• HOME
  • ORTO & GIARDINO
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Casa
  • Orto
  • Giardino
  • albanesi.it

Cladosporiosi

La cladosporiosi è una seria malattia che viene provocata dal Cladosporium fulvum, un parassita che ha la tendenza a svilupparsi soprattutto in ambienti come le serre in cui è presente una persistente umidità. Questo fungo predilige temperature non particolarmente eccessive (fatica a svilupparsi se la temperatura oltrepassa i 27 °C).

La cladosporiosi si manifesta con macchie irregolari di colore giallastro sulle foglie; inizialmente il problema appare di piccole dimensioni, le macchie, infatti, sono piuttosto piccole e si localizzano nei pressi delle nervature; con il passare del tempo però si allargano e invadono tutta la lamina e le foglie si accartocciano e poi seccano. Il problema può verificarsi anche a carico di fiori, piccioli e fusti; raramente la malattia si estende ai frutti con macchie di colore marrone.

Le piante maggiormente esposte alla cladosporiosi sono i pomodori, ma possono essere colpiti anche anguria, cetrioli, meloni, pesche e zucchine.

cladosporiosi

Pesca attaccata da Cladosporium

La difesa contro la cladosporiosi consiste essenzialmente in trattamenti a base di ossicloruro di rame. A livello preventivo si può agire effettuando corrette rotazioni, irrigando in modo adeguato e provvedendo all’eliminazione dei residui di colture precedenti.

Le semine non dovrebbero essere particolarmente fitte e si dovrebbero scegliere concimi non eccessivamente ricchi di azoto. Chi coltiva in serra dovrebbe sincerarsi di arieggiare adeguatamente i locali.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per conoscere le basi delle materie che amiamo in modo scientifco e concreto. Un vero e proprio corso su 43 materie fra cui Botanica, Biologia, Micologia, Ecologia, Microbiologia, Zoologia ecc.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati