La cipolla egiziana (Allium cepa proliferum) è un raro ortaggio, coltivato prevalentemente in Liguria (Ventimiglia, Valle della Nervia), dove ci sono anche associazioni che ne promuovono la diffusione. Viene detta anche cipolla albero o cipolla che cammina.
Nonostante il nome, non se ne conoscono le origini. Il richiamo all’antico Egitto può darsi risieda nel fatto che gli egizi adoravano le cipolle (presenti anche nelle tombe dei faraoni) poiché la forma sferica e gli anelli concentrici simboleggiavano la vita eterna.
Cipolla egiziana – Coltivazione
Il clima più adatto è quello mediterraneo; la pianta è molto resistente, anche alle malattie. In primavera i bulbi vengono interrati in un terreno piuttosto sabbioso e poco argilloso, possibilmente con al sole; è quindi opportuno non esagerare con l’irrigazione, perché la pianta teme l’eccessiva acqua. Non è neppure necessario concimare
Al posto del tradizionale fiore, si ha una corona con piccoli bulbilli. La raccolta si ha a maturazione (in estate, anche se i bulbilli compaiono a marzo-aprile). I bulbi possono essere raccolti in qualsiasi momento dell’anno, con la stessa tecnica delle normali cipolle, Si può seminare anche in autunno perché non teme il clima freddo dell’inverno, resistendo fino a -20 °C.
Se non è raccolta, rivegeta nuovamente da sola. La pianta raggiunge anche i 120 cm (cipolla albero) e, a piena crescita, si piega lentamente fino a toccare il suolo, dove emette nuove radici originando nuove piante. (cipolla che cammina).

I bulbilli aerei della cipolla egiziana
Nemici naturali della cipolla egiziana sono:
- le chiocciole/lumache
- il tripide (un insetto).
Cipolla egiziana: proprietà
Curiosamente viene utilizzata dalla medicina cinese. Fra le proprietà:
- stimolazione del nervo trigemino (dovuta all’allicina liasi, un enzima che interviene sui recettori del gusto e sul trigemino)
- elevate concentrazioni di vitamina C
- buone quantità di calcio, fosforo, iodio e fluoro
- se consumata cruda, il bulbo avrebbe proprietà antinfiammatorie, antisettiche, antispasmodiche, diuretiche, espettoranti, febbrifughe e antielmintiche.
Cipolla egiziana in cucina
La cipolla egiziana può essere cucinata come una normale cipolla; ha un sapore molto delicato, quindi è apprezzato nelle zuppe e come condimento per la pasta. Fatta al forno, sposa molto bene con formaggi come la scamorza o la fontina.