Sarcococca è il nome di un genere botanico di arbusti perenni sempreverdi della famiglia delle Buxacee. Il genere comprende 17 specie, ma solo alcune sono d’interesse per il giardinaggio. In italiano le piante di questo genere sono chiamate genericamente sarcococche.
Classificazione – Genere: Sarcococca; famiglia: Buxacee.
Origine – Il genere è originario dell’Asia orientale e sudorientale e dell’Himalaya.
Habitat – Allo stato spontaneo sono diffuse nelle zone umide ai margini delle boscaglie lungo la catena dell’Himalaya e dell’Asia orientale.
Usi – Le sarcococche sono molto apprezzate, anche se poco conosciute, per la caratteristica di fiorire d’inverno, quando nel giardino le fioriture sono assai rare. Anche il fogliame è molto ornamentale e, dopo la fioritura, rimangono sulle piante bacche rotonde blu-nero o rosse, a seconda della specie. Rispettando le condizioni dell’esposizione, in giardino possono essere usate per originali siepi basse o nei giardini informali come sottobosco all’ombra di alti alberi.
Etimologia – Il nome del genere, Sarcococca, deriva dai termini greci sárx, carne, e kókkos, granello; sta quindi per granello carnoso, bacca carnosa, in riferimento al frutto della pianta.
Indice

Fiori di Sarcococca confusa. Il curioso nome del genere deriva dal greco e significa bacca carnosa, in riferimento ai frutti che seguono la fioritura
Sarcococca – Specie e cultivar
Sono diverse le possibilità di scelta se si intende mettere a dimora queste piante. Nel giardinaggio si utilizzano principalmente:
- Sarcococca confusa: è un arbusto che si sviluppa come folto cespuglio. Le foglie sono lucide e lunghe fino a 9 cm. I fiori sbocciano in inverno e sono bianchi e profumati. Può raggiungere l’altezza massima di due metri. È resistente al gelo.
- Sarcococca humilis: secondo alcune classificazione questa è una varietà della Sarcococca hookeriana. Cespuglio nano (arriva a 50 cm di altezza massima) ha fiori bianchi con sfumature rosa.
- Sarcococca hookeriana: arbusto vigoroso che crea molti polloni (getti alla base) con fiori bianchi profumati. La varietà Sarcococca hookeriana dygina ha foglie molto affusolate con i fiori maschili dalle antere giallo-crema. La cultivar di questa varietà ‘Purple Stern’ ha i getti sfumati di porpora da giovani e fiori rosati.
- Sarcococca ruscifolia: forma masse cespugliose folte, di color verde scuro. i fiori, invernali come in tutte le specie di questo genere, sono raggruppati a mazzetti e sono color cremisi. Le bacche sono rosse.

Fioritura di Sarcococca hookeriana, tra i più originali di questo genere
Sarcococca – Coltivazione
La sarcococca è una pianta monoica che porta contemporaneamente fiori maschili (riconoscibili per le lunghe antere) e femminili (al di sotto di quelli maschili).
Vita – Piante perenni.
Dimensioni: piccole o medie. L’altezza massima è compresa tra i 50 cm per gli arbusti nani e i due metri per la S. confusa.
Tempo altezza massima – 10 anni.
Esposizione – La sarcococca va messa a dimora in un terreno in ombra parziale o totale. Vanno inoltre riparate dai venti freddi o troppo secchi. Possono essere messe in pieno sole solo se si mantiene il terreno costantemente umido.
Temperatura – La sarcococca è una pianta rustica o quasi rustica; alcune specie sono infatti resistenti a temperature anche molto al di sotto dello zero, mentre quelle quasi rustiche tollerano temperature attorno allo zero per brevi periodi.
Terreno – Il terreno dev’essere fertile, ricco di humus, umido ma ben drenato.
Annaffiatura – Durante il periodo primaverile-estivo, si consiglia di irrigare abbondantemente. Può essere utile la pacciamatura all’inizio dell’estate per mantenere umido il terreno.
Fioritura: abbondante e prolungata. La fioritura si protrae per tutto l’inverno e i fiori sono profumati.
Concimazione – La concimazione non è strettamente necessaria, ma può essere fatta due volte l’anno, in primavera e in autunno, con concime organico.
Potatura – La potatura è molto limitata: dopo la fioritura si accorciano getti sporgenti e si eliminano i rami morti. Si consiglia di eliminare i polloni alla base per le specie pollonanti (come la S. hookeriana).
Moltiplicazione e impianto – La moltiplicazione avviene per semina in autunno o a inizio inverno o per talea semi legnosa a fine estate.
Malattie – Le piante del genere Sarcococca sono molto robuste: raramente possono essere attaccate dalla cocciniglia.
Nota – Quando sono italianizzati, i nomi delle piante (rosa, geranio, abelia ecc.) vanno in minuscolo; restano maiuscoli quando si usa la corretta dicitura botanica che vuole il genere in maiuscolo e la specie in minuscolo: Rosa alba.