Come progettare un giardino? Meglio fare da soli, optare il fai da te oppure è preferibile rivolgersi a un professionista? Ovviamente, l’ultima soluzione è validissima, ma anche la scelta di una progettazione personale è valida purché si evitino errori tipici.Gli errori che si possono fare nella gestione del nostro giardino sono infatti numerosi. Ovviamente non è possibile trattarli tutti in modo esaustivo e, conseguentemente, in questo articolo ci limiteremo a evidenziare quelli più comuni e importanti. Ciò che riteniamo doveroso ricordare è che, soprattutto se si è giardinieri principianti, commettere alcuni errori è di fatto inevitabile. Ciò non deve assolutamente scoraggiarci, anzi, deve essere recepito come uno stimolo a migliorarsi. Se per noi il giardino è un vero e proprio oggetto di amore, con cura e dedizione riusciremo con il tempo a ottenere eccellenti risultati. Vediamo quindi, a questo punto, quali sono gli errori nei quali più facilmente si può incappare.
Mancata valutazione del terreno
Questo è un errore tipico. La mancata valutazione della tipologia del terreno che si è scelto per iniziare a coltivare il proprio giardino è un errore che dovrebbe essere assolutamente evitato. È noto infatti che i terreni possono differire enormemente l’uno dall’altro ed è solo valutando correttamente il proprio terreno che saremo in grado di agire per il meglio, sia per quanto riguarda la scelta delle piante, sia per quanto concerne tutti gli interventi che si renderanno necessari per plasmare il nostro giardino in base al progetto iniziale.

Nel giardino all’italiana possono trovare posto anche delle piante da frutto
Errata valutazione delle spese
La progettazione di un giardino, a seconda del tipo di terreno, della sua estensione e della tipologia di piante che si intendono inserire, può richiedere investimenti economici non minimali. È quindi importante valutare con molta attenzione tutte le spese che comporta l’iniziare questa nostra nuova attività se non si vuole rischiare di spendere somme di denaro superiori a quanto preventivato.
Se, tanto per fare un esempio, abbiamo a disposizione un terreno eccessivamente pietroso, potrebbe essere necessario sobbarcarsi una spesa di non poco conto per provvedere all’asportazione del terreno non utilizzabile.
Occorre anche non incorrere nell’errore opposto, cercare la massima economia: il giardino concorre alla qualità della nostra vita e un giardino esteticamente brutto deprime sia noi sia chi ci viene a trovare.
Errori nella scelta delle piante
Come spiegato in un articolo a parte, la scelta delle piante necessita di una notevole ponderazione. Non sempre il gusto personale può farla da padrone; a seconda dell’ambiente utilizzato, per esempio, si sarà costretti a scegliere una pianta piuttosto che un’altra. Scegliere piante bellissime, ma inadatte al clima della nostra zona è, per esempio, un errore madornale. Ma, ovviamente, non è solo il clima il fattore in gioco.
Per approfondimenti su questo argomento è decisamente consigliabile consultare il nostro articolo Giardino: la scelta delle piante.
Errata valutazione dell’impegno necessario
Se l’impegno da profondere nella gestione di un orto può essere notevole, quello relativo alla gestione di un giardino può essere decisamente maggiore, tant’è che alcuni sono costretti, in determinate occasioni, a rivolgersi a un professionista.
Dal momento che un giardino ha tra le sue funzioni principali quella estetica, sarebbe illogico iniziare un progetto senza valutare con attenzione quanto costa, in termini di tempo, una gestione che consenta un’appropriata manutenzione. È quindi fondamentale che, nel momento in cui si decide di coltivare un giardino, si agisca in modo tale da ottimizzare al massimo tempi e modi della sua manutenzione.
Le variabili da prendere in considerazione sono numerose (tempo a disposizione per settimana, tipologia di piante, dimensioni del giardino ecc.) e per non commettere errori è necessario valutarle tutte con la dovuta attenzione.
