• HOME
  • ORTO & GIARDINO
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Casa
  • Orto
  • Giardino
  • albanesi.it

Melo cotogno

Il melo cotogno (Cydonia oblonga) è l’unica specie del genere botanico Cydonia, della famiglia delle Rosacee, la stessa dei più comuni melo e pero. La sua coltivazione è molto antica; era già conosciuto ai tempi dei babilonesi, ed era considerata una pianta sacra ad Afrodite dagli antichi greci.

Nei tempi moderni la sua coltivazione è caduta in disuso soppiantata da quelle del melo e del pero, decisamente più dolci. Il frutto del melo cotogno, infatti, ha un gusto abbastanza aspro e diventa apprezzabile solo se cotto o trasformato in marmellata. Per questo motivo il melo cotogno è elencato nei portali dedicati alla vendita di piante come un frutto antico, un po’ dimenticato.

La pianta, decidua, è di dimensioni contenute e molto ornamentale. La fioritura avviene tipicamente a maggio. I frutti, dapprima ricoperti da una fitta peluria bianca, diventano pronti per il raccolto quando la perdono, rivelando la buccia di un giallo vivo. La polpa è morbida e chiara, provvista di numerosi semi.

L’aspetto originale dei suoi frutti e la rusticità possono essere dei validi motivi per la sua coltivazione in un orto familiare o in un angolo del giardino. Sa resistere molto bene al freddo e quindi può essere coltivato anche nelle aree dell’Italia con inverni rigidi. I frutti, dall’aspetto un po’ bitorzoluto, possono avere una forma più simile alla mela, e quindi sono dette mele cotogne, o al pero, in questo caso chiamate pere cotogne.

melo cotogno

Le mele cotogne sono tra gli ingredienti base della mostarda

Melo cotogno – Coltivazione

Il melo cotogno predilige l’esposizione in pieno sole, come tutte le piante da frutto. Conviene anche metterlo a dimora in luoghi riparati dai venti forti.

Per quanto riguarda il terreno, sa adattarsi molto bene a diversi substrati, ma predilige quelli leggermente acidi.

Il melo cotogno si mette a dimora nel periodo compreso tra novembre e l’inizio della primavera, escludendo ovviamente i momenti di gelo o nevicate intense. Nel caso di inverni molto rigidi, conviene aspettare di piantarlo a febbraio. I portainnesti utilizzati sono di solito gli stessi del pero. Attenzione: la maggior parte dei meli cotogni sono autosterili; quindi, occorre piantare varietà diverse per avere una buona produzione di frutti.

melo cotogno

Anche la fioritura del melo cotogno è molto apprezzata dal punto di vista ornamentale. Il fatto che fiorisca a fine primavera lo mette al riparo dalle gelate tardive

Le irrigazioni possono servire nel primo anno della messa a dimora; in seguito, la pianta potrà crescere bene solo con le precipitazioni atmosferiche, a meno di periodi prolungati di siccità, quando si può intervenire con qualche irrigazione di soccorso.

Il melo cotogno è una pianta molto resistente ma può essere soggetto ad alcuni problemi durante la coltivazione come l’attacco di vermi di alcuni lepidotteri o la suscettibilità al colpo di fuoco batterico.

Il melo cotogno in vaso

A differenza di melo e pero, per cui esistono anche varietà nane adatte alla coltivazione in vaso, non è così per il melo cotogno. La coltivazione in vaso è possibile, a patto di sceglier un portainnesto poco vigoroso e usando vasi capienti e profondi. La pianta andrà poi rinvasata periodicamente e opportunamente concimata.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per conoscere le basi delle materie che amiamo in modo scientifco e concreto. Un vero e proprio corso su 43 materie fra cui Botanica, Biologia, Micologia, Ecologia, Microbiologia, Zoologia ecc.


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati