• HOME
  • ORTO & GIARDINO
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Casa
  • Orto
  • Giardino
  • Qualità della vita

Rehmannia

La rehmannia è una pianta originaria delle aree boscose della Cina. Il genere botanico Rehmannia contiene otto specie di piante perenni, ma quelle di interesse per il giardinaggio sono principalmente la Rehmannia elata e la Rehmannia glutinosa.

Si coltivano per grandi fiori assai simili a quella della digitale (infatti la rehmannia è chiamata comunemente digitale cinese), portati in infiorescenze (racemi) o singolarmente dalle ascelle delle foglie.

Le foglie sono grandi (fino a 20-25 cm di lunghezza), solcate da venature profonde e pelose. Le due specie sono molto diverse: la R. elata può raggiungere il metro e mezzo di altezza, mentre la R. glutinosa arriva a soli 30 cm d’altezza. Si può coltivare anche in vaso.

rehmannia

Fiore di Rehmannia glutinosa: la fitta peluria appiccicosa è non solo sulle foglie, ma anche sui petali

Rehmannia: le specie

Come detto, due sono le specie di questo genere botanico interessanti per il giardino:

  • La Rehmannia elata (sinonimo R. angulata) è semirustica e non tollera i geli invernali. Ha foglie particolarmente pelose. I fiori sono color porpora con sfumature rosa o rosse.  La pianta è perenne e le foglie formano rosette di foglie da cui nascono i fiori dall’estate fino all’autunno.
  • La Rehmannia glutinosa ha sulle foglie peli molto appiccicosi (da qui il nome di glutinosa) e i fiori, tubulari, sbocciano solitari penduli, e sono di colore marrone o rosso mattone con il bordo dei petali giallo. Questa specie è completamente rustica. È una delle 50 specie di erbe medicinali della medicina tradizionale cinese per il contenuto di sostanze biologicamente attive (glucosidi o terpeni) nelle radici.
rehmannia

Il nome del genere Rehmannia è in onore del medico russo Joseph Rehmann (1788–1831).

Rehmannia: la scheda

Esposizione – La rehmannia gode delle posizioni riparate: volendo metterla in giardino si scelgano le esposizioni a mezz’ombra o comunque riparate dal sole nelle ore centrali della giornata.

Terreno – Il terreno dev’essere moderatamente fertile, soffice, ricco di humus, ben drenato.

Annaffiatura – Durante il periodo di crescita e fioritura la rehmannia va annaffiata abbondantemente. Le irrigazioni vanno diradate in inverno.

Fioritura: abbondante e prolungata. La fioritura è molto vistosa e prolungata.

Moltiplicazione e impianto – La moltiplicazione avviene per semina direttamente a dimora a fine primavera quando le temperature sono attorno ai 13-16 gradi. Si può propagare anche per talea erbacea.

Concimazione – La concimazione, anche se non strettamente necessaria, può esser fatta con un concime liquido bilanciato una volta al mese nel periodo vegetativo.

Potatura – La pianta non si pota.

Malattie – Le piante è molto resistente e non ha malattie e parassiti specifici. Foglie e fiori sono però ambiti da chiocciole e lumache. Nel caso, si consulti l’articolo Come allontanare le lumache da orto e giardino.

Nota – Quando sono italianizzati, i nomi delle piante (rosa, geranio, abelia ecc.) vanno in minuscolo; restano maiuscoli quando si usa la corretta dicitura botanica che vuole il genere in maiuscolo e la specie in minuscolo: Rosa alba.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per conoscere le basi delle materie che amiamo in modo scientifco e concreto. Un vero e proprio corso su 43 materie fra cui Botanica, Biologia, Micologia, Ecologia, Microbiologia, Zoologia ecc.


IL LIBRO DEL MESE

Il Manuale completo dell'alimentazione - La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. Un testo scientificamente rigoroso che spiega tutti i principi della scienza dell'alimentazione con la massima concretezza possibile; un'opera di riferimento importante per tutti gli addetti ai lavori. Lo scopo di creare nel lettore una coscienza alimentare è realizzato con uno stile chiaro, con numerosi riferimenti numerici, con la spiegazione di tutti i concetti necessari alla comprensione.

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2022 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati