• HOME
  • ORTO & GIARDINO
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Casa
  • Orto
  • Giardino
  • albanesi.it

Coltivazione della lattuga

La lattuga (Lactuca sativa) è una pianta appartenente alla famiglia delle Composite. Il nome della pianta deriva dal latino lac, lactis (latte) in riferimento al liquido bianco contenuto nel fusto; quest’ultimo può raggiungere altezze considerevoli, può arrivare infatti a 130 cm circa. Le origini di questo tipo di insalata non sono perfettamente note; alcuni ritengono che la lattuga provenga dalla Siberia, ma è certo che fosse già nota in Europa al tempo degli antichi romani. La lattuga viene solitamente consumata cruda, ma vi sono anche ricette che la prevedono bollita o stufata.

Indice

  • Varietà di lattuga
  • Coltivazione della lattuga
  • Calorie e valori nutrizionali
coltivazione della lattuga

La disposizione delle piantine è fondamentale!

Lattuga – Varietà

Esistono diverse varietà botaniche di lattuga:

  • Lactuca sativa var. capitata (appartengono a questa tipologia di pianta tutte le cultivar a cappuccio, come per esempio la Trocadero, l’Iceberg, la Regina di maggio, l’Augusta, l’Appia ecc.)
  • Lactuca sativa var. longifolia (ne fanno parte le lattughe da coste come per esempio la Romana)
  • Lactuca sativa var. secalina (ne fanno parte lattughe con foglie ondulate di colore verde scuro o tendenti al rossiccio come, per esempio, la Gentilina)
  • Lactuca sativa var. acephala (alcuni esempi sono la Pasqualina, la Trentina, la Lollo, la Bionda ricciolina ecc.).
  • Lactuca sativa var. augustuana (per esempio la lattuga asparago).

Nel nostro Paese le lattughe più utilizzate sono la Romana, la Iceberg, la Riccia, la Gentilina e la Pasqualina.

La lattuga è una pianta biennale che viene coltivata come annuale per il consumo delle foglie; il primo anno forma una rosetta, mentre il secondo produce lo scapo fiorale.

Lattuga – Coltivazione

La coltivazione della lattuga non è particolarmente complessa ed è quindi proponibile anche agli orticultori meno esperti.

È una pianta che predilige i climi temperati e che teme abbastanza sia le temperature troppo calde sia quelle piuttosto fredde.

La lattuga è in grado di adattarsi piuttosto bene a tutti i tipi di terreno, anche se tutte le varietà prediligono i substrati dotati di buon drenaggio e ricchi di sostanze organiche; è consigliabile, per facilitare la coltivazione, lavorare piuttosto bene, aiutandosi con la zappa, il terreno destinato ad accogliere la lattuga perché si consentirà uno sviluppo ottimale dell’apparato radicale che nella lattuga è piuttosto sottile e delicato.

Nel caso di lattughe a cappuccio sono preferibili terreni non troppo umidi, mentre alla lattuga romana si dovrà garantire un maggiore apporto idrico.

I semi di lattuga sono facilmente reperibili nei negozi specializzati, ma anche nei supermercati più grandi. Chi semina in semenzaio può farlo da gennaio fino a ottobre.

Chi dà importanza alle fasi lunari (ricordiamo però che nonostante la popolarità della questione, non vi sono evidenze scientifiche relativamente all’influenza delle fasi lunari sulle semine) dovrebbe effettuare la semina nella fase di luna calante.

I semi della lattuga vanno messi su un letto di torba e successivamente devono essere ricoperti con un leggero strato di terreno; l’operazione va conclusa con un’irrigazione non troppo abbondante.

Quando saranno trascorsi circa 30 giorni, si vedranno spuntare le piantine di lattuga che potranno essere messe a dimora nei vasi o in piena terra.

Prima di mettere a dimora le piantine è necessario lavorare bene il terreno scendendo abbastanza in profondità e concimarlo; come concime si può utilizzare del letame oppure del compost organico. Infine si può completare l’opera spargendo un po’ di cenere di legna; servirà ad arricchire il substrato con del potassio.

lattuga coltivazione

Il maggiore produttore mondiale di lattuga è la Cina; seguono Belgio, Francia, India, Italia, Giappone, Messico, Spagna e Stati Uniti

Le irrigazioni della lattuga devono essere regolari, ma mai eccessive; si devono assolutamente evitare i ristagni idrici che, come noto, sono dannosi per tutti i tipi di coltura.

Periodicamente è opportuno effettuare delle sarchiature del terreno; servirà ad arieggiarlo e a eliminare la dannosa presenza delle erbe infestanti.

Alla fine della stagione invernale è opportuno effettuare le operazioni di rincalzatura (si tratta di un’operazione che consiste nel riportare nuova terra alla base della pianta e che serve ad agevolare e fortificare le piante).

La raccolta della lattuga deve essere effettuata quando le foglie avranno raggiunto la grandezza desiderata e avranno il colore tipico che le caratterizza. Le foglie di lattuga vanno raccolte aiutandosi con un coltello ben affilato; si deve tagliare il fittone all’altezza del colletto ovvero dove è presente la parte bianca e più coriacea delle foglie.

Una volta che le foglie saranno state tagliate, dal fittone si svilupperanno nuovi cespi di lattuga.

Per quanto riguarda le malattie, è necessario ricordare che anche la lattuga, come del resto molti altri tipi di ortaggio, non è esente da problemi.

Le varie specie di lattuga temono afidi, grillotalpa e nematodi; per combatterli si può ricorrere ad antiparassitari. Anche le lumache costituiscono un problema per la lattuga dal momento che questi invertebrati sono ghiotti delle sue foglie.

La lattuga teme anche la muffa grigia, il mal bianco e la peronospora; per ridurre l’incidenza di questi problemi è necessario evitare i ristagni idrici.

Un nemico temibile della pianta è il mosaico della lattuga, riconoscibile per la comparsa di croste di color giallastro sulle foglie.

Calorie e valori nutrizionali della lattuga

Lattuga

Scarto: 36%

Nome scientifico: Lactuca sativa var. crispa

NutrientiUnitàValore per

100 g

Numero

di

campioni

Errore

std.

Principali
Acquag95.0780.207
Caloriekcal150
CaloriekJ610
Proteineg1.3680.059
Lipidig0.1580.015
Cenerig0.6280.044
Carboidrati (per differenza)g2.790
Fibreg1.340.019
Zuccherig0.7840.04
Saccarosiog0.0040
Glucosio (destrosio)g0.3640.024
Fruttosiog0.4340.029
Lattosiog0.0040
Maltosiog0.0040
Galattosiog0.0040
Amidog0.0040
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per conoscere le basi delle materie che amiamo in modo scientifco e concreto. Un vero e proprio corso su 43 materie fra cui Botanica, Biologia, Micologia, Ecologia, Microbiologia, Zoologia ecc.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati