Scabiosa è un genere botanico di piante annuali, biennali o perenni, a seconda della specie, appertenenti alla famiglia delle Dipsacacee.
Classificazione – Genere: Scabiosa; famiglia: Dipsacacee.
Origine – Sono piante originarie delle aree soleggiate e rocciose dell’Europa meridionale, del Caucaso e di alcune zone di Asia e Africa.
Habitat – Prati, pascoli aridi, siepi, bordi boschivi.
Usi – In giardino, le piante del genere Scabiosa sono coltivate per l’aspetto spontaneo, molto adatto a giardini informali o di campagna, e la fioritura prolungata di molte cultivar, appositamente selezionate. Le specie perenni, in genere a sviluppo più compatto, sono adatte a giardini rocciosi o aree pietrose. Quelle biennali o perenni si possono usare in bordure erbacee. Alcune cultivar sono adatte alla coltivazione in vaso sui balconi. Alcune specie e/o cultivar sono adatte per i ottenere fiori recisi. Quellle più alte possono richiedere un sostegno.
Etimologia – Il nome del genere deriva dal fatto che in passato si pensava che le foglie di queste piante fossero utili per combattere la scabbia . Venivano anche usate per curare irritazioni della pelle e dermatiti.
Altri nomi – Una delle specie più note, la Scabiosa columbaria è nota anche come vedovina selvatica.
Indice

Fioritura di Scabiosa columbaria: la specie è originaria dell’Europa e dell’Asia occidentale
Scabiosa – Specie principali
In giardino possono trovare posto come erbacee in un’aiuola di ghiaia o nel giardino roccioso diverse specie:
- Scabiosa atropurpurea: è una pianta biennale o perenne, ma di breve durata. I fiori, solitari e profumati, sbocciano in estate e sono rosso porpora o lilla. Si tratta di un’erbacea alta, che può raggiungere i 90 mcm d’altezza. La cultivar ‘Blue Cockade’ ha fiori di color azzurro particolarmente grandi. La cultivar ‘Double’ ha fiori doppi di un mix di colori (bianchi, azzurri, rossi, blu).
- Scabiosa caucasica: pianta perenne, cespitosa, con foglie basali grigio-verdi. I fiori estivi sono azzurro pallido. Ha dimensioni più ridotte rispetto la precedente (max. 60 cm).
- Scabiosa columbaria: pianta perenne molto ramificata, con foglie verde chiaro o color argento. La fioritura si prolunga dall’estate fino a inizio autunno ed è particolarmente generosa. I fiori solitari sono color lilla. Da questa specie sono stati ricavati ibridi, come la cultivar ‘Pink Mist’, con fiori rosa.
- Scabiosa lucida: perenne cespitosa, ha foglie più lunghe, di color verde-argento. I fiori sono color lilla chiaro.

Fiore di Scabiosa atropurpurea: la specie è originaria dell’Europa meridionale
Scabiosa – Coltivazione
Le foglie sono basali, semplici e i fiori sono portati su steli solitari, spesso profumati. La quasi totalità delle specie o cultivar che si utilizzano in giardino sono rustiche, resistenti ai geli invernali, anche se soffrono l’umidità invernale.
Vita – Piante annuali, biennali e perenni.
Dimensioni: medie o grandi. A seconda della specie le dimensioni possono essere compatte, adatte anche al vaso, o grandi (vicino al metro di altezza).
Tempo altezza massima – Generalmente 3-4 anni, ma si registrano differenze a seconda della specie.
Esposizione – La scabiosa va coltivata in pieno sole. Non sopporta molto l’umidità, specie quella invernale.
Temperatura – Tollerano temperature comprese tra -10 e 40 °C.
Terreno – Il terreno dev’essere moderatamente fertile, molto ben drenato. La scabiosa preferisce terreni leggermente alcalini.
Fioritura – Da metà giugno a metà settembre.
Annaffiatura – Durante il periodo vegetativo s’annaffia liberamente, diradando le irrigazioni in inverno.
Concimazione – La scabiosa cresce bene anche in terreni poveri e la concimazione non è strettamente necessaria. Volendo stimolare la fioritura, si può somministrare un concime a basso tenore d’azoto ogni mese in primavera-estate.
Potatura – Non richiede potatura. Può essere utile cimare i capolini sfioriti per prolungare la fioritura.
Moltiplicazione e impianto – La moltiplicazione avviene per semina a inizio primavera quando le temperature superano i dodici gradi centigradi. Si possono fare talee basali delle perenni a inizio primavera.
Malattie – La scabiosa è una pianta molto robusta e se messa a dimora in condizioni ottimali non ha malattie o parassiti specifici.
Nota – Quando sono italianizzati, i nomi delle piante (rosa, geranio, abelia ecc.) vanno in minuscolo; restano maiuscoli quando si usa la corretta dicitura botanica che vuole il genere in maiuscolo e la specie in minuscolo: Rosa alba.