La siepe non ha solo una funzione decorativa, ma può essere anche molto funzionale. Infatti, consente di schermare la propria area verde garantendo una buona protezione da sguardi indiscreti, soprattutto se si abita vicino ad altre persone o se si è in prossimità di una strada. La siepe, poi, consente di limitare l’esposizione solare, funge da barriera frangivento e aiuta anche ad assorbire i rumori.
Non c’è giardino che non abbia una siepe, almeno su un lato del suo perimetro e se la siepe è presente sicuramente ci sarà bisogno di un attrezzo specifico per tenere a bada la sua crescita e per effettuare delle potature strategiche. I decespugliatori, infatti, non possono mancare nel proprio box degli attrezzi se si ha un giardino di cui prendersi cura. I decespugliatori sono infatti utensili pratici e maneggevoli che consentono di effettuare varie operazioni anche in autonomia.
Se vuoi sapere quale modello è più adatto alle tue esigenze, puoi dare uno sguardo a questo sito di decespugliatori.
Le soluzioni più semplici per una siepe sempre in ordine
La scelta delle piante per realizzare la siepe è sicuramente molto complessa perché si tratta di un arredo verde che è abbastanza costoso da realizzare. La sua messa a dimora deve essere fatta con attenzione e pianificando bene l’operazione, perché la siepe impiegherà tempo per crescere. Sicuramente, la scelta di arbusti sempreverdi è una soluzione perfetta per avere una protezione della privacy 365 giorni all’anno.
Inoltre, puntare su piante più semplici da gestire permette di poter svolgere in autonomia molte operazioni di manutenzione: a meno che non si voglia dare una forma particolare alla barriera verde, con forme geometriche tipiche dei giardini all’italiana, basterà utilizzare periodicamente un decespugliatore per mantenere sotto controllo la crescita della siepe.
Tra le più comuni piante da siepe di facile gestione ci sono il ligustro e il caprifoglio, due piante che crescono rapidamente, ma che richiedono una potatura più volte durante l’anno. Esistono anche siepi come il lauro, che ha una crescita meno rigogliosa e che offre profumate foglie da utilizzare anche in cucina o per rimedi naturali.
Una valida alternativa è la siepe di tasso che costringerà a prendere in mano il decespugliatore solo una volta l’anno e offre una crescita rigogliosa e molto fitta, perfetta per oscurare il proprio giardino e proteggersi dagli agenti esterni.
Attenzione, però, perché se la siepe serve come barriera per la privacy in tempi brevi, bisognerà mettere in conto che per una crescita ottimale ci vorranno circa 5 anni.
Come posizionare al meglio una siepe
Quando si desidera piantare una siepe è importante individuare con cura il suo posizionamento, la lunghezza e l’aspetto che devono essere non solo in armonia con lo spazio a disposizione, ma anche con l’architettura e lo stile della casa. Inoltre, bisogna prestare attenzione anche all’ esigenza di esposizione al sole delle altre piante presenti nel giardino e ovviamente, non arrecare fastidio al vicinato evitando d’invadere la sua area verde.
La scelta degli arbusti da siepe e la valutazione di questi fattori appena elencati è importante perché si tratta di piante che resteranno per lunghi anni e che non si prestano a essere poi spostate.
Prima di sistemare le piante, che dovranno essere distribuite a circa 30 cm di distanza, bisogna scavare il terreno per evitare ristagni d’acqua, eliminare erbe infestanti e preparare il terreno aggiungendo magari del concime organico. Da sistemare con cura è anche l’impianto d’irrigazione che dovrà portare l’acqua a tutte le piante della siepe.