• HOME
  • ORTO & GIARDINO
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Casa
  • Orto
  • Giardino
  • albanesi.it

Malattie delle piante dell’orto

Sono numerose le malattie delle piante che possono danneggiare le coltivazioni del nostro orto:

  • alternariosi
  • antracnosi
  • botrite
  • cladosporiosi
  • ernia del cavolo
  • oidio
  • peronospora
  • ruggine
  • septoriosi.

NOTA – Il termine patologia è correttamente attribuito a malattie riguardanti l’uomo o gli animali. Per i vegetali è più corretto il semplice termine malattia, anche se patologia è usato ormai abbastanza comunemente; in ogni caso, sarebbe comunque corretto impiegarlo con l’aggettivo vegetale o equivalente (patologia vegetale, fitopatologia ecc.).

Alternariosi – Nota anche come “marciume nero”, l’alternariosi è una malattia delle piante provocata da funghi del genere Alternaria. Per approfondire si consulti l’articolo Alternariosi.

Antracnosi – L’antracnosi è una malattia provocata da diversi ceppi fungini che hanno la capacità di sopravvivere per lunghi periodi di tempo sui residui vegetali. La malattia è favorita da temperature fresche e umide. Per approfondire si consulti l’articolo Antracnosi.

Botrite – Nota anche come “muffa grigia”, la botrite è una malattia fungina che oltre ai prodotti orticoli può colpire anche i fiori e le piante da frutto. Per approfondire si consulti l’articolo Botrite.

Cladosporiosi – La cladosporiosi è una seria malattia che viene provocata dal Cladosporium fulvum, un parassita che ha la tendenza a svilupparsi soprattutto in ambienti come le serre in cui è presente una persistente umidità. Per approfondire si consulti l’articolo Cladosporiosi.

Ernia del cavolo – L’ernia del cavolo è una malattia provocata dal fungo Plasmodiophora brassicae. Il fungo in questione penetra nelle radici della pianta e causa dei rigonfiamenti che ricordano formazioni tumorali. Per approfondire si consulti l’articolo Ernia del cavolo.

Oidio – Conosciuto anche come “mal bianco” o “albugine”, l’oidio è una delle più comuni malattie delle piante dell’orto. Causata da un fungo, si manifesta con una muffa di colore bianco che attacca foglie, fusti e boccioli. Per approfondire si consulti l’articolo Oidio.

Peronospora – La peronospora è una malattia fungina che generalmente attacca le foglie delle piante. Si manifesta sulla parte superiore delle foglie con macchie rotondeggianti dai bordi alquanto irregolari e sulla parte inferiore, in corrispondenza, della zona colpita, con una muffa dal caratteristico colore grigio-violaceo. Per approfondire si consulti l’articolo Peronospora.

malattie delle piante dell'orto peronospora

Foglia attaccata da peronospora

Ruggine delle piante – La ruggine delle piante è una malattia fungina caratterizzata dalla presenza, sulla pagina inferiore del fogliame, di macchie e pustole dal colore rugginoso; nella parte superiore delle foglie, in corrispondenza delle macchie e delle pustole, sono visibili macchie giallastre che con il passare del tempo si estendono a tutta la lamina che inizialmente ingiallisce per poi seccare e cadere. Per approfondire si consulti l’articolo Ruggine delle piante.

Septoriosi – La septoriosi è una malattia causata da un fungo che si conserva sui residui di piante infette e anche sui semi. La propagazione della malattia viene favorita dall’innalzarsi dei valori di umidità, dalle piogge e dalle rugiade notturne con temperature che vanno dai 15 ai 28 °C. Per approfondire si consulti l’articolo Septoriosi.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per conoscere le basi delle materie che amiamo in modo scientifco e concreto. Un vero e proprio corso su 43 materie fra cui Botanica, Biologia, Micologia, Ecologia, Microbiologia, Zoologia ecc.


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati