• HOME
  • ORTO & GIARDINO
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Casa
  • Orto
  • Giardino
  • Qualità della vita
Ti trovi qui: Home / Giardino / Piante sempreverdi

Piante sempreverdi


Le piante sempreverdi sono quelle piante che non perdono mai completamente le foglie, nemmeno in inverno, al contrario delle caducifoglie. Il ricambio delle foglie in questo tipo di piante avviene in maniera progressiva, perciò non rimangono mai del tutto spoglie. Le stesse foglie possono persistere sulla pianta anche per più anni.

Le piante da giardino sempreverdi così offrono la possibilità di avere un ambiente esterno rigoglioso in ogni periodo dell’anno. Per evitare di avere un giardino completamente spoglio in inverno, è utile avere fra le proprie piante almeno qualche sempreverde che costituisca la struttura permanente del giardino.

Sono comuni nei climi tropicali umidi oppure nei climi freddi, dove, per motivi opposti, la persistenza delle foglie non mette in pericolo la sopravvivenza della pianta; inoltre sono sempreverdi molte specie tipiche della macchia mediterranea. Alcune specie, però, hanno comportamenti diversi a seconda se vivono in ambienti caldi o freddi.

Queste piante sono normalmente legnose, alberi e arbusti o cespugli. Possono essere di piccole o grandi dimensioni, verdi o fiorite.

Le piante aghifoglie sono tutte sempreverdi tranne il larice; anche molte latifoglie, però, sono sempreverdi, come ad esempio l’ulivo, il leccio, il mirto, l’alloro, il corbezzolo, l’erica.

Fra le piante rampicanti sempreverdi troviamo piante molto comuni come l’edera e il gelsomino. Inoltre numerosissime piante da siepe sono sempreverdi, come ad esempio il bosso o l’agrifoglio.

Questa categoria di piante è quindi molto vasta e comprende generi botanici di quasi tutte le tipologie esistenti e adattabili a diversi ambienti, cioè piante da giardino, piante da vaso, piante da esterno, piante da interno, piante da balcone: la caratteristica vincente delle piante sempreverdi può essere sfruttata in diverse condizioni.

Bisogna tenere presente che queste piante sono in generale resistenti, ma ogni specie ha le proprie esigenze di cura e coltivazione.

Piante sempreverdi

In foto, foresta di abeti, le piante sempreverdi più note

Articoli correlati

  • Vite americana
  • Loropetalum
  • Falso gelsomino
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email




Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo.


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per conoscere le basi delle materie che amiamo in modo scientifco e concreto. Un vero e proprio corso su 43 materie fra cui Botanica, Biologia, Micologia, Ecologia, Microbiologia, Zoologia ecc.


IN PRIMO PIANO

Gli articoli più letti delle nostre sezioni:
  • CASA: La caldaia a idrogeno
  • CASA: Il tronchetto della felicità
  • CASA: La dieffenbachia
  • ORTO: La potatura dell'olivo
  • ORTO: Le coltivazioni redditizie
  • ORTO: Gli errori da non fare
  • GIARDINO: La bouganville
  • GIARDINO: Strumenti da giardinaggio
  • GIARDINO: La magnolia

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati