• HOME
  • ORTO & GIARDINO
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Casa
  • Orto
  • Giardino
  • Qualità della vita

Phlox

Il phlox è una pianta erbacea perenne; Phlox è un genere di piante perenni, erbacee, decidue o sempreverdi appartenente alla famiglia delle Polemoniacee. Il genere contiene circa una sessantina di specie diverse di piante che possono essere a sviluppo strisciante o eretto (a cespuglio) e sono originarie dell’America settentrionale. Le piante di questo genere, chiamate volgarmente phlox, possono essere impiegate per bordure alte (quelle che raggiungo il metro e più) o come bordura erbacea di aiuole ben esposte al sole.

Alcune specie sono completamente rustiche e possono tollerare temperature inferiore allo zero, altre invece sono semirustiche. La varietà delle specie è tale che si possono scegliere fioriture di una gamma incredibile di colore (dal blu-violetto, al rosa, al bianco, con differenti variegature). I fiori possono essere semplici, singoli o raccolti in pannocchie.

Phlox: le specie

Le specie del genere Phlox sono veramente molte. Tra quelle più conosciute e utilizzate, ricordiamo:

  • Phlox paniculata: è una pianta perenne dal portamento eretto che raggiunge un’altezza di poco superiore al mezzo metro e forma cespugli che si espandono in larghezza fino a un metro o più.  Si conoscono moltissime cultivar, come la ‘Balmoral’ molto vigorosa e dalla crescita veloce, la ‘Fujiyama’, con fiori bianchi, più tardiva, e la ‘Bright Eyes’ con fiori rosa chiaro e macchie rosse. Infine, la ‘Graf Zeppelin’ con fiori bianchi con il centro rosso.
  • Phlox subulata: è una perenne sempreverde che forma rustici cuscini resistenti al freddo. Da tarda primavera compaiono i fiori piatti, dai colori che spaziano dal bianco, al rosa, al lilla. La cultivar ‘G. F. Wilson’ ha fiori blu lavanda.
  • Phlox drummondii: è una pianta annuale che forma cespugli espansi. Produce da fine primavera i fiori piatti color rosa, porpora, rosso o blu.  Anche di questa specie sono state create moltissime cultivar. Quelli della Serie Beauty si distinguono per la fioritura abbondante, duratura e precoce, una vera cascata di fiori dall’inizio della primavera fino a tarda estate.
phlox

Il fiore di Phlox paniculata: sono profumati, piatti e larghi fino a 2,5 cm

Phlox: la scheda

Esposizione – Le piante del genere Phlox vogliono un’esposizione in pieno sole o all’ombra parziale, a seconda della specie. La specie Phlox paniculata vuole il sole o l’ombra parziale, la Phlox subulata vuole il pieno sole o l’ombra a macchie.

Terreno – Il terreno dev’essere fertile e ben drenato, assolutamente privo di ristagni.

Annaffiatura – Da primavera fino alla fine del ciclo di fioritura si può annaffiare moderatamente, evitando ristagni o stress idrici.

Fioritura: lunga e generosa. Con una buona esposizione, la fioritura può essere molto abbondante, e può essere prolungata eliminando i fiori secchi, soprattutto nella paniculata.

phlox

Fiori di Phlox subulata: la specie è rustica, resistente al freddo e originaria degli Stati Uniti orientali e centrali.

Moltiplicazione e impianto – Si semina direttamente a dimora in primavera. Si propaga anche per talea legnosa in estate o si possono dividere le radici delle perenni in primavera o a inizio autunno

Concimazione – Non è strettamente necessario concimare, si può usare un concime organico in autunno alla base della pianta per le perenni.

Potatura – Le erbacee più alte possono essere accorciate fino a terra a inizio autunno.

Malattie – Le piante del genere Phlox sono soggette a oidio, attacchi di nematodi e macchie fogliari fungine.

Nota – Quando sono italianizzati, i nomi delle piante (rosa, geranio, abelia ecc.) vanno in minuscolo; restano maiuscoli quando si usa la corretta dicitura botanica che vuole il genere in maiuscolo e la specie in minuscolo: Rosa alba.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per conoscere le basi delle materie che amiamo in modo scientifco e concreto. Un vero e proprio corso su 43 materie fra cui Botanica, Biologia, Micologia, Ecologia, Microbiologia, Zoologia ecc.


IL LIBRO DEL MESE

Il Manuale completo dell'alimentazione - La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. Un testo scientificamente rigoroso che spiega tutti i principi della scienza dell'alimentazione con la massima concretezza possibile; un'opera di riferimento importante per tutti gli addetti ai lavori. Lo scopo di creare nel lettore una coscienza alimentare è realizzato con uno stile chiaro, con numerosi riferimenti numerici, con la spiegazione di tutti i concetti necessari alla comprensione.

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2022 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati