• HOME
  • ORTO & GIARDINO
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Casa
  • Orto
  • Giardino
  • albanesi.it

Stipa

Stipa tenuissima è il nome botanico di una specie di pianta perenne, forse la più nota fra le graminacee utilizzate nel giardinaggio. Appartiene infatti alla famiglia delle Graminacee (Poacee).

Classificazione – Genere: Stipa; famiglia: Graminacee (Poacee).

Origine – La pianta è originaria degli stati di Texas e New Mexico (USA), del Messico e dell’Argentina.

Habitat in Italia – In Italia non è diffusa allo stato spontaneo. Nelle zone d’origine, il suo habitat sono i versanti aridi e sassosi o i boschi aperti delle aree calde.

Usi – La Stipa tenuissima è coltivata per il fogliame dal portamento vaporoso, a ciuffi filamentosi molto ornamentali. Si tratta di un’ottima scelta per bordure scenografiche che ondeggiano al vento.

Etimologia – Il nome del genere Stipa deriva dal latino stipula, stelo, in riferimento ai ciuffi densi e filamentosi.

Altri nomi – La Stipa tenuissima è chiamata anche Lino delle fate. Per l’aspetto vaporoso delle pannocchie in lingua anglosassone la pianta è nota come Mexican feathergrass (ebra della piuma messicana). Erroneamente viene attribuita a questa pianta il nome di erba della pampa, che invece identifica la Cortaderia selloana.

Stipa

La vegetazione vaporosa di una Stipa tenuissima

Stipa tenuissima – Coltivazione

La Stipa tenuissima è una pianta perenne, decidua, dotata di foglie di un verde brillante molto strette, lunghe più di 30 cm che forma ciuffi molto coreografici. La fioritura è costituita da pannocchie morbide al di sopra delle foglie con il caratteristico aspetto di piuma. Le pannocchie sono dapprima bianche, quindi color nocciola.

Vita – Perenne.

Dimensioni – Fino a 60 cm di altezza e 30 in larghezza.

Tempo di altezza massima – La Stipa tenuissima raggiunge l’altezza massima in 4 anni.

Esposizione – La pianta va messa a dimora in piena terra in pieno sole.

Temperatura – Si tratta di una pianta rustica che sopporta temperature molto al di sotto dello zero. Non teme neppure il caldo estremo e la siccità.

Terreno – Questa pianta vuole terreni moderatamente fertili, meglio se a impasto leggero.

Fioritura – I fiori sbocciano a fine estate e sono pannocchie molto ornamentali lunghe fino a 30 cm, piumose, leggermente ricadenti.

Annaffiatura – La Stipa tenuissima non ha bisogno di molta acqua e occorre evitare ristagni idrici. Le annaffiature dovranno essere limitate anche durante il periodo vegetativo.

Concimazione – La concimazione periodica non è strettamente necessaria, è sufficiente una organica a lenta cessione a inizio primavera.

Potatura – Si accorciano i rami a inizio inverno con una potatura leggera.

Moltiplicazione e impianto – La moltiplicazione può avvenire per semina in vasi o serra fredda a inizio primavera. Le piante adulte si possono dividere da metà primavera all’inizio dell’estate.

Malattie – Nessuna malattia o parassita specifico: la grande popolarità della Stipa tenuissima è dovuta anche alla sua resistenza che ne fanno una pianta di facile manutenzione e cura.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per conoscere le basi delle materie che amiamo in modo scientifco e concreto. Un vero e proprio corso su 43 materie fra cui Botanica, Biologia, Micologia, Ecologia, Microbiologia, Zoologia ecc.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati