• HOME
  • ORTO & GIARDINO
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Casa
  • Orto
  • Giardino
  • albanesi.it

Osteospermum

Osteospermum è il nome di un genere botanico comprendente circa una settantina di specie diverse di piante erbacee, della famiglia delle Asteracee (Composite).

Classificazione – Genere: Osteospermum; famiglia: Asteracee (Composite).

Origine – Africa meridionale e penisola arabica.

Habitat – Spontaneamente, le specie non sono diffuse in Italia, in quanto specie originarie dell’Africa e non si sono mai naturalizzate. Il loro habitat naturale sono i margini dei boschi o le praterie o le zone rocciose e calde dell’Africa.

Usi – Si coltivano per la bellezza dei fiori solitari, con capolini a margherita, spesso con colorazioni contrastanti tra i petali e la parte centrale.

Etimologia – Il termine Osteospermum è di origine greca deriva dalle parole osso e seme, in riferimento ai semi che sembrano fatti d’osso.

Altri nomi – Le specie del genere Osteospermum sono dette margherite africane, assieme alla dimorfoteca e all’arctotis.

Indice

  • Specie
  • Coltivazione
  • Cultivar
osteospermum

I capolini a margherita hanno al centro un disco più scuro, costellato da piccoli fiori, chiamati flosculi: nella foto il contrasto tra il disco color blu scuro, i flosculi gialli e i petali bianchi di un osteospermum.

Specie

Le specie principalmente usate nel giardinaggio sono la Osteospermum fruticosum e la Osteospermum caulescens:

  • Osteospermum fruticosum: è una pianta a base legnosa con steli eretti e foglie disposte su una rosetta basale. I fiori sbocciano dalla primavera all’estate e sono bianchi con il disco viola purpureo.
  • Osteospermum caluescens: ha uno sviluppo prostrato (altezza massima 10 cm, si espande in larghezza). I capolini hanno petali bianchi con il disco grigio blu (viola o porpora nella pagina inferiore).

Osteospermum – Coltivazione

Le specie del genere Osteospermum possono trovare posto nei vasi o nelle aiuole rocciose ben esposte al sole, come bordura arbustiva colorata.

Vita – Tutte le piante viste precedentemente sono perenni, ma per la loro sensibilità al freddo, sono spesso trattate come annuali in Italia.

Dimensioni – Altezza: 10-60 cm; Larghezza 40-90 cm (a seconda della specie e delle cultivar).

Esposizione – Le piante vanno poste in pieno sole, in luoghi caldi e riparati dai venti.

Temperatura – Sono quasi rustiche e non andrebbero esposte a temperature inferiori allo zero. Solo alcune cultivar sono tollerano occasionalmente temperature fino a -10 gradi centigradi, ma per brevi periodi.

Terreno – Le specie del genere Osteospermum non hanno preferenze di terreno, adattandosi a tutti i tipi di substrato (acido, neutro o alcalino), purché ben drenato e leggero.

Fioritura – La fioritura avviene da inizio primavera fino all’estate. Alcune cultivar hanno fioriture più prolungate fino all’autunno, se le temperature sono miti.

Annaffiatura – Le varie specie sono resistenti alla siccità e vanno annaffiate con parsimonia.

Concimazione – Non è strettamente necessaria, ma si può intervenire durante la stagione vegetativa con un concime liquido per piante fiorite ogni mese.

Potatura – Le piante in genere non vanno potate se non dopo la fioritura per dare un aspetto ordinato alla pianta. Conviene togliere regolarmente i fiori appassiti per stimolare altra fioritura.

Moltiplicazione e impianto – Si seminano a primavera a temperature intorno ai 18 gradi, quando è passato il rischio di gelate. Si propagano anche per talea in estate. Le piccole piante devono svernare al caldo in serra o in casa.

Malattie – Le piante possono essere colpite da afidi, peronospora e tracheomicosi.

Coltivazione in vaso

La coltivazione in vaso è possibile anche se le piante tenute in vaso andranno annaffiate più frequentemente rispetto a quelle in piena terra, solo nel periodo vegetativo, evitando però i ristagni idrici. I vasi devono essere capienti perché l’apparato radicale è sviluppato e il terreno dev’essere profondo, anche se leggero. Se tenute in vaso, possono essere ricoverate al caldo nelle aree con inverni gelidi.

osteospermum

Il curioso fiore di un Osteospermum ‘Whirligig’

Osteospermum – Cultivar

Alla ricerca di nuovi colori e fioriture più durature, sono state selezionate parecchie cultivar. Ecco le più apprezzate:

  1. ‘Buttermilk’: apprezzato per il contrasto tra i petali bianchi-giallo chiaro e il disco blu-malva
  2. ‘Nairobi Purple’: ha una fioritura duratura, da fine primavera all’autunno; i capolini sono color porpora con il disco nero. Si espande più in larghezza (fino a 90 cm) che in altezza (15 cm).
  3. ‘Whirligig’: si distingue per la curiosa pieghettatura dei petali, nelle colorazioni bianco-blu ardesia.
  4. ‘Cannington Roy’: tra le più adatte come tappezzante, ha capolini color rosa malva e disco porpora.

Nota – Quando sono italianizzati, i nomi delle piante (osteospermum, rosa, geranio, abelia ecc.) vanno in minuscolo; restano maiuscoli quando si usa la corretta dicitura botanica che vuole il genere in maiuscolo e la specie in minuscolo: Osteospermum fruticosum. Per alcune diffuse piante c’è confusione fra grafia italiana e latina. Per esempio, photinia o fotinia? La grafia latina è ormai usata anche nel linguaggio comune e si scrive photinia in minuscolo. Nel linguaggio comune esiste cioè la doppia grafia, piracanta e pyracantha.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per conoscere le basi delle materie che amiamo in modo scientifco e concreto. Un vero e proprio corso su 43 materie fra cui Botanica, Biologia, Micologia, Ecologia, Microbiologia, Zoologia ecc.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati