Il Senecio rowleyanus è una pianta succulenta che fa parte della famiglia delle Asteracee (Composite). In realtà, si tratta di una sola delle più di mille specie diverse appartenente al genere Senecio. Questo, infatti, non comprende certamente solo piante grasse, ma una grande varietà di piante annuali, biennali, perenni, sempreverdi, ecc. Solo alcune sono succulente, e tra queste il Senecio rowleyanus è sicuramente una delle più note.
Si tratta di una pianta perenne, sempreverde, con portamento strisciante o ricadente, con steli e foglie di un verde acceso. Le foglie sono globose, lunghe non più di un centimetro. La loro forma rotonda e la disposizione sui lunghi steli hanno valso a questa pianta il nome comune di pianta del rosario. Per il suo portamento, può essere coltivata anche in vasi appesi.
Con le sue radici avventizie il Senecio rowleyanus è in grado di fissarsi ad altre piante a o muri. Originario dell’Arica sudoccidentale, non tollera temperature minime inferiori a 7-10 gradi centigradi.
In estate sbocciano piccoli fiori solitari, bianchi a imbuto, con vistosi stami e profumati di cannella.
Questa pianta è indicata anche con il sinonimo di Kleinia rowleyana.

Il Senecio rowleyanus ha un portamento ricandente ed è perfetto per cesti appesi
Senecio: la scheda
Esposizione – Il Senecio rowleyanus va messo a dimora in pieno sole. Se tenuto in casa, deve essere collocato in un luogo molto luminoso ma con bassa umidità.
Terreno – All’aperto il terreno dev’essere da neutro ad alcalino e poco fertile e molto drenato. Se la pianta è coltivata in vaso e tenuta all’interno, è preferibile un terriccio standard per piante grasse, con l’aggiunta di ghiaia e foglie.
Annaffiatura – Da primavera fino all’autunno si può annaffiare con moderazione, lasciando asciugare lil terreno tra una irrigazione e la successiva. In inverno le irrigazioni devono essere notevolmente diradate, senza cessare completamente.
Fioritura: abbondante. Tutte le specie di Senecio riescono a fiorire abbondantemente e a lungo a patto di rispettare le esigenze colturali per quanto riguarda la luce e la temperatura. Anche la concimazione è utile alla fioritura.
Moltiplicazione e impianto – La moltiplicazione per semina è molto rara: si preferisce fare talee di 10 cm circa dai lunghi steli che radicano facilmente.

Particolare delle foglie di Senecio rowleyanus.
Concimazione – Per stimolare la fioritura, si può usare un concime liquido a basso tenore d’azoto in primavera ed estate, per 3-4 volte durante il periodo vegetativo. Le concimazioni vanno sospese in inverno.
Potatura – Il Senecio rowleyanus non ha bisogno di essere potato.
Malattie – Può essere soggetto ad attacchi di cocciniglia e afidi. L’eccessiva umidità, molto dannosa per questa pianta, può causare attacchi di oidio o marciume radicale.
Nota – Quando sono italianizzati, i nomi delle piante (rosa, geranio, abelia ecc.) vanno in minuscolo; restano maiuscoli quando si usa la corretta dicitura botanica che vuole il genere in maiuscolo e la specie in minuscolo: Rosa alba.