• HOME
  • ORTO & GIARDINO
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Casa
  • Orto
  • Giardino
  • Qualità della vita
Ti trovi qui: Home / Giardino / Sambuco (pianta)

Sambuco (pianta)


Il sambuco è una pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Caprifoliacee; nel nostro Paese cresce spontaneamente ed è molto diffuso; è comune vederlo lungo le siepi, nei boschi di pianura e in quelli submontani, nelle campagne e nelle periferie cittadine.

Esistono diverse specie di sambuco, ma sono due le più diffuse, il sambuco nero (Sambucus nigra), noto anche come sambuco comune, e quello rosso (Sambucus racemosa).

Il sambuco nero è una pianta arbustiva che in alcuni casi può raggiungere i 10 metri di altezza (più frequentemente si ferma sui 5-6 metri); quello rosso può arrivare al massimo ai 5 m.

La differenza principale fra le due specie è relativa al fogliame; entrambe sono piante decidue, ma il sambuco nero ha foglie di color verde brillante, picciolate, opposte e lunghe circa 30 cm; quello rosso ha foglie non sempre picciolate, di color verde chiaro nella pagina superiore e con della lanugine nella pagina inferiore.

I fiori del sambuco nero fanno la loro comparsa nel mese di aprile; quelli del sambuco rosso circa un mese più tardi.

I frutti sono delle drupe che fanno la loro comparsa nel corso della stagione estive; quando sono mature hanno un colore viola-nerastro o rosso brillante.

Il sambuco è una pianta che da tempo immemorabile è stata usata a scopi fitoterapici; le parti utilizzate sono i fiori, le bacche, le foglie e anche la corteccia; all’infuso ottenuto con i fiori si attribuiscono proprietà diaforetiche e lo si consiglia nel trattamento delle patologie che interessano l’apparato respiratorio; le bacche vengono utilizzate soprattutto per le loro proprietà lassative; la corteccia è impiegata per favorire la diuresi, mentre con le foglie si possono preparare impacchi per curare gli ascessi dentali.

Sambuco – Coltivazione

Il sambuco è una pianta piuttosto semplice da coltivare; non ha una predilezione particolare per una determinata esposizione; questa pianta, infatti, sa adattarsi, infatti, sia alle lunghe esposizioni alla luce solare, sia alle zone a mezz’ombra; sopporta tranquillamente temperature molto fredde, ma tollera anche il caldo.

Il sambuco nero è presente in tutta la nostra penisola fino a un’altezza di circa 1.400 m, predilige terreni freschi e fertili, soprattutto se ricchi di azoto; il sambuco rosso è più comune nelle regioni settentrionali ed è diffuso soprattutto fra i 1.000 e i 1.800 m di altezza circa, anche se si trovano esemplari fino ai 2.000 m.

La moltiplicazione può essere effettuata sia per semina che tramite talea; nel primo caso si procede con l’interro di alcune bacche mature a una profondità di circa 3 cm; se si opta per la moltiplicazione tramite talea, si procederà prelevando in autunno delle talee lunghe circa 30 cm che andranno poste in un substrato ricco di sabbia e di torba; si effettuerà una leggera irrigazione e, a radicazione avvenuta (occorrono al massimo due mesi), si procede con il trapianto in terra.

Il sambuco è la pianta ideale per giardini piuttosto grandi, ideale per delimitare un percorso; può essere associato a delle piante rampicanti con le quali può creare effetti suggestivi.

Per quanto riguarda gli interventi di irrigazione, è necessario regolarsi con le caratteristiche climatiche della zona; nel caso il sambuco sia posizionato in un’area esposta per lungo tempo a sole e in un luogo dove le piogge sono scarse, è opportuno irrigare in modo da garantire una costante, seppur non eccessiva, umidità del terreno.

Nei luoghi dove le piogge sono abbastanza frequenti, non sono necessari interventi particolari.

Per quel che concerne la concimazione, si può provvedere, in primavera e in estate, interrando dello stallatico maturo ai piedi della pianta.

Gli interventi di potatura devono essere eseguiti più volte. Nel periodo che va da ottobre a febbraio si può procedere, su entrambe le varietà, con una potatura di ringiovanimento.

A marzo si procede invece con una potatura di ritorno più pesante. Vanno potati tutti i rami fino a una distanza di circa mezzo metro dal terreno; per i rami più piccoli si possono utilizzare le cesoie, se invece i rami sono molto grossi si userà una sega. Vanno mantenute le parti da cui iniziano le ramificazioni, in modo da garantire una certa lunghezza dei rami anche a potatura avvenuta.

I tagli effettuati vanno trattati con una pomata sigillante apposita per le potature.

Sambuco - Pianta - Coltivazione - Avversità

Sambucus nigra – Il sambuco nero è noto anche come “sambuco comune”.

Avversità

Per quanto riguarda le avversità, il sambuco ha ben poco da temere; è infatti una pianta che molto difficilmente subisce attacchi parassitari.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email




Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo.


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per conoscere le basi delle materie che amiamo in modo scientifco e concreto. Un vero e proprio corso su 43 materie fra cui Botanica, Biologia, Micologia, Ecologia, Microbiologia, Zoologia ecc.


IN PRIMO PIANO

Gli articoli più letti delle nostre sezioni:
  • CASA: La caldaia a idrogeno
  • CASA: Il tronchetto della felicità
  • CASA: La dieffenbachia
  • ORTO: La potatura dell'olivo
  • ORTO: Le coltivazioni redditizie
  • ORTO: Gli errori da non fare
  • GIARDINO: La bouganville
  • GIARDINO: Strumenti da giardinaggio
  • GIARDINO: La magnolia

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati