• HOME
  • ORTO & GIARDINO
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Casa
  • Orto
  • Giardino
  • Qualità della vita

Mimosa pudica

La mimosa pudica è un arbusto sempreverde della famiglia delle Mimosacee (secondo altre classificazioni delle Leguminose o Fabacee) e del genere Acacia, originario dell’America latina e diffuso soprattutto nei Paesi a clima tropicale, dove è una pianta infestante. Non richiede molte cure e può essere coltivata sia in giardino sia in vaso. Di solito è di dimensioni molto ridotte, solo raramente raggiunge il metro di altezza.

Possiede fusti semilegnosi coperti di spine che con l’età tendono a diventare legnosi e foglie pennate composte da tante piccolissime coppie di foglioline di colore verde acceso. I fiori sono sferici e di colore rosa o viola, composti da stami allungati che conferiscono un caratteristico aspetto piumoso. La fioritura avviene in estate. I frutti, invece, sono baccelli marroni riuniti in grappoli.

mimosa pudica

La mimosa pudica è detta acacia sensitiva per la sensibilità tattile delle sue foglie: se sfiorate, si richiudono.

Le foglie della mimosa pudica si ripiegano su se stesse quando vengono sfiorate e a questo movimento, detto tigmonastia, è dovuto il nome di questa pianta. Si tratta di un meccanismo di difesa molto utile soprattutto contro gli animali erbivori. Lo stesso succede alle sue foglie di notte, come reazione alla mancanza di luce.

Mimosa pudica – Coltivazione

Esposizione – La mimosa pudica richiede esposizioni soleggiate o semiombreggiate. Non tollera il gelo e la sua temperatura ottimale va dai 20 gradi in su. Nelle zone con inverni molto rigidi è necessario proteggere la base di questa pianta con una leggera pacciamatura di foglie secche o paglia oppure spostarla al riparo se coltivata in vaso.

È una pianta che tende a occupare rapidamente tutto lo spazio a sua disposizione, quindi è importante che, se coltivata in vaso, le venga dato il giusto spazio, e venga rinvasata ogni volta che risulti necessario, in qualsiasi periodo dell’anno.

Terreno – Questo arbusto si adatta a qualsiasi tipo di terreno, ma si sviluppa più forte e rigogliosa in quello soffice, sciolto, umido e ben drenato. In vaso la composizione ideale è terriccio universale unito a torba e sabbia.

Annaffiatura – È fondamentale fornire molta acqua alla mimosa pudica, altrimenti le foglie tendono a ingiallirsi e a restare chiuse. Dalla ripresa vegetativa fino all’autunno bisogna annaffiarla regolarmente, mentre in inverno le annaffiature devono essere sospese per le mimose in piena terra, diradate per quelle in vaso.

Moltiplicazione e impianto – Si può partire dai semi, da collocare in vasi protetti all’inizio della primavera, o dalla talea, semi legnosa da prelevare a fine estate.

Concimazione – La concimazione va fatta in primavera somministrando una volta al mese del concime liquido per piante da fiore, ricco di azoto e potassio, mescolato all’acqua delle annaffiature, e a fine con dello stallatico maturo da distribuire alla base della pianta.

Mimosa pudica

I fiori della mimosa pudica sbocciano in estate e sono seguiti da baccelli marroni

Potatura – La potatura della mimosa pudica va fatta dopo la fioritura, di solito a ottobre, eliminando fiori e rami secchi e accorciando i rami troppo lunghi. Si possono cimare anche i germogli apicali per favorire l’emissione di rametti laterali e basali.

Malattie – Le foglie possono essere attacate da afidi. La mimosa pudica è una pianta piuttosto rustica, ma un’esposizione esagerata al sole può portare l’arrivo del ragnetto rosso sulle sue foglie, e il ristagno dell’acqua nel terreno può provocare danni molto importanti alle radici, facendole marcire.

Nota – Quando sono italianizzati, i nomi delle piante (rosa, geranio, abelia ecc.) vanno in minuscolo; restano maiuscoli quando si usa la corretta dicitura botanica che vuole il genere in maiuscolo e la specie in minuscolo: Rosa alba. Per alcune diffuse piante c’è confusione fra grafia italiana e latina. Per esempio, photinia o fotinia? La grafia latina è ormai usata anche nel linguaggio comune e si scrive photinia in minuscolo. Nel linguaggio comune esiste cioè la doppia grafia, piracanta e pyracantha.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per conoscere le basi delle materie che amiamo in modo scientifco e concreto. Un vero e proprio corso su 43 materie fra cui Botanica, Biologia, Micologia, Ecologia, Microbiologia, Zoologia ecc.


IL LIBRO DEL MESE

Il Manuale completo dell'alimentazione - La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. Un testo scientificamente rigoroso che spiega tutti i principi della scienza dell'alimentazione con la massima concretezza possibile; un'opera di riferimento importante per tutti gli addetti ai lavori. Lo scopo di creare nel lettore una coscienza alimentare è realizzato con uno stile chiaro, con numerosi riferimenti numerici, con la spiegazione di tutti i concetti necessari alla comprensione.

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2022 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati