• HOME
  • ORTO & GIARDINO
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Casa
  • Orto
  • Giardino
  • Qualità della vita

Saponaria

La saponaria è una pianta erbacea; Saponaria è un genere di piante erbacee appartenente alla famiglia delle Cariofillacee. Il genere contiene circa una ventina di specie diverse di piante annuali o perenni, originarie delle zone rocciose e montuose di Europa e Asia. Spesso con il nome comune di saponaria (o saponina) si intende la specie più conosciuta e utilizzata, la Saponaria officinalis: un tempo aveva impieghi terapeutici, come espettorante, diuretica e depurativa. Oggi si preferisce impiegarla nella cosmesi. Infatti, grazie al suo alto contenuto di saponine, può essere la base di prodotti per la detersione, come saponi, creme e gel di origine vegetale.

Oltre ai suoi impieghi cosmetici, le piante del genere Saponaria sono utilizzabili con successo nel giardinaggio; il loro portamento compatto permette infatti di realizzare giardini rocciosi o aiuole rialzate con bordure di fiori raccolti in pannocchie o cime dai bei colori rosa, porpora o bianco.

saponaria

Fiori di Saponaria officinalis, la specie più conosciuta per i suoi impieghi non solo nel giardinaggio, ma anche nella cosmesi.

Saponaria: le specie

Le specie del genere Saponaria sono piante rustiche che tollerano anche le temperature inferiori a zero gradi centigradi. Tra le specie più conosciute e utilizzate, ricordiamo:

  • Saponaria officinalis: è una pianta perenne dal portamento eretto che raggiunge un’altezza di poco superiore al mezzo metro. I fiori possono essere rosi, bianchi o rossi e sbocciano dall’estate a inizio autunno. Si conoscono diverse cultivar: la ‘Alba Plena’, oltre al colore bianco delle corolle si distingue per il fiore doppio e la fioritura abbondante.  La cultivar ‘Dazzler’ o ‘Variegata’ ha fiori vistosamente screziati di banco crema. La ‘Rubra Plena’ è molto vigorosa e porta fiori doppi rossi che virano verso il rosa a fine fioritura.
  • Saponaria caespitosa: è la più compatta delle saponarie da giardinaggio. Pianta perenne, raggiunge infatti i 15 cm di altezza e larghezza e ha un portamento quasi strisciante. I fiori, da rosa a rosso porpora, sono piccoli (un centimetro) e sbocciano in estate. Questa specie è diffusa allo stato spontaneo e originaria dei Pirenei.
  • Saponaria ocymoides: è una pianta perenne a portamento espanso e strisciante e può risultare quasi infestante verso altre specie. Sulle foglie di un bel verde brillante spuntano con generosità i fiori rosa riuniti in pannocchie morbide.  La cultivar ‘Alba’ ha sviluppo più contenuto e ha ovviamente i fiori bianchi.
  • Saponaria x olivana: è un ibrido tra la Saponaria pumilio e la Saponaria ocymoides. Pianta perenne, forma cuscini di foglie strette. In estate, sul bordo del cuscino nascono steli con fiori rosa pallido.
saponaria

La foglia di Saponaria officinalis ha venature prominenti e può essere lunga fino a 7 cm.

Saponaria: la scheda

Esposizione – Le piante del genere Saponaria apprezzano un’esposizione in pieno sole.

Terreno – Il terreno dev’essere fertile e ben drenato per le specie perenni, da neutro ad alcalino. Le specie più compatte, come la caespitosa, vogliono un terreno ghiaioso. Tutte le piante di saponaria non tollerano il ristagno idrico e terreni troppo umidi o mal drenanti.

Annaffiatura – Da primavera fino alla fine del ciclo di fioritura si può annaffiare moderatamente, evitando ristagni o stress idrici.

Fioritura: lunga e generosa. Con una buona esposizione, la fioritura può essere molto abbondante, dall’estate fino all’autunno.

Moltiplicazione e impianto – Si semina in vasi e si trapiantano le piantine in primavera. Si propaga anche per talea legnosa in estate o si possono dividere le radici delle perenni.

Concimazione – Non è strettamente necessario concimare, si può usare un concime organico in autunno alla base della pianta per le perenni.

Potatura – La potatura non è strettamente necessaria, se non per le specie compatte, come la ocymoides, che va potata dopo la fioritura in modo energico per conservarne il portamento compatto o a cuscino.

Malattie – Le piante del genere Saponaria sono soggette ad attacchi di chiocciole e lumache. Nel caso, si consulti l’articolo Come allontanare le lumache da orto e giardino.

Nota – Quando sono italianizzati, i nomi delle piante (rosa, geranio, abelia ecc.) vanno in minuscolo; restano maiuscoli quando si usa la corretta dicitura botanica che vuole il genere in maiuscolo e la specie in minuscolo: Rosa alba.

 

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per conoscere le basi delle materie che amiamo in modo scientifco e concreto. Un vero e proprio corso su 43 materie fra cui Botanica, Biologia, Micologia, Ecologia, Microbiologia, Zoologia ecc.


IL LIBRO DEL MESE

Il Manuale completo dell'alimentazione - La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. Un testo scientificamente rigoroso che spiega tutti i principi della scienza dell'alimentazione con la massima concretezza possibile; un'opera di riferimento importante per tutti gli addetti ai lavori. Lo scopo di creare nel lettore una coscienza alimentare è realizzato con uno stile chiaro, con numerosi riferimenti numerici, con la spiegazione di tutti i concetti necessari alla comprensione.

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2022 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati