L’Ornithogalum dubium è una pianta perenne bulbosa; è una delle varie specie appartenenti al genere Ornithogalum (termine spesso italianizzato in ornitogallo od ornitogalo), genere di piante perenni bulbose appartenenti alla famiglia delle Liliacee (per approfondimenti si consulti la scheda Ornitogallo).
L’Ornithogalum dubium è una pianta originaria del Sud Africa; nel nostro Paese è per lo più coltivato come pianta da interni; è infatti piuttosto sensibile al gelo. L’epiteto specifico “dubium” significa “dubbio, diverso dalle altre specie” in quanto i fiori sono arancioni portati in infiorescenze.
Descrizione
L’Ornithogalum dubium ha foglie basali a rosetta, allungate, di un color verde scuro. I fiori, di colore arancione o giallo-arancione, si aprono a partire dal basso verso l’alto su steli che raggiungono un’altezza di circa 30 cm; possono essere usati anche come fiori recisi. La fioritura dura a lungo (per tutto il mese di maggio e per quello di giugno), ma i bulbi in genere fioriscono una sola volta all’anno e spesso la pianta è acquistata già fiorita e trattata come annuale (i bulbi sono eliminati dopo la fioritura).

Particolare del fiore di Ornithogalum dubium della cultivar ‘Oranjezicht’
Ornithogalum dubium – Come si cura
L’Ornithogalum dubium è una delle specie più delicate del suo genere di appartenenza e non è in grado, come accennato in apertura, di sopportare troppo a lungo periodi di freddo intenso; la sua coltivazione è comunque possibile nel nostro Paese, a condizione che si dissotterrino i bulbi durante il periodo del riposo vegetativo della pianta e li si conservino in un luogo non troppo illuminato e a temperatura costante che non dovrà mai scendere sotto i 15 °C.
I bulbi andranno poi ripiantati in autunno; il substrato più adatto alla coltivazione dell’Ornithogalum dubium è un terreno caratterizzato da buon drenaggio, sabbioso, fresco e piuttosto fertile; è opportuno scegliere una posizione ben soleggiata.
Le irrigazioni dovranno essere regolari, ma moderate; è importante che il terreno rimanga leggermente umido, ma è necessario evitare assolutamente i ristagni idrici.
Per quanto riguarda la concimazione, sarà sufficiente un intervento all’inizio della stagione primaverile.
Non è necessario alcun intervento di potatura.
L’avversità più comune è rappresentata dagli attacchi delle lumache. Irrigazioni eccessive possono rovinarne lo sviluppo.
È altresì possibile la coltivazione in vaso, ma i contenitori dovranno essere posizionati all’interno dell’abitazione durante le stagioni più fredde.
Ornithogalum dubium: immagini

Una pianta di Ornithogalum dubium coltivata in giardino

Coltivazione in vaso

La fioritura dell’Ornithogalum dubium si ha durante i mesi di maggio e giugno