Come per l’orto, anche il giardino può comportare una certa dose di fatica fisica (per esempio per la potatura delle piante, la posa nel terreno di piante di certe dimensioni, la realizzazione di aiuole o scalinate con pietre, lo stesso taglio, se non si possiede un tosaerba sofisticato); è quindi necessario avere ben presente la possibilità di gestire “fisicamente” la manutenzione del giardino.
Errori nell’irrigazione
L’irrigazione del giardino è un elemento fondamentale se si vuole progettare un giardino. Sfortunatamente è un’operazione nella quale gli errori sono sempre in agguato. Certamente non è operazione che può essere lasciata al caso, ma anzi si dovrà stare bene attenti a scegliere tempi e modi. Un’irrigazione eccessiva o insufficiente possono essere cause di notevoli problemi ed è per questo che è opportuno avere una certa conoscenza delle piante che abbiamo scelto per il nostro giardino. Non tutte le piante infatti hanno le stesse esigenze in fatto di acqua e, quindi, per non commettere grossolani errori, è consigliabile farsi una cultura di base al riguardo.
Anche il controllo manuale del substrato è importante perché grazie a questa operazione è possibile rendersi conto, con buona approssimazione, se è necessario procedere o no con l’irrigazione oppure se è addirittura il caso di ripeterla.
In linea generale, in tema di irrigazione, valgono le stesse considerazioni che si possono fare per l’orto; un’irrigazione eccessiva può far marcire le piante, l’essere troppo parsimoniosi con l’acqua può disidratarle e indebolirle.
Un’altra considerazione da fare è quella relativa alla disponibilità d’acqua. Un errore comune infatti è quello di sovrastimare la propria disponibilità idrica; farlo può essere fonte di diversi problemi quando ci troviamo nei mesi più caldi dell’anno, periodi nei quali le quantità di acqua necessarie sono decisamente maggiori che negli altri periodi dell’anno. Non conviene poi far conto sull’acqua dell’acquedotto sia perché si rischia di veder salire a dismisura il conto della bolletta sia perché l’utilizzo dell’acqua pubblica in determinati periodi dell’anno a scopo di irrigazione è una condotta sanzionabile pecuniariamente.
Per approfondire questo argomento si consulti l’articolo Irrigazione del giardino.
Errori nella concimazione
La concimazione è un’operazione necessaria per la salute del nostro giardino; è grazie a essa infatti che al terreno vengono restituiti i necessari elementi nutritivi. In linea generale è preferibile ricorrere a concimi organici (in primis il letame); quello che però è importante è che non si commettano esagerazioni.
Una concimazione eccessiva infatti può essere causa di indebolimenti delle piante e può essere fonte di squilibrio relativamente alla consistenza del terreno. Gli errori nella concimazione non riguardano solo la quantità, ma anche la qualità. Infatti, esistono diversi tipi di concimi, ognuno adatto a un particolare tipo di piante. Sbagliare concime può significare non ottenere la produzione sperata di fiori e, nei casi peggiori, compromettere la salute stessa della pianta.
Per approfondimenti si consulti l’articolo Concimazione del giardino.
Gli strumenti da giardinaggio
Un errore tipico del giardiniere principiante è la non idonea conservazione degli strumenti da lavoro. Non sono pochi infatti i dilettanti del giardinaggio che non dedicano le giuste attenzioni agli strumenti di lavoro. Succede così che molto spesso gli attrezzi da giardinaggio non vengano riposti con le dovute cure.
Cosa ancora più grave è la sciatteria nella manutenzione che addirittura in alcune occasioni non viene nemmeno presa in considerazione. Il risultato è facilmente prevedibile: riduzione della durata degli attrezzi da lavoro, perdita della loro efficacia e conseguenti incrementi di spesa.
Per approfondire: Strumenti da giardinaggio.
Progettare un giardino: passione, hobby o riempitivo?
Dovete chiarirvi se il giardinaggio è una vera e propria passione, un hobby o un semplice e rilassante riempitivo delle vostre giornate. Se passate tutto il tempo in giardino a tagliare erba e/o a annaffiare, il giardinaggio non è che un rilassante passatempo. Diventa qualcosa di più se incomincerete a conoscere il meraviglioso mondo delle piante!