• HOME
  • ORTO & GIARDINO
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Casa
  • Orto
  • Giardino
  • Qualità della vita

Solanum

Il genere Solanum comprende piante di tipo arbustivo, per lo più rampicanti, della famiglia delle Solanacee, originarie dell’America centrale e meridionale. Alcune specie di questo genere botanico vengono coltivate a scopo alimentare, altre (poche) a scopo ornamentale, grazie alle bacche molto colorate, ma spesso tossiche a causa dell’elevato contenuto di alcaloidi.

Specie e varietà

Le specie più note sono quelle che producono frutti commestibili, come Solanum tuberosum (patata), Solanum lycopersicum (pomodoro) e Solanum melongena (melanzana), ed è molto utilizzato in orticultura il Solanum torvum, utile come portainnesto della melanzana, che grazie a esso cresce più vigorosa e immune alle malattie delle radici.

Tra le specie ornamentali le più note sono:

  • Solanum jasminoides, originaria del Brasile, caratteristica per la produzione, da giugno a ottobre, di fiori bianchi tendenti a volte al rosa o all’azzurro, se la pianta è ben esposta al sole;
  • Solanum capicastrum, originaria del Brasile e nota per la produzione di bacche di color rosso scarlatto, molto simili al pomodoro, che le valgono il nome di ciliegio o peperoncino d’inverno;
  • Solanum pseudocapsicum, specie cespugliosa, dalle foglie ondulate, con fiori estivi bianchi e bacche invernali arancioni;
  • Solanum crispum, proveniente da Cile e Perù, con fiori stellati di color azzurro-porpora e un’altezza fino a 5-6 metri.

In Italia, infine, crescono spontanee due specie: Solanum nigrum e Solanum dulcamara, note rispettivamente come erba morella e morella rampicante.

solanum

I fiori bianchi del Solanum jasminoides nella cultivar ‘Alba’

Solanum pseudocapsicum

Solanum pseudocapsicum

Solanum crispum

Solanum crispum

Solanum – Coltivazione

Esposizione – Le specie ornamentali di solanum non presentano particolari esigenze, sono piuttosto facili da coltivare e possono essere sistemate in giardino o in vaso. L’esposizione ideale è al sole pieno, indispensabile per la produzione rigogliosa di fiori e per la colorazione delle bacche, e il clima deve essere mite, con temperature preferibilmente sempre al di sopra dei 14°C. Questa pianta sopporta infatti bene il caldo intenso, ma non il freddo. Teme anche le correnti d’aria, ma deve comunque essere collocata in una posizione in cui abbia una buona areazione.

In estate è consigliabile nebulizzare spesso la pianta con acqua, per mantenerla umida.

Terreno – Le piante di solanum richiedono un terreno sempre umido, ma un ottimo drenaggio, affinché non sia mai fradicio. Se coltivato in vaso, il solanum va rinvasato quando le radici fuoriescono dai fori di scolo sul fondo, solo dopo la fruttificazione, e il terriccio va interamente sostituito. Il composto ideale è formato da terriccio fertile, sabbia e torba.

Annaffiatura – L’acqua deve essere fornita in abbondanza nel periodo primaverile-estivo, mentre le annaffiature possono essere notevolmente ridotte nelle stagioni più fredde: fino a quando sulla pianta sono presenti le bacche, il terreno va mantenuto costantemente umido, poi quando i frutti cadono, le annaffiature vanno ridotte al minimo, quel poco che basta per non far seccare del tutto il terreno.

Tuttavia, quando le foglie di queste piante tendono a ingiallire e cadere, occorre ridurre la quantità di annaffiature e verificare il drenaggio del terreno. Se, invece, le foglie appassiscono direttamente sulla pianta, può essere necessario aumentare la quantità di acqua.

Moltiplicazione e impianto – La moltiplicazione del solanum si ottiene per seme: la semina va fatta a marzo distribuendo i semi in un composto di terriccio fertile e sabbia grossolana, in vassoio coperto da plastica e posto all’ombra a una temperatura fra i 16 e i 21°C, mantenendo sempre umido il terreno fino alla germinazione. A germinazione avvenuta, il vassoio va posto in luogo luminoso in modo che le nuove piantine possano svilupparsi, e quando avranno raggiunto l’altezza di circa 8 cm potranno essere trapiantate e messe a dimora definitiva in vaso o in piena terra.

Peperoncino d'inverno

La specie Solanum capicastrum è nota per la produzione di bacche di color rosso scarlatto, molto simili al pomodoro, che le valgono il nome di ciliegio o peperoncino d’inverno

Concimazione – La concimazione del solanum deve essere costante durante tutto l’anno: somministrare ogni 2 settimane del concime liquido diluito all’acqua delle irrigazioni.

Potatura – La potatura è importante alla fine del primo anno di vita della pianta e deve essere drastica, recidendo i rami fino a 1/3 della loro lunghezza. Se si desidera che il solanum si sviluppi in modo cespuglioso, più in larghezza che in altezza, la potatura dovrà essere mirata a tagliare gli apici dei nuovi rami, in modo da stimolare lo sviluppo di getti laterali.

Malattie – Sulle foglie delle piante di solanum possono comparire dei piccoli insetti biancastri, gli afidi, da contrastare con appositi antiparassitari. Inoltre, alcuni funghi possono danneggiare le foglie facendo compare macchie scure sulla superficie: intervenire eliminando le parti danneggiate e preservando le altre con un anticrittogamico.

Nota – Quando sono italianizzati, i nomi delle piante (rosa, geranio, solanum ecc.) vanno in minuscolo; restano maiuscoli quando si usa la corretta dicitura botanica che vuole il genere in maiuscolo e la specie in minuscolo: Rosa alba. Per alcune diffuse piante c’è confusione fra grafia italiana e latina. Per esempio, photinia o fotinia? La grafia latina è ormai usata anche nel linguaggio comune e si scrive photinia in minuscolo. Nel linguaggio comune esiste cioè la doppia grafia, piracanta e pyracantha.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per conoscere le basi delle materie che amiamo in modo scientifco e concreto. Un vero e proprio corso su 43 materie fra cui Botanica, Biologia, Micologia, Ecologia, Microbiologia, Zoologia ecc.


IL LIBRO DEL MESE

Il Manuale completo dell'alimentazione - La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. Un testo scientificamente rigoroso che spiega tutti i principi della scienza dell'alimentazione con la massima concretezza possibile; un'opera di riferimento importante per tutti gli addetti ai lavori. Lo scopo di creare nel lettore una coscienza alimentare è realizzato con uno stile chiaro, con numerosi riferimenti numerici, con la spiegazione di tutti i concetti necessari alla comprensione.

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2022 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati