• HOME
  • ORTO & GIARDINO
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Casa
  • Orto
  • Giardino
  • albanesi.it

6 fattori da considerare per l’acquisto di un trattorino per il giardino

28 febbraio 2022 di Redazione

Il trattorino per il giardino è un attrezzo molto utile per chiunque abbia la necessità di tenere in ordine un prato molto esteso. Si tratta di uno strumento da giardinaggio tra i più diffusi in assoluto perché semplice da utilizzare, da guidare e in grado di garantire risultati di alta qualità senza fare nessuna fatica.

I trattorini tagliaerba infatti sono diventati così popolari perché consentono anche a chi non ne ha mai guidato uno di ottenere un prato perfetto rimanendo sempre comodamente seduti. I prati tagliati con i trattorini per il giardino hanno infatti l’aspetto curato e preciso di quelli tagliati dai giardinieri professionisti.

A differenza di altri strumenti da rasatura, come per esempio i robot tagliaerba, i trattorini consentono di coprire aree molto più vaste in un tempo molto ridotto e sono in grado di garantire risultati molto più professionali.

Trattandosi di uno strumento così popolare, al giorno d’oggi la maggior parte delle aziende produttrici di potatori propongono ai propri clienti una grande varietà di trattorini per il giardino, che si distinguono l’uno dall’altro per alcune caratteristiche molto importanti. Se hai deciso di acquistare un trattorino per il giardino ma non sei sicuro su quale modello orientare la tua scelta continua a leggere: nei paragrafi successivi ti spiegheremo quali sono i fattori più importanti da tenere in considerazione in fase di acquisto.

Trattorino per giardino

1. Il motore del trattorino

Il motore del trattorino è ovviamente molto importante, poiché influisce su tanti fattori come la potenza e la velocità. Orientare il proprio acquisto verso un modello molto potente potrebbe essere una scelta adatta a chi possiede grandi giardini e necessita di tagliare l’erba in aree molto vaste.

Maggiore sarà la potenza del motore, meno tempo ci vorrà per rasare il prato. Al contrario, chi possiede un giardino di piccole dimensioni può tranquillamente optare per un modello un po’ meno potente. Al momento sul mercato è possibile trovare trattorini con motore a benzina, elettrici oppure a batteria.

2. Le lame del trattorino

Le lame sono ovviamente estremamente importanti per ottenere risultati di alta qualità. Si tratta di lame rotanti collocate nella parte inferiore del trattorino e che possono tagliare l’erba di diverse misure a seconda della loro posizione. Alcuni trattori permettono infatti di regolare l’altezza delle lame, consentendo a chi ne usufruisce di ottenere un’erba cortissima o un po’ più lunga a seconda dei gusti e delle esigenze.

3. Il contenitore di raccolta del trattorino

Tutti i trattorini da giardino in commercio sono dotati di un contenitore che raccoglierà al suo interno tutta l’erba tagliata. In questo modo sarà più facile ottenere un prato ordinato e non sarà necessario spendere ore a raccogliere ciò che il trattore ha tagliato.

4. Il sedile del trattorino

Sebbene possa sembrare un fattore secondario, il sedile è molto importante soprattutto per chi deve rasare prati molto grandi. Alcuni modelli di trattorini da giardino in commercio offrono infatti sedili imbottiti e regolabili, garantendo a chi ne usufruisce un maggiore livello di comfort.

5. Le ruote del trattorino

Le ruote sono un altro elemento molto importante per il buon funzionamento del trattorino tagliaerba e la trazione lo è altrettanto. Alcuni modelli più economici infatti sono caratterizzati da due sole ruote motrici: questi ultimi funzionano alla perfezione sui prati pianeggianti. Chi invece deve rasare un prato sconnesso dovrà prediligere l’acquisto di un trattorino con quattro ruote motrici. Inoltre, le ruote di alcuni modelli sono state studiate per non schiacciare eccessivamente l’erba e per non lasciare segni antiestetici.

6. L’acceleratore del trattorino

Ultimo, ma non meno importante, l’acceleratore del trattorino. Quest’ultimo consente ovviamente di regolare a proprio piacimento la velocità dello strumento.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per conoscere le basi delle materie che amiamo in modo scientifco e concreto. Un vero e proprio corso su 43 materie fra cui Botanica, Biologia, Micologia, Ecologia, Microbiologia, Zoologia ecc.


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati