Le piante da balcone (da terrazzo) sono piante con caratteristiche che le rendono adatte alla coltivazione in spazi ristretti, per chi non ha un giardino ma desidera comunque uno spazio verde in casa o vuole abbellire il proprio balcone.
Per scegliere accuratamente le piante ideali da porre in balcone o in terrazzo, bisogna valutare lo spazio a disposizione, il clima della zona dove viviamo, la ventilazione, l’orientamento rispetto al sole e infine il tempo che abbiamo a disposizione da dedicare al giardinaggio. È utile scegliere piante fiorite e piante aromatiche da balcone: le prime regalano colore e sono molto decorative.
Piante sempreverdi da balcone
Le migliori piante da balcone sono resistenti, innanzitutto, per questo le più consigliate sono quelle perenni, in grado di svolgere una funzione ornamentale tutto l’anno.
Fra le piante sempreverdi adatte alla coltivazione in balcone ci sono le seguenti:
- erica, adatta alla coltivazione in vaso soprattutto nella varietà Erica gracilis, che non supera i 40 cm di altezza e produce piccoli fiori molto decorativi, idonea per un balcone luminoso ma non esposto ai raggi diretti del sole;
- rosmarino prostrato, perfetto per creare siepi ricadenti fiorite sul balcone, idoneo per balconi esposti a sud e in zone dove l’inverno non è troppo rigido, perché non tollera le gelate e richiede il sole diretto;
- photinia, coltivabile in balcone sia come alberello sia come piccola siepe, ideale per creare divisioni fra balconi attigui o per isolare le ringhiere, con pochissime cure;
- geranio, un classico da balcone dai fiori coloratissimi, richiede posizioni di mezz’ombra e al riparo da gelate;
- ciclamino, fra le più belle piante invernali da balcone, grazie ai suoi fiori e alla sua resistenza al freddo, richiede una posizione ombreggiata.
Piante fiorite da balcone
Oltre alle sempreverdi, ci sono altre piante da balcone apprezzabili per il colore dato all’ambiente dai loro fiori, ad esempio:
- rose, un classico che fiorisce fra maggio e giugno, perfette se mescolate in varie sfumature di colore ed esposte al sole;
- lavanda, ottima per la sua fioritura estiva molto duratura e profumata, se tenuta in ambiente luminoso;
- plumeria, adatta alla coltivazione in vaso soprattutto nella varietà Plumeria acutifolia, con fiori molto grandi e colorati, che richiedono un ambiente luminoso e soleggiato, riparato dal vento e dal gelo, ma soffrono la luce diretta del sole nei mesi più caldi;
- gelsomino, fra le piante rampicanti da balcone più apprezzate, per il suo intensissimo profumo e i fiorellini bianchi, facile da coltivare soprattutto su ringhiere o su apposite griglie di legno appoggiate ai muri.

In foto, gerani in fiore in balcone
Piante aromatiche da balcone
Le piante aromatiche sono adatte alla coltivazione in balcone perché quasi sempre di dimensioni ridotte, inoltre conferiscono all’ambiente gradevoli profumi e sono a disposizione per l’uso immediato in cucina.
Le varietà da balcone più diffuse e più utili anche per cucinare sono: menta piperita, salvia, timo, rosmarino, basilico, peperoncino.
Nota – Quando sono italianizzati, i nomi delle piante (rosa, geranio, erica ecc.) vanno in minuscolo; restano maiuscoli quando si usa la corretta dicitura botanica che vuole il genere in maiuscolo e la specie in minuscolo: Rosa alba. Per alcune diffuse piante c’è confusione fra grafia italiana e latina. Per esempio, photinia o fotinia? La grafia latina è ormai usata anche nel linguaggio comune e si scrive photinia in minuscolo. Nel linguaggio comune esiste cioè la doppia grafia, piracanta e pyracantha.