• HOME
  • ORTO & GIARDINO
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Casa
  • Orto
  • Giardino
  • Qualità della vita
Ti trovi qui: Home / Giardino / Tiglio

Tiglio


Il tiglio è una pianta appartenente alla famiglia delle Tiliacee. In realtà il genere Tilia comprende molte specie di piante, tutti alberi decidui, tra le quali i più importanti sono:

  • il tiglio selvatico o tiglio riccio (Tilia cordata); si tratta della specie che viene utilizzata più frequentemente a scopi fitoterapici, originario di Asia occidentale ed Europa. Il suo habitat naturale sono i terreni calcarei
  • Il tiglio americano (Tilia americana); originario dell’America nord-orientale, con cime dei rami pendule. Il suo habitat naturale sono i boschi umidi.
  • Il tiglio a foglie grandi o tiglio nostrano (Tilia platyphyllos), originario dell’Asia sud-occidentale e dell’Europa, anch’esso tipico di boschi umidi.
  • Il tiglio argentato (Tilia tometosa), originario dell’Asia sud-occidentale e dell’Europa sud-orientale, presenta fitti peli bianchi sulla pagina inferiore delle folgie. I fiori, molto profumati, sono però nocivi per le api.

Esiste poi il tiglio comune (Tilia x europea), che in realtà è un ibrido ottenuto dal Tilia cordata e Tilia platyphyllos, una delle varietà più esuberanti, che può raggiungere anche 35-40 metri di altezza.

In genere, in età più giovane il tiglio presenta una corteccia liscia che si fa più screpolata con l’avanzare del tempo; ha foglie di colore verde-scuro e fiori bianco-giallastri molto profumati, portati a grappolo, che fanno la loro comparsa nei mesi di giugno e luglio. I frutti hanno forma ovale e hanno le dimensioni di un pisello.

  • Il tiglio in fitoterapia
  • La coltivazione del tiglio

 

tiglio

I fiori del tiglio sono molto profumati

Il tiglio in fitoterapia

Il tiglio selvatico (Tilia cordata) viene utilizzato in fitoterapia fin dall’antichità; le parti impiegate a scopo terapeutico sono le brattee e le infiorescenze la cui raccolta viene effettuata nei mesi di giugno e luglio. Successivamente vengono sottoposte a essiccatura; questa deve avvenire in luoghi ben aerati e riparati dalla luce del sole; per la conservazione vengono utilizzati contenitori in vetro sigillati e riparati dalla luce.

I costituenti principali della droga sono flavonoidi, saponine, tannini, polifenoli, polisaccaridi, mucillagini, minerali ecc.

La fitoterapia attribuisce al tiglio proprietà diaforetiche (aumenta la sudorazione), sedative, calmanti, antispasmodiche e antireumatiche. Sotto forma di infuso viene usato per trattare insonnia e nervosismo nonché cefalea, sindrome influenzale e tosse; come decotto, in aggiunta all’acqua del bagno, viene consigliato per combattere i disturbi del sonno e il nervosismo. Il pediluvio può dare sollievo in caso di gonfiore o stanchezza ai piedi.

Il tiglio viene anche usato, sotto forma di compresse imbevute nell’infuso, in caso di occhi rossi, occhi stanchi e borse sotto gli occhi. Viene anche consigliato per alleviare i problemi derivanti da eritemi e scottature.

Si tratta di un rimedio fitoterapico considerato sicuro ed è per questo che molti lo consigliano per facilitare il sonno dei bambini. I preparati a base di tiglio non devono però essere utilizzati dai soggetti portatori di cardiopatie o da chi soffre di pressione bassa, visto il blando effetto ipotensivo.

L’infuso di tiglio

Oltre a molti prodotti commerciali, si possono acquistare i fiori essiccati delle specie Tilia cordata e Tilia platyphyllos (molto comuni nelle erboristerie) e preparare direttamente l’infuso, mettendoli a bagno in acqua calda, nelle proporzioni di circa due cucchiai ben colmi in una tazza da 250 ml. L’infuso può essere dolcificato con il miele e gustato anche freddo. Nelle preparazioni commerciali è spesso utilizzato per tisane, assieme a passiflora, camomilla o verbena, per potenziare l’effetto rilassante.

Il miele di tiglio

Il miele di tiglio è, come infuso e tisane, prodotto dalle specie Tilia cordata e Tilia platyphyllos ed è particolarmente pregiato: quello monofloreale è principalmente prodotto dai tigli della Pianura Padana. Si presenta molto chiaro, con riflessi giallo-verdi. Cristallizza molto più lentamente di altri tipi di miele. Quelli meno puri contengono tracce di castagno o alianto, risultando molto più amari. Si abbina molto bene ai formaggi, come il Bitto o il Castelmagno.

La coltivazione

Le varietà coltivate a scopo ornamentale sono per lo più quello americano e quello argentato, ma ovviamente tutti i tipi di tiglio possono essere presenti nei giardini, a patto di avere sufficiente spazio. Tutti i vari tipi di tiglio, anche quelli a portamento più colonnare e meno espanso, raggiungono altezze importanti. Per questo motivo, il tiglio va messo a dimora lontano dagli edifici e dai confini e occorre considerare le dimensioni finali: non è quindi adatto ai giardini di piccole dimensioni

Per la sua resistenza all’inquinamento atmosferico, è indicato anche per i giardini delle città. Predilige le posizioni in pieno sole (o al più a mezz’ombra) e soffre la copertura di altri alberi o edifici. Anche se tollera i terreni argillosi, è meglio se l’impianto è fatto in suoli umidi ma ben drenati. La Tilia x europea produce spesso polloni alla base che devono essere tagliati ogni due o tre anni.

Gli esemplari di tiglio vengono messi a dimora partendo da alberelli in radice nuda (a primavera) o in vaso (in autunno, o in genere in qualunque epoca dell’anno evitando i periodi più caldi e freddi).  L’irrigazione dev’essere costante per almeno i primi tre anni, mentre per gli esemplari adulti sono sufficienti irrigazioni di emergenza nei periodi di maggiore siccità.

Il tiglio è attaccato da afidi e dalle larve di ifantria americana (Hyphantria cunea); per quest’ultima è possibile utilizzare insetticidi o prodotti per la lotta biologica (bacilli di prodotti a base di Bacillus thuringiensis), la cui efficacia però è legata alle giuste tempistiche di applicazione.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email




Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo.


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per conoscere le basi delle materie che amiamo in modo scientifco e concreto. Un vero e proprio corso su 43 materie fra cui Botanica, Biologia, Micologia, Ecologia, Microbiologia, Zoologia ecc.


IN PRIMO PIANO

Gli articoli più letti delle nostre sezioni:
  • CASA: La caldaia a idrogeno
  • CASA: Il tronchetto della felicità
  • CASA: La dieffenbachia
  • ORTO: La potatura dell'olivo
  • ORTO: Le coltivazioni redditizie
  • ORTO: Gli errori da non fare
  • GIARDINO: La bouganville
  • GIARDINO: Strumenti da giardinaggio
  • GIARDINO: La magnolia

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati