Quali sono i lavori da fare nell’orto durante il mese di luglio?
Questo è un mese di vacanza per molti lavoratori, ma l’orticultore ha sempre qualcosa da fare. Coloro che partono per le vacanze dovrebbero trovare qualcuno che possa, perlomeno in parte, prestare un po’ d’attenzione al loro orto perché trascurare quest’ultimo per troppo tempo potrebbe compromettere il lavoro effettuato nei mesi precedenti (a questo proposito torneranno utili le indicazioni presenti nel nostro articolo Piante e vacanze).
Luglio nell’orto: lavori di manutenzione ordinaria
Oltre alle immancabili operazioni di rincalzatura e arieggiamento del terreno, si può procedere con il rinnovo degli impianti; si proceda dunque con l’eliminazione delle piante che sono giunte al termine del loro ciclo vegetativo e si rinnovi il terreno in modo che possa accogliere i nuovi impianti. Vanno inoltre proseguite o iniziate le coltivazioni di quelle piante la cui raccolta è prevista per i periodi autunnale e invernale.
La concimazione va effettuata con interventi limitati, ma ripetuti. Le piante che più necessitano di concimazione sono quelle a lunga produttività (come, per esempio, le melanzane, i peperoni, i pomodori, le zucchine ecc.).
Particolare importanza va data all’irrigazione; luglio è un mese caldo in tutta la nostra penisola e le piogge non sono particolarmente abbondanti. Si effettuino quindi regolari irrigazioni in modo da evitare che le nostre piante soffrano la siccità; non c’è bisogno di eccedere con le quantità di acqua; piuttosto si aumenti il numero degli interventi di irrigazione. La lotta alle erbe infestanti è importante perché anch’esse sottraggono risorse idriche alle altre piante.
In questo mese i pidocchi delle piante sono particolarmente attivi; attenzione anche al tonchio, un piccolo coleottero che danneggia fave, fagioli e piselli.
Nelle zone soggette al fenomeno delle grandinate è opportuno stendere gli appositi teli antigrandine.
Cosa seminare nell’orto nel mese di luglio
Nel mese di luglio è possibile effettuare diverse semine e trapianti.
Per quanto concerne le semine in semenzaio aperto, si può procedere con quelle di cavoli broccoli, cavoli cappucci, cavoli verza, cavoli di Bruxelles, cicoria catalogna, cipolle, cicoria indivia e cicoria scarola.
Per quanto riguarda le semine a dimora, si possono effettuare quelle di barbabietola, bietola, carote, cicoria a cespo, cicoria catalogna, cicoria indivia, fagiolini, fagioli, finocchi, porro, prezzemolo, rape, rucola, zucchine nonché insalate e ravanelli in semine scalari ogni 14-21 giorni.
Relativamente ai trapianti si possono effettuare quelli di cavoli broccoli, carciofi, cavoli, cavolini di Bruxelles, cicoria catalogna, cicoria indivia, cicoria scarola e sedani.
Cosa raccogliere nell’orto nel mese di luglio
Come, e forse più che giugno, il mese di luglio è un periodo di notevole raccolta. Si potranno raccogliere diverse erbe aromatiche, verdure e frutti: basilico, bieta, carote, cavoli cappucci, cetrioli, cicoria indivia, cipolle, cumino, erba cipollina, fagioli, fagiolini, lattuga, lavanda, melanzane, melissa, menta, origano, peperoni, piselli, pomodori, prezzemolo, ravanelli, rosmarino, rucola, salvia, timo e zucchine.
Coloro che possiedono un frutteto potranno godersi albicocche, fragole, lamponi, limoni, mirtilli, mele, more, pesche, ribes, susine e uva spina.