• HOME
  • ORTO & GIARDINO
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Casa
  • Orto
  • Giardino
  • albanesi.it

Maranta

La maranta (Maranta leuconeura) è una pianta perenne, sempreverde, originaria delle foreste pluviali americane. Si tratta di una pianta delicata, che non tollera temperature minime inferiori a quindici gradi centigradi; pertanto, in Italia è conosciuta come pianta d’appartamento. Solo nei climi più caldi, visto il suo portamento cespitoso, può essere utilizzata come tappezzante coltivata alla base delle piante o arbusti. Le temperature per uno sviluppo ottimale sono tra i 20 e i 28 gradi.

La pianta è coltivata per la bellezza delle foglie, molto ornamentali; i piccoli fiori bianchi, tubulari, portati a coppie, raramente sbocciano in appartamento. Un aspetto positivo è però la velocità di accrescimento, che è molto rapido.

Questa erbacea appartiene al genere botanico Maranta, della famiglia delle Marantacee: accanto alla specie nominale, sono state selezionate alcune cultivar dalle foglie particolarmente ornamentali. Il nome del genere è in onore del botanico del XVI secolo Bartolomeo Maranta.

La specie Maranta makoyana, spesso indicata con il semplice nome di maranta, è in realtà classificata sotto il genere Calathea.

maranta

La maranta è detta in inglese pianta della preghiera (prayer plant) per il curioso comportamento di tenere abbassate le foglie e sollevarle al sopraggiungere della sera

Maranta: cultivar e varietà

La specie nominale, Maranta leuconeura, ha foglie ellittiche verde scuro con linee argentate che partono dalla nervatura centrale. Il colore della pagina inferiore delle foglie è rosso o grigio-verde. La pianta è originaria del Brasile. Ecco alcune interessanti cultivar o varietà:

  •  ‘Erythroneura’ (sinonimo di ‘Erythrophylla’) ha la venatura centrale delle foglie color rosso con sfumature più chiare e macchie scure lungo le nervature. La pagina inferiore delle foglie è rosso vivo.
  • ‘Kerchoveana’ ha foglie grigio-verdi con tacche marrone quadrate lungo la nervatura centrale. La pagina inferiore è grigio-blu.
  • Maranta leuconeura var. massangeana: ha foglie verdi molto scure, quasi nere, con venature grigio argento. La pagina inferiore è grigia.

Maranta: la scheda

Esposizione – La maranta va tenuta in un luogo luminoso, con molta luce indiretta e filtrata. Se posta all’esterno in estate si può mettere all’ombra piena. Se portata all’esterno si ricordi che la temperatura dev’essere superiore stabilmente ai quindici gradi.

Terreno – Il terreno dev’essere fertile, umido ma ben drenato.

Annaffiatura – La maranta tenuta in vaso si può irrigare liberamente; inoltre occorre assicurare un’elevata umidità ambientale. Per questo motivo, occorre nebulizzare sovente la chioma.

Dimensioni: medie. La maranta può arrivare a 30-40 cm d’altezza. La crescita, se si assicura giusta luce e irrigazione, è molto rapida.

Moltiplicazione e impianto – La moltiplicazione avviene per semina o per talea di getti basali prelevati a primavera.

Concimazione – La concimazione è consigliata in primavera-estate, usando concime liquido per piante verdi aggiunto all’acqua di irrigazione una volta al mese.

Potatura – Questa pianta non necessita di potatura, si eliminano solo le foglie secche.

Malattie – Si tratta di una pianta robusta: l’unico problema può essere l’attacco del ragnetto rosso.

Nota – Quando sono italianizzati, i nomi delle piante (rosa, geranio, abelia ecc.) vanno in minuscolo; restano maiuscoli quando si usa la corretta dicitura botanica che vuole il genere in maiuscolo e la specie in minuscolo: Rosa alba.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per conoscere le basi delle materie che amiamo in modo scientifco e concreto. Un vero e proprio corso su 43 materie fra cui Botanica, Biologia, Micologia, Ecologia, Microbiologia, Zoologia ecc.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati