L’atmosfera della sala da pranzo, così come quella della cucina, è data anche dalla tipologia di tavolo e sedie che andremo a scegliere. Infatti anche i mobili complementari giocano un ruolo importante soprattutto quando vogliamo cambiare l’aspetto della stanza.
Nel caso di set tavolo e sedie sala da pranzo da inserire in un soggiorno dove sarà presente anche un divano, dobbiamo considerare le dimensioni che dovranno consentire lo spostamento delle sedie in armonia con il resto dei mobili.
Una sala troppo piena sarà scomoda nei movimenti. Una stanza piccola richiede un tavolo di dimensioni ridotte e magari con la possibilità di prolunghe da usare all’evenienza. Si può optare per un semplice tavolo da quattro, con le relative sedie e in aggiunta delle sedute che si possano chiudere e mettere via quando non servono.
Una sala da pranzo grande permette invece di scegliere un tavolo più importante che può diventare il punto nevralgico dell’arredamento. Anche le sedie potranno essere scelte con sedute più comode e dimensioni particolari.
Come scegliere il giusto set di tavolo e sedie?
Sicuramente ogni epoca ha i suoi trend del momento che possono influenzare la scelta. La personalità della casa deve però essere messa al primo posto perché un buon tavolo accompagnerà la famiglia per molto tempo, al di là delle mode che potranno variare. Ogni arredo parla di chi vive la casa e non si può prescindere da queste caratteristiche. Scegliere quindi senza farsi troppo influenzare da cosa va di moda e che a breve potrebbe risultare comunque obsoleto.
La prima cosa da scegliere è comunque il tavolo e solo di conseguenza si potranno scegliere le sedie adatte. Nel caso di un tavolo tradizionale o più di design, la scelta cambierà se andrà inserito in una cucina o in un soggiorno e se avrà funzione anche di tavolo da living e per lo studio.
Si arriva poi alla scelta delle sedie che deve essere fatta in base al gusto personale. C’è chi ama avere il coordinato perfetto con il tavolo e chi invece ama abbinare delle sedie moderne con un tavolo retrò, per esempio. Una scelta diversificata andrà a rendere più particolare l’ambiente ma allo stesso tempo un set coordinato andrà a stancare meno nel lungo termine.
Su tavoli in legno è sempre consigliabile abbinare delle sedie monocromatiche e dello stesso colore se vogliamo dare un aspetto elegante all’ambiente. Si potranno scegliere poi tavoli più stretti e lunghi o larghi e meno profondi sempre in base allo spazio disponibile nella stanza. L’altezza non deve invece superare i 90 cm degli schienali delle sedie per garantire e semplificare i movimenti specialmente se le sedie andranno in cucina. Bellezza sì, ma senza trascurare la comodità sia del tavolo che delle sedie.
Per le sedie bisogna fare attenzione alla scelta dei materiali soprattutto se andranno posizionate in cucina dove i vapori, gli odori e il passaggio di alimenti potrebbero rovinarne le sedute. In questo caso, i materiali facili da pulire sono da privilegiare.
Bisogna fare anche molta attenzione, prima di scegliere sia il tavolo che le sedie, all’illuminazione della sala, così da garantire la luminosità corretta durante i pasti o anche per gli altri usi che avrà il tavolo.