• HOME
  • ORTO & GIARDINO
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Casa
  • Orto
  • Giardino
  • Qualità della vita

Armillaria

Armillaria è il nome di un genere di funghi Basidiomiceti e i rappresentanti più conosciuti sono quelli chiamati comunemente funghi chiodini. Rivestono quindi una notevole importanza nell’alimentazione umana, anche se non tutti i funghi di questo genere sono commestibili, e quelli commestibili sono tossici se consumati crudi. Tuttavia, alcune specie di funghi sono rilevanti anche nell’orto e nel giardinaggio, in quanto costituiscono un serio pericolo per la salute di molte piante. Un po’ impropriamente, per estensione, si usa il termine armillaria per identificare anche la malattia che questi funghi sono in grado di causare alle piante.

I funghi in grado di minacciare la salute di piante in orti e giardini sono principalmente l’Armillaria mellea e Armillaria ostoyae. La prima specie è la più diffusa e conosciuta, tanto che quando si parla di armillaria come malattia delle piante si fa quasi esclusivamente riferimento a questa specie.

Armillaria mellea

Il fungo Armillaria mellea, un tempo classificato nel genere Agaricus, è stato in seguito spostato nel genere Armillaria (P. Kumm, 1871). Il nome generico deriva dal latino armilla, braccialetto, alludendo alla presenza dell’anello sul gambo. Il nome specifico, mellea, fa riferimento al melleus, miele, che è la colorazione tipica di queto fungo.

Il meccanismo di attacco del Il fungo è semplice: dapprima instaura il micelio sulle radici o sul colletto delle piante; in seguito, per mezzo di ife sotterrane si propaga al di sotto della corteccia e nel terreno, dalle piante malate a quelle sane. Il fungo causa la malattia chiamata marciume radicale fibroso; si rimanda all’articolo corrispondente per i dettagli sui sintomi e sui possibili interventi.

armillaria

I funghi di Armillaria mellea sono comunemente chiamati chiodini

Armillaria ostoyae

Diffusa in Europa e in America, ha un meccanismo di attacco alle piante simile all’Armillaria mellea e colpisce in particolar modo le conifere. In Oregon (USA) è stato scoperto nel 1998 un esemplare di questo fungo che è stato in grado di espandersi sottoterra per una superficie di 960 ettari e di un’età stimata sicuramente superiore a 2000 anni!

Le piante attaccate dall’armillaria

Moltissime piante possono essere colpite dai funghi del genere Armillaria, non solo nell’orto ma anche in giardino:

  • le principali piante da frutto, come albicocco, susino, melo pero, pesco, ecc.
  • Vite
  • Olivo
  • Alberi (conifere, pioppo)
  • Piante rampicanti da fiore come il glicine
  • Azalea e rododendro
  • Agrumi

Vista la varietà di piante attaccate e gli effetti potenzialmente mortali di questi funghi, è importante controllare il colletto e le cortecce delle piante e soprattutto verificare se in autunno non compaiono i frutti di questi funghi, i chiodini, sui fusti legnosi delle piante o alla loro base.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per conoscere le basi delle materie che amiamo in modo scientifco e concreto. Un vero e proprio corso su 43 materie fra cui Botanica, Biologia, Micologia, Ecologia, Microbiologia, Zoologia ecc.


IL LIBRO DEL MESE

Il Manuale completo dell'alimentazione - La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. Un testo scientificamente rigoroso che spiega tutti i principi della scienza dell'alimentazione con la massima concretezza possibile; un'opera di riferimento importante per tutti gli addetti ai lavori. Lo scopo di creare nel lettore una coscienza alimentare è realizzato con uno stile chiaro, con numerosi riferimenti numerici, con la spiegazione di tutti i concetti necessari alla comprensione.

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2022 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati