Sparaxis è il nome di un genere botanico di piante perenni, bulbose, della famiglia delle Iridacee. Il genere comprende tredici specie provenienti dal Sudafrica.
Sono coltivate per i fiori vistosi raccolti in spighe dai bei colori sgargianti: in inglese, infatti, sono chiamati harlequin flowers (fiori arlecchino). La fioritura non solo è apprezzabile dal punto di vista ornamentale, ma è anche lunga e persistente, dall’estate fino ad autunno inoltrato.
La maggior parte delle specie di Sparaxis sono semirustiche e possono tollerare temperature minime intorno ai 5 gradi centigradi. Nelle zone soggette a occasionali gelate si possono coltivare all’aperto ma ben al riparo di un muro esposto a sud. Nei climi più caldi possono essere piantate liberamente in aiuole come bordure basse in primo piano.

Fiore di Sparaxis tricolor
La specie Sparaxis tricolor è anche presente allo stato spontaneo, naturalizzata, in Sardegna. Alcune specie di questo genere, come la Sparaxis variegata, erano precedentemente attribuite al genere Synnotia. Le molte cultivar selezionate per il giardinaggio sono state prodotte da ibridi tra la Sparaxis bulbosa e la Sparaxis tricolor.
Il nome del genere deriva dal termine greco che significa “strappo, lacerazione” in riferimento alla forma delle brattee.
Sparaxis: specie e varietà
Delle molte specie del genere Sparaxis, le più conosciute e adatte al giardinaggio sono le seguenti:
- Sparaxis elegans: è una pianta perenne con lunghe foglie basali spadiformi. La fioritura è precoce, dalla primavera all’estate: ogni spiga porta al massino cinque fiori arancioni o rossi che virano al rosa con sfumature gialle e viola. Cresce fino a 30 cm d’altezza.
- Sparaxis fragrans: è una pianta perenne che porta spighe di fiori piatti con incredibile gamma di colori: crema, giallo, rosso, porpora. Può raggiungere l’altezza di 45 cm. Sparaxis fragrans subsp. grandiflora ha fiori di color porpora e giallo.
- Sparaxis tricolor: è una pianta perenne, che produce fiori a forma di larghi imbuti arancioni, rosso o porpora con macchie centrali rosso scuro o nero. Si tratta della specie più coltivata.

Fioritura di Sparaxis bulbosa: da questa specie si sono ottenuti le principali cultivar e ibridi
Sparaxis: la scheda
Esposizione – La sparaxis in casa va tenuta in piena luce ma al riparo dai raggi diretti del sole. All’aperto, ove il clima lo consenta, va piantata in pieno sole in un luogo riparato dai venti freddi.
Terreno – In casa, il terreno del vaso dev’essere sciolto, soffice e ben drenato. All’esterno il terreno dev’essere moderatamente fertile, ben drenato e ricco di humus. In inverno, è utile stendere uno strato di foglie di pacciamatura attorno alla pianta.
Annaffiatura – Durante il periodo vegetativo di crescita, si consiglia di irrigare con moderazione evitando i ristagni idrici. Alla fine della fioritura le irrigazioni vanno diradate. Nel periodo di riposo invernale le piante vanno tenute all’asciutto.
Dimensioni: medie. L’altezza massima è intorno ai 30-60 cm.
Fioritura: abbondante e duratura. In buone condizioni può durare da inizio primavera all’estate.
Moltiplicazione e impianto – La moltiplicazione avviene per semina. Le piante si possono anche propagare staccando i germogli alla base dei cormi d’inverno.
Concimazione – La concimazione può avvenire a inizio primavera o in autunno con concime organico. La concimazione va sospesa nel periodo di riposo vegetativo in inverno.
Potatura – La potatura non è necessaria, è sufficiente rimuovere i rami secchi.
Malattie – Le piante del genere Sparaxis sono molto resistenti e possono soffrire solo di marciume radicale se si esagera con le irrigazioni.
Nota – Quando sono italianizzati, i nomi delle piante (rosa, geranio, abelia ecc.) vanno in minuscolo; restano maiuscoli quando si usa la corretta dicitura botanica che vuole il genere in maiuscolo e la specie in minuscolo: Rosa alba.