Sauna è un termine finlandese la cui etimologia non è ancora oggi del tutto chiara; sembra che in origine significasse “dimora invernale”; il significato odierno è invece ormai noto a tutti: la sauna è un bagno di vapore che viene effettuato in un’apposita cabina di legno (anch’essa, per estensione, detta sauna).
Nata in Scandinavia in epoca medievale, la sauna ebbe una notevolissima diffusione in Finlandia, dove è nata la cosiddetta sauna finlandese (anche sauna secca), diventata praticamente sinonimo di rigenerazione, purificazione, tonificazione, defaticamento e relax.
All’interno della cabina da sauna sono presenti delle panche, sempre in legno; per effettuare una sauna è necessario spogliarsi quasi completamente per facilitare il flusso della traspirazione. Può essere consigliabile effettuare prima una breve doccia calda per facilitare l’apertura dei pori.
Una sauna finlandese è essenzialmente costituita da due fasi: la prima ad aria secca, a una temperatura che si aggira sui 95-100 °C, la seconda da un bagno di vapore surriscaldato generato dal versamento di un certo quantitativo di acqua su delle pietre che in precedenza sono state riscaldate in un apposito forno. In una sauna finlandese si arriva a un tasso di umidità che può oscillare dal 10 al 25% circa.
Lo scopo principale della sauna, che generalmente si svolge in due sedute di circa 15 minuti ciascuna, è quello donare benessere all’organismo sfruttando il notevole calore che, favorendo una grande sudorazione, fa sì che il corpo elimini tossine e altre sostanze di rifiuto con benefici per salute e riduzione dello stress. Dopo le sedute, è consuetudine farsi una doccia molto fredda, pratica il cui scopo è quello di rinvigorire il fisico.
Una sauna domestica non è più una chimera!
Se in un recente passato la pratica della sauna era possibile soltanto in palestre o circoli sportivi attrezzati, negli hotel di lusso, nelle cliniche della salute o nei centri benessere (altresì noti come SPA), adesso chi ama praticare i bagni di vapore alla finlandese può installare una cabina per la sauna all’interno della propria abitazione (sauna domestica) senza dover spendere cifre folli; una sauna in casa, infatti, non è più ormai una prerogativa delle strutture citate in citate in precedenza o di prestigiose abitazioni di lusso.
Adesso, infatti, esistono diversi marchi che propongono modelli di saune domestiche fra i quali anche un semplice privato può scegliere quello che più si adatta alle proprie esigenze e al tipo di ambiente.
L’installazione di una cabina per la sauna può anche essere presa in seria considerazione da piccoli centri estetici o altre strutture ricettive che hanno intenzione di ampliare i servizi per la propria clientela.
Sauna domestica: un tocco di classe per la propria casa
Scegliere di installare una cabina per la sauna all’interno della propria abitazione offre la possibilità di regalarsi un momento di magnifico relax purificando allo stesso tempo il proprio organismo dalle tossine.
Peraltro, a fronte di un ragionevole investimento di denaro avremo la possibilità di godere, in qualsiasi momento lo si desideri, di tutti i benefici di un bagno di vapore senza dover spendere i soldi per l’ingresso in un centro benessere.
Un angolo sauna, inoltre, è un vero e proprio tocco di classe che, indubitabilmente, valorizza l’abitazione aumentandone il prestigio e il comfort.