Estremamente diffuso tra gli uomini, il fai-da-te è molto più di un hobby. Chi lo pratica vive il piacere di coltivare una passione e, allo stesso tempo, acquisisce una manualità utile per moltissime attività, dalla riparazione dell’auto alla cura del giardino. Del resto, il bricolage assume molteplici declinazioni e per svolgerlo in maniera efficace servono diversi strumenti. Nella cassetta degli attrezzi ideale non dovrebbero mancare pinze, saldatrici, cric, trapano e diversi altri utensili. Scopriamoli insieme
Un set di pinze, rivetti, chiavi inglesi e altri attrezzi è essenziale per condurre la maggior parte dei lavoretti di casa. È consigliabile sceglierne uno abbastanza completo, con articoli di piccole e medie dimensioni, che risultano utili sia per i lavoretti domestici che per le riparazioni di auto, moto e bici.
I cavalletti di sostegno e sollevatori sono un altro must have. Possono essere in versione martinetto da pavimento o il classico cric, in ogni caso si prestano sia alle operazioni per la riparazione dei veicoli che per lavori domestici come la manutenzione del frigo o di un altro grande elettrodomestico. Consentono inoltre di svolgere in maniera più semplice le operazioni di verniciatura di porte e termosifoni. Solo per fare qualche esempio.
La saldatrice è l’utensile indispensabile di cui la maggior parte dei neofiti si dimentica nella composizione della cassetta degli attrezzi. Lo stesso vale per il trapano, che andrebbe sempre corredato di una vasta gamma di punte adatte a legno e metallo. Inoltre è buona regola sceglierne uno che funzioni anche come avvitatore.
Ma se si punta al top di gamma, in commercio si trovano facilmente trapani smart con funzioni avanzate che rendono ogni lavoro un vero gioco da ragazzi. Ne è un esempio il Milwaukee M18, dotato di un modulo bluetooth che consente di impostare le performance dell’attrezzo dalla relativa applicazione ufficiale. Un tap sullo smartphone e il trapano è settato alla perfezione per l’intervento da realizzare.
E per non correre alcun rischio quando si forano i muri, ci sono gadget smart estremamente utili. Si tratta di dispositivi che consentono di rilevare la presenza di tubazioni anche a fronte di strati di cartongesso spessi 10 cm. Tra questi c’è Walabot, device da associare a smartphone Android o iPhone. Oltre ai tubi, è in grado di identificare travetti, cavi elettrici e persino eventuali insetti o roditori che sono rimasti incastrati nella parete.
Chi non ha problemi di spazio dovrebbe considerare anche l’acquisto di un compressore. Risulta utile in moltissimi scenari, incluse la pulizia del garage dopo lavori di saldatura e la manutenzione straordinaria di aspirapolveri e altri strumenti di uso comune.
La versatilità è un punto forte anche della pistola a spruzzo per vernice, che trova impiego nei garage degli amanti delle auto sportive come nel ripostiglio degli appassionati di fai-da-te, pronta per verniciare recinsioni e mobili senza il minimo sforzo.
Guai a dimenticare le lampade. L’illuminazione è decisiva per la buona riuscita di un lavoro, a prescindere che si tratti del restauro di una panchina da esterni o del cambio dell’olio della macchina.
Allo stesso modo, chi prende sul serio il fai-da-te non può rinunciare ad un banco da lavoro stabile e durevole. La scelta migliore in valore assoluto non esiste, ma senza dubbio sono da preferire quelli in legno o acciaio inox, così da evitare l’eventualità della ruggine. Quanto agli accessori, i cassetti sono irrinunciabili mentre i banchi con parete accessoriata sono indicati solo per chi ha a disposizione metrature adeguate.
A tal proposito sono da valutare anche i carrelli, un’ottima soluzione per lo stoccaggio di attrezzi e utensili di varia misura. Ma l’alternativa costituita da mensole e ganci resta una scelta valida, soprattutto quando si punta a sfruttare al massimo la verticalità delle pareti.