• HOME
  • ORTO & GIARDINO
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Casa
  • Orto
  • Giardino
  • Qualità della vita
Ti trovi qui: Home / Orto / Coltivazione del cerfoglio

Coltivazione del cerfoglio


La coltivazione del cerfoglio può essere fatta nell’orto o nel giardino di casa. La riproduzione avviene per seme. Il cerfoglio è una pianta che ama i climi temperati e predilige terreni soffici, fertili e ben drenanti, anche se può adattarsi molto bene ad altre tipologie di terreno. La varietà di cerfoglio che viene generalmente coltivata nel nostro Paese è il cosiddetto cerfoglio da giardino che ha frutti lisci ed è diffuso in particolar modo nell’Europa sud-orientale; il cerfoglio selvatico, che ha frutti spinosi, è invece più diffuso nei Paesi dell’Europa centrale.

I semi maturi del cerfoglio germogliano molto velocemente (10-15 giorni circa) e nel giro di 5 o 6 settimane si possono raccogliere le foglie per utilizzarle in cucina. Per avere sempre cerfoglio fresco a disposizione è consigliabile seminare mensilmente il cerfoglio a partire dal mese di marzo fino alla metà del mese di ottobre.

I semi andrebbero posti a una distanza di circa 30 cm sulle file e interrati per circa 2 cm. Nel caso in cui lo spazio fra le varie piantine si rivelasse insufficienze, man mano che si verifica la crescita è necessario procedere a uno sfoltimento; andranno ovviamente eliminate le piante più sottili e deboli.

Il cerfoglio può essere coltivato anche in vaso; l’importante è assicurare alla pianta una posizione abbastanza ombreggiata. Non è una pianta particolarmente esigente, ma le irrigazioni devono essere effettuate con regolarità.

coltivazione del cerfoglio

Periodicamente, per le piante che si trovano in piena terra, sono opportuni interventi atti a rimuovere le eventuali erbe infestanti.

Per raccogliere le foglie si proceda staccandole insieme al picciolo. Se non si consumano fresche si possono congelare, ma la resa qualitativa non sarà la stessa.

Il cerfoglio è una pianta piuttosto rustica che difficilmente viene attaccata da funghi o parassiti; ne sono molto ghiotte le lumache ed è per questo motivo che molti agricoltori spesso piantano cespugli di cerfoglio per attirarle in modo da non far danneggiare loro le altre coltivazioni.

Articoli correlati

  • Il prezzemolo
  • Il sedano
  • Erbe aromatiche e spezie
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email




Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo.


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per conoscere le basi delle materie che amiamo in modo scientifco e concreto. Un vero e proprio corso su 43 materie fra cui Botanica, Biologia, Micologia, Ecologia, Microbiologia, Zoologia ecc.


IN PRIMO PIANO

Gli articoli più letti delle nostre sezioni:
  • CASA: La caldaia a idrogeno
  • CASA: Il tronchetto della felicità
  • CASA: La dieffenbachia
  • ORTO: La potatura dell'olivo
  • ORTO: Le coltivazioni redditizie
  • ORTO: Gli errori da non fare
  • GIARDINO: La bouganville
  • GIARDINO: Strumenti da giardinaggio
  • GIARDINO: La magnolia

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati