• HOME
  • ORTO & GIARDINO
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Casa
  • Orto
  • Giardino
  • albanesi.it

Rebutia

La rebutia è una pianta grassa; Rebutia è un genere di piante succulente della famiglia delle Cactacee. Comprende circa 40 specie di cactus perenni provenienti principalmente da Bolivia e Argentina. Il loro habitat naturale sono le montagne, fino a 4000 m di altitudine. Si tratta di cactus nani, che non superano le dimensioni di 2-10 cm.

Sono piante abbastanza delicate, che non tollerano temperature minime inferiori a 5 gradi centigradi.  Per questo motivo per lo più si coltivano in vaso, portato all’aperto solo quando le temperature lo consentono. Nelle aree più calde le piante del genere Rebutia possono essere coltivate in piena terra in aiuole rialzate in giardini desertici con altre piante grasse.

Questi cactus hanno fusti sferici o cilindrici e crescono solitati o in piccoli gruppi. In estate, accanto alle spine alla base del fusto, sbocciano fiori diurni. Nonostante le dimensioni nane delle piante, i fiori sono grandi e appariscenti, con colori brillanti a seconda delle specie (giallo, rosso, arancione, ecc..).

Alcune specie di questo genere erano precedentemente classificate sotto i generi Sulcorebutia e Weingartia, sempre della stessa famiglia. Per questo alcune hanno conservato come sinonimi i nomi della precedente classificazione.

Rebutia

I fiori delle piante del genere Rebutia sono diurni e sbocciano in estate

Specie di Rebutia

Tra le più conosciute specie del genere Rebutia, ricordiamo:

  • Rebutia heliosa: può avere fusti sferici o conici, con areole ricoperte di feltro. Le spine, una ventina circa, sono piccole e di colore bianco. I fiori sono arancioni, rosa o rossi.
  • Rebutia minuscula: sinonimo di Rebutia marsoneri. Ha i fusti sono sferici o conici, con le coste disposte a spirale e areole di piccole dimensioni con piccole spine. I fiori sono di un bel rosso acceso.
  • Rebutia muscula: sinonimo di Rebutia fiebrigii. I fusti, sferici, sono di un bel verde brillante. Le spine sono molto sottili, quasi setose. I fiori sono di color giallo o arancione.
Rebutia

I fiori delle piante del genere Rebutia sono relativamente grandi, rispetto alle dimensioni nane del fusto del cactus

Rebutia: la scheda

Esposizione – Le piante di questo genere amano il sole pieno. Se tenute in casa, devono essere collocate in un luogo molto luminoso ma con bassa umidità.

Terreno – All’aperto il terreno dev’essere poco fertile e molto drenato. Se la pianta è coltivata in vaso e tenuta all’interno, è preferibile un terriccio standard per cactus.

Annaffiatura – Da primavera fino all’autunno si può annaffiare, ma con moderazione. In inverno le irrigazioni devono cessare completamente.

Fioritura: abbondante. Le specie di Rebutia riescono a fiorire abbondantemente e a lungo se si riescono ad assicurare le giuste condizioni in fatto di esposizione, temperatura e concimazione.

Moltiplicazione e impianto – La moltiplicazione avviene per semina quando le temperature sono a 21 gradi centigradi. Si possono anche prelevare i germogli che nascono alla base del cactus in estate.

Concimazione – Per stimolare la fioritura, si può usare un concime liquido a basso tenore d’azoto in primavera ed estate, per 3-4 volte durante il periodo vegetativo. Le concimazioni vanno sospese in inverno.

Potatura – Queste piante non devono essere potate.

Malattie – Le piante del genere Rebutia possono essere attaccate dalla cocciniglia.

Nota – Quando sono italianizzati, i nomi delle piante (rosa, geranio, abelia ecc.) vanno in minuscolo; restano maiuscoli quando si usa la corretta dicitura botanica che vuole il genere in maiuscolo e la specie in minuscolo: Rosa alba.

 

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per conoscere le basi delle materie che amiamo in modo scientifco e concreto. Un vero e proprio corso su 43 materie fra cui Botanica, Biologia, Micologia, Ecologia, Microbiologia, Zoologia ecc.


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati