Il commercio elettronico fa registrare, soprattutto negli ultimi anni, una crescita considerevole, dovuta a diversi fattori: la praticità di acquisto, la possibilità di ricevere il prodotto direttamente a casa e, non meno importante, l’assortimento merceologico. A oggi, infatti, è possibile reperire in Rete qualsiasi tipo di articolo, grazie alle grandi piattaforme e agli e-shop verticali. Fare shopping online con maggiore frequenza è un trend che ha investito praticamente ogni settore commerciale, incluso quello del giardinaggio. Nonostante le caratteristiche di questo particolare segmento di mercato, il numero di utenti che si rivolge a e-commerce specializzati come MyGreenHelp per reperire prodotti per giardino è in aumento.
L’effetto Covid-19
A dare un impulso significativo all’e-commerce del settore giardinaggio è stata la pandemia provocata dalla diffusione del Covid-19. Costretti a trascorrere molto più tempo tra le mura domestiche, milioni di persone hanno riscoperto il proprio “pollice verde”, oppure si sono avvicinate per la prima volta alla cura del verde di casa. Secondo una statistica elaborata dal U.S. Census Monthly Retail Trade Report, e riportata dal portale brecks.com, durante la primavera del 2020 – un periodo caratterizzato da restrizioni particolarmente severe – le vendite di prodotti da giardino sono cresciute dell’8.6% Tale percentuale corrisponde alla crescita più significativa del settore dal 2014 in poi, un periodo durante il quale le variazioni erano state più contenute (benché il trend sia generalmente positivo). Più in generale, tra aprile e maggio 2020, il canale di vendita che è cresciuto maggiormente è proprio l’e-commerce (+25,3% a maggio 2020 rispetto allo stesso mese dell’anno precedente).
La crescita del settore “gardening” si colloca all’interno di un trend più generico, legato alle contingenze sviluppatesi a seguito dell’esplosione dell’emergenza pandemica globale. In sintesi, i consumatori sono sempre più orientati a ricercare (e acquistare) beni di conforto durante un periodo di grande incertezza e instabilità; al contempo, è emersa una maggiore attenzione per l’ambiente domestico e, di conseguenza, per gli spazi della casa e del giardino.
I vantaggi dello shopping online per il giardinaggio
Perché sempre più appassionati di giardinaggio si rivolgono all’e-commerce per i propri acquisti? A questa domanda esistono diverse risposte, dal momento che svariati fattori che guidano il comportamento dei consumatori. In linea di massima, si tratta dei diversi vantaggi connessi allo shopping online, tra i quali possiamo indicare:
- facilità di acquisto: gli e-commerce offrono un ampio assortimento di prodotti e accessori, ai quali è possibile accedere immediatamente, sfogliando il catalogo digitale del rivenditore o attraverso una ricerca terminologica specifica. In aggiunta, è possibile fare un acquisto in qualsiasi momento, senza essere vincolati a orari di apertura e chiusura;
- assortimento merceologico: come detto, online è possibile reperire praticamente di tutto. La presenza di numerosi competitor aumenta ulteriormente le possibilità di scelta a favore del cliente;
- ricevere il prodotto a casa; tutti gli e-commerce offrono un servizio di spedizione con consegna a domicilio. Quelli che operano nel settore del gardening non fanno eccezione in tal senso, offrendo spesso un servizio rapido con un packaging dedicato (per non far sciupare le piante o i fiori);
- reperire informazioni; i prodotti in vendita online sono (solitamente) corredati da schede tecniche che riportano, in dettaglio, tutte le informazioni relative al singolo articolo. Dati e informazioni sono sempre a disposizione dell’utente in qualsiasi momento, e rappresentano una risorsa per orientare l’acquisto, specie da parte degli utenti meno esperti.
Il canale di vendita online offre vantaggi non solo ai clienti, ma anche ai rivenditori. Implementare la propria presenza digitale consente, a fronte di un investimento contenuto, di raggiungere una platea di potenziali clienti molto più ampia di quella che si può attirare nei negozi fisici.