• HOME
  • ORTO & GIARDINO
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Casa
  • Orto
  • Giardino
  • Qualità della vita
Ti trovi qui: Home / Giardino / Nandina

Nandina


La nandina è una pianta della famiglia delle Berberidacee; è anche detto bambù sacro, per la credenza nelle aree di origine del fatto che la pianta sia un portafortuna, e per questo coltivata attorno alle case e ai templi sacri. Dal punto di vista botanico, l’unica specie del genere Nandina è la Nandina domestica. La pianta è originaria di India, Giappone e Cina e può raggiungere anche i due metri di altezza. Si tratta di un arbusto sempreverde dotato di rami eretti e foglie grandi, di un verde chiaro, rosse da giovani o in autunno.

La nandina è coltivata nei giardini per la bellezza dei suoi fiori a pannocchie, lunghe fino a quaranta centimetri, che compaiono in estate. I fiori sono bianchi a forma di stella con vistose antere gialle e sono seguiti da frutti rotondi di color rosso brillante, che rimangono sulla pianta per tutto l’inverno. Anche il fogliame è molto apprezzato e decorativo per la colorazione rossa che assume in autunno. La pianta può raggiungere un’altezza media di circa un metro e assume generalmente un portamento compatto e arrotondato: è quindi molto adatta ai giardini di piccole dimensioni. La pianta è rustica o quasi rustica, e alcune varietà soffrono solo per temperature molto al di sotto dello zero. In giardino si può mettere a dimora partendo dai semi, anche se è molto più facile far radicare la talea. La scelta più comune però è quella di acquistare l’arbusto già formato. Nel mettere a dimora la pianta occorre considerare che spesso può diventare invasiva, soprattutto nelle aree più calde della penisola.

La nandina domestica nana: la “Fire Power”

Esistono diverse varietà di nandina domestica: la “Fire Power” è una pianta compatta (la versione nana) che non supera i quaranta centimetri di altezza ed è adatta per bordure basse, per aiuole o per la coltivazione in vaso. Le cure colturali sono identiche per tutte le varietà, a prescindere dalla forma (compatta o ad arbusto eretto).

nandina

Le bacche della Nandina domestica (o bambù sacro)

La nandina domestica per le siepi

Volendo usare la nandina domestica per realizzare delle siepi divisorie in giardino, conviene scegliere altre varietà con uno sviluppo più esuberante. In tal senso può essere una valida alternativa alla Photinia. La scelta è particolarmente indicata perché la siepe sarà sempre apprezzabile dal punto di vista ornamentale: durante la bella stagione per i fiori e fogliame decorativo e d’inverno per le bacche.  Le specie adatte per creare siepi sono la più classica, la Nandina domestica Alba o la San Gabriel (detta anche filamentosa, per la forma delle sue foglie lanceolate), più difficile da reperire sul mercato.

La coltivazione della pianta in giardino

La nandina per fiorire bene necessita di posizioni soleggiate: non è particolarmente esigente per quanto riguarda il terreno e le irrigazioni sono necessarie sono nei periodi di maggiore siccità. La pianta è molto resistente e gli unici attacchi che possono impensierire sono le virosi che causano uno sviluppo stentato delle foglie. Acari, afidi e marciume radicale attaccano la pianta solo se messa a dimora in luoghi non appropriati, umidi e con una scarsa esposizione al sole o per irrigazioni troppo frequenti.

La potatura non è obbligatoria ma è consigliabile per limitare l’esuberanza della pianta soprattutto nelle varietà a crescita più marcata.

 

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email




Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo.


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per conoscere le basi delle materie che amiamo in modo scientifco e concreto. Un vero e proprio corso su 43 materie fra cui Botanica, Biologia, Micologia, Ecologia, Microbiologia, Zoologia ecc.


IN PRIMO PIANO

Gli articoli più letti delle nostre sezioni:
  • CASA: La caldaia a idrogeno
  • CASA: Il tronchetto della felicità
  • CASA: La dieffenbachia
  • ORTO: La potatura dell'olivo
  • ORTO: Le coltivazioni redditizie
  • ORTO: Gli errori da non fare
  • GIARDINO: La bouganville
  • GIARDINO: Strumenti da giardinaggio
  • GIARDINO: La magnolia

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati