• HOME
  • ORTO & GIARDINO
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Casa
  • Orto
  • Giardino
  • albanesi.it

Mosca della cipolla

La mosca della cipolla (Delia antiqua) è un parassita delle piante che depone le uova sul colletto delle piante, uova dalle quali escono larve che divorano i bulbi; se la pianta viene attaccata precocemente, questi parassiti possono provocarne la morte. Oltre al danno diretto, le mosche della cipolla procurano un danno indiretto perché le piante attaccate sono maggiormente suscettibili agli attacchi batterici.

Le piante attaccate da questi dannosi parassiti sono l’aglio, le cipolle, i porri e lo scalogno.

Per difendersi dalla mosca della cipolla si deve agire rimuovendo le foglie che sono state attaccate; se l’attacco è particolarmente intenso si può ricorrere a trattamenti a base di rotenone o di legno quassio.

mosca della cipolla

Una mosca della cipolla sugli stami del fiore dell’ortaggio

Per prevenire gli attacchi di questi parassiti si può consigliare l’utilizzo di letame molto maturo; anche le semine tardive sono d’aiuto (gli attacchi vanno da aprile a luglio). In commercio esistono anche trattamenti preventivi per le piante giovani a base di polvere di roccia o di litotamnio. Utili anche gli infusi di tanaceto o di assenzio.

Una buona strategia è quella di associare la coltivazione delle specie che vengono attaccate da questi parassiti con quella della carota; infatti le mosche delle cipolle non sopportano l’odore di carote così come le mosche della carota non sopportano l’odore della cipolla.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per conoscere le basi delle materie che amiamo in modo scientifco e concreto. Un vero e proprio corso su 43 materie fra cui Botanica, Biologia, Micologia, Ecologia, Microbiologia, Zoologia ecc.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati