollina, malva, melissa, origano, prezzemolo e salvia.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per conoscere le basi delle materie che amiamo in modo scientifco e concreto. Un vero e proprio corso su 43 materie fra cui Botanica, Biologia, Micologia, Ecologia, Microbiologia, Zoologia ecc.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati