• HOME
  • ORTO & GIARDINO
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Casa
  • Orto
  • Giardino
  • albanesi.it

SunPatiens®

SunPatiens® (spesso erroneamente scritto come Sunpatiens) è il nome brevettato dei semi di ibridi di Impatiens dall’azienda giapponese Sakata. L’azienda, con un attento controllo del processo, ha ibridato alcune specie spontanee di Impatiens dell’Indonesia con la specie Impatiens hawkeri, la stessa che ha generato il gruppo di ibridi di Impatiens New Guinea.

La differenza rispetto agli altri ibridi o alle specie del genere Impatiens, è che gli ibridi SunPatiens® possono essere messi a dimora anche in pieno sole (anzi amano il sole pieno) e hanno aumentato anche la produzione di fiori che è incessante dalla primavera all’autunno inoltrato.

Classificazione – Ibridi dal genere Impatiens (famiglia: Balsaminacee).

Origine – Come detto, gli ibridi sono di origine indonesiana o della Nuova Guinea, prodotti in Giappone.

Usi – Si coltivano in vaso o in piena terra. In particolare, la messa a dimora nei vasi permette anche di creare cascate di fiori da mettere in cesti appesi o per ornare balconate. Gli ibridi più vigorosi possono anche creare bordure in aiuole di alto effetto scenografico durante la fioritura. Possono essere usati anche come copri terreno e per contrastare la crescita delle erbacce.

Etimologia – Il nome dell’ibrido SunPatiens® è derivato da sun (sole) e Impatiens, indicando piante simili alle specie del genere Impatiens che però amano il sole, a differenza degli impatiens che prediligono la mezz’ombra (per approfondire, Impatiens).

SunPatiens®

La fioritura di SunPatiens® può durare incessantemente da marzo fino a novembre

SunPatiens® – Coltivazione

Vita – È una pianta perenne di breve durata, anche se spesso è tratta da annuale.

Dimensioni – Fino a 40 cm di altezza e 30-40 in larghezza. La SunPatiens® Vigorous ha una crescita del 30% maggiore dei primi ibridi creati da Sakata. La SunPatiens® Compact invece è più compatta e adatta anche a piccoli vasi.

Esposizione – Come detto, gli ibridi SunPatiens® crescono benissimo al sole pieno, ma possono essere collocati anche a mezz’ombra. Il sole estivo molto forte può scolorare leggermente i fiori aperti da parecchio tempo.

Temperatura – Gli ibridi possono soffrire le gelate intense e per questo sono spesso trattate da annuali nelle zone con inverni freddi.

Terreno – Il terreno dovrà essere profondo, fertile e umido (ma ben drenato).

Fioritura – La fioritura è spettacolare come durata e generosità. I fiori arrivano a coprire completamente il fogliame, formando masse di colore notevoli. I colori sono moltissimi, e ogni anno si aggiungono di nuovi (rosa, azzurro, arancione…). I fiori resistono anche alle piogge intense e sono autopulenti (sono a bassissima manutenzione).

Annaffiatura – L’annaffiatura dev’essere regolare e abbondante; se piantate in aiuole, si consiglia di dotarsi di un impianto di irrigazione a goccia per facilitare l’irrigazione. L’annaffiatura dovrà essere generosa al momento dell’impianto e nei giorni successivi. Questi ibridi temono la siccità e sarebbe bene che il terreno rimanesse sempre leggermente umido.

Concimazione – La concimazione periodica può essere fatto somministrando un concime liquido per piante da fiore per tutta la stagione vegetativa (primavera-autunno).

Potatura – Non richiede potatura.

Moltiplicazione e impianto – In genere si trovano nei vivai le piante già formate e pronte per la messa a dimora in terra o in vaso.

Malattie – Gli ibridi di SunPatiens® sono molto resistenti a parassiti e malattie; solo occasionalmente possono essere attaccati dal ragnetto rosso.

Coltivazione in vaso

Come visto, la coltivazione in vaso è possibile, soprattutto nelle versioni più compatte (SunPatiens® Compact). Il terreno dovrà essere soffice e mantenuto sempre umido, evitando i ristagni idrici.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per conoscere le basi delle materie che amiamo in modo scientifco e concreto. Un vero e proprio corso su 43 materie fra cui Botanica, Biologia, Micologia, Ecologia, Microbiologia, Zoologia ecc.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati