• HOME
  • ORTO & GIARDINO
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Casa
  • Orto
  • Giardino
  • Qualità della vita

Mahonia

La mahonia è un arbusto sempreverde della famiglia delle Berberidacee a ramificazione folta, dalle foglie ovali e con i bordi dentellati molto appuntiti. Può raggiungere i 3 metri di altezza e larghezza e alla fine dell’inverno produce sulla sommità fiori giallo acceso. Questi fiori sono sostituiti poi da bacche di colore viola-nero, commestibili.

Mahonia japonica e Mahonia aquifolium

Esistono circa 70 specie di mahonia, ma in Italia si coltivano soprattutto la Mahonia japonica, proveniente dall’Asia orientale, e la Mahonia aquifolium, originaria del Nord America.

La Mahonia japonica è caratterizzata da una forma tondeggiante e dal colore delle foglie, che in inverno diventano rossicce.

La Mahonia aquifolium raggiunge altezze minori ma è più compatta e si ritiene abbia proprietà curative per la gastrite e i problemi della pelle come acne e psoriasi.

Dalle due specie più diffuse sono stati ottenuti poi molti ibridi, per sfruttare al meglio la rusticità di questa pianta. Oltre a essere molto resistente a svariate condizioni ambientali, infatti, la mahonia è anche difficilmente attaccata da malattie e parassiti ed è molto adatta a essere utilizzata per creare siepi.

mahonia

I fiori della mahonia sono molto profumati e utili ad attirare le api

Mahonia – Coltivazione

Esposizione – È una pianta da giardino molto resistente, sopporta bene sia il freddo sia il caldo. La quasi totalità delle specie preferisce l’esposizione a mezz’ombra o ombra totale.

Terreno – Si adatta a qualsiasi terreno, anche se predilige quelli freschi e poco compatti.

Annaffiatura – La mahonia non necessita di essere annaffiata, se non in caso di prolungata siccità nella stagione estiva e nel primo periodo dopo la messa a dimora (preferibilmente in piena terra).

Moltiplicazione e impianto – La riproduzione può essere ottenuta per talea (luglio) o per semina (agosto), ma la pianta spesso si autosemina attraverso i frutti maturi. Queste bacche possono anche essere impiegate per la preparazione di confetture dal gusto leggermente acidognolo.

mahonia

Le bacche della Mahonia aquifolium.

Concimazione – La concimazione può essere fatta in autunno o inizio primavera con un prodotto a lenta cessione.

Potatura – Non richiede molte cure: ha una crescita piuttosto lenta, quindi anche la potatura può essere occasionale, per rimuovere i rami secchi o rovinati. Va fatta però a fine estate per non danneggiare i fiori o i loro boccioli.

Malattie – Solo ruggine e oidio possono colpire occasionalmente la Mahonia aquifolium.

Nota – Quando sono italianizzati, i nomi delle piante (rosa, geranio, mahonia ecc.) vanno in minuscolo; restano maiuscoli quando si usa la corretta dicitura botanica che vuole il genere in maiuscolo e la specie in minuscolo: Rosa alba. Per alcune diffuse piante c’è confusione fra grafia italiana e latina. Per esempio, photinia o fotinia? La grafia latina è ormai usata anche nel linguaggio comune e si scrive photinia in minuscolo. Nel linguaggio comune esiste cioè la doppia grafia, piracanta e pyracantha.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per conoscere le basi delle materie che amiamo in modo scientifco e concreto. Un vero e proprio corso su 43 materie fra cui Botanica, Biologia, Micologia, Ecologia, Microbiologia, Zoologia ecc.


IL LIBRO DEL MESE

Il Manuale completo dell'alimentazione - La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. Un testo scientificamente rigoroso che spiega tutti i principi della scienza dell'alimentazione con la massima concretezza possibile; un'opera di riferimento importante per tutti gli addetti ai lavori. Lo scopo di creare nel lettore una coscienza alimentare è realizzato con uno stile chiaro, con numerosi riferimenti numerici, con la spiegazione di tutti i concetti necessari alla comprensione.

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2022 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati