• HOME
  • ORTO & GIARDINO
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Casa
  • Orto
  • Giardino
  • Qualità della vita

Margherita africana

Margherita africana è una terminologia decisamente vaga e sulla quale nei siti di giardinaggio esiste una grande confusione, nata quasi sempre da un approccio botanico non corretto. La confusione nasce dalle origini delle varie piante, che

  • provenendo tutte dall’Africa meridionale
  • essendo tutte Asteracee (quindi molto simili),

hanno acquisito una locuzione “popolare”. Tre sono i generi che si possono riferire alla terminologia margherita africana.

arctotis margherita africana

Un fiore di Arctotis fastuosa, specie chiamata anche “Monarca del Veld” (il Veld è una regione del Sud Africa)

Dimorphotheca od Osteospermum?

L’Osteospermum è un genere di piante appartenente alla tribù delle Calendulae, una delle più piccole tribù della famiglia delle Asteracee. Originariamente, era compreso nel genere Dimorphotheca, ma solo le specie annuali rimangono in quel genere, mentre le perenni sono ora nel genere Osteospermum. La situazione è poi complicata dal fatto che i due generi possono dare poi origine a ibridi molto apprezzati. Quindi le Dimorphotheca è annuale, mentre l’Osteospermum è perenne.

osteospermum margherita africana

L’Osteospermum fruticosum è una pianta erbacea arbustiva e semisucculenta originaria del Sud Africa

Arctotis?

Arctotis n genere completamente diverso appartenente alla tribù delle Arctotideae. Anche questo genere è detto volgarmente margherita africana. Il nome in afrikaans è gousblom.

margherita africana - dimorfoteca

Dimorphotheca pluvialis

Riferiamoci quindi a descrizioni diverse.

  • Dimorphotheca
  • Osteospermum
  • Arctotis
margherita africana - dimorfoteca

Dimorphotheca pluvialis è detta anche margherita della pioggia

actotis margherita africana

Un bellissimo fiore di Arctotis

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per conoscere le basi delle materie che amiamo in modo scientifco e concreto. Un vero e proprio corso su 43 materie fra cui Botanica, Biologia, Micologia, Ecologia, Microbiologia, Zoologia ecc.


IL LIBRO DEL MESE

Il Manuale completo dell'alimentazione - La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. Un testo scientificamente rigoroso che spiega tutti i principi della scienza dell'alimentazione con la massima concretezza possibile; un'opera di riferimento importante per tutti gli addetti ai lavori. Lo scopo di creare nel lettore una coscienza alimentare è realizzato con uno stile chiaro, con numerosi riferimenti numerici, con la spiegazione di tutti i concetti necessari alla comprensione.

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2022 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati