• HOME
  • ORTO & GIARDINO
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Casa
  • Orto
  • Giardino
  • albanesi.it

Lithops

Lithops è il nome di un genere botanico della famiglia delle Aizoacee. Comprende circa 40 specie diverse di piante grasse, tutte perenni: l’area di provenienza sono le aree desertiche di Sudafrica e Namibia.

Sono piante molto particolari, prive di fusto e soprannominate per il loro aspetto pietre viventi o sassi vivi. Crescono nelle aride zone sassose delle regioni semidesertiche; hanno radici rizomatose su cui crescono corpi a forma di cono, senza fusto, formati da coppie di foglie che assomigliano a sassi. Nel mezzo delle due foglie è evidente una fenditura da cui nascono fiori solitari seguiti da frutti a capsula. Le capsule, contenenti i semi si aprono a scatto quando s’inumidiscono dalle gocce di pioggia per poi richiudersi quando si asciugano e possono durare intatte per diversi anni.

A seconda delle specie, i fiori possono sbocciare in estate prima del solstizio oppure a tarda estate e in autunno. Le foglie spesso hanno aree lucide o motivi a macchie o linee.

Sono piante delicate che non vivono a temperature minime inferiori a dodici gradi centigradi. Per questo motivo nella maggior parte delle zone d’Italia sono coltivate in vaso, come piante da interni. Nelle aree più calde le piante del genere Lithops possono essere coltivate nei giardini rocciosi.

Le piante di questo genere furono descritte per la prima volta nel 1811 dal botanico inglese William John Burchell, che le raccolse scambiandole per sassi.

Il nome del genere deriva dal greco lithos (pietra) e opsis (aspetto). Particolarità di queste piante è la muta che hanno d’inverno: le foglie vecchie appassiscono e riemerge al centro una nuova coppia di foglie.

Lithops

Le piante del genere Lithops (in foto, Lithops pseudotruncatella) hanno un aspetto che ricorda quello delle pietre: dalla fessura nascono i fiori

Specie di Lithops

Le specie del genere Lithops sono molte. Tra le più conosciute, ricordiamo:

  • Lithops psudotruncatella: di questa specie la pianta più comune è la sottospecie Lithops psudotruncatella dendritica. In genere, le foglie della coppia non sono simmetriche e sono di color grigio-bruno punteggiato di verde o bianco. I fiori sono di un giallo oro e fioriscono dall’estate all’autunno.
  • Lithops marmorata: ha foglie di color grigio o marrone chiaro, solcate da righe verdi scuro. I fiori bianchi sbocciano dalla fenditura profonda a metà estate e sono profumati.
  • Lithops karasmontana: ha foglie color rosso o bruno-mattone, con linee e pieghe marrone scuro. I fiori sono bianchi e fioriscono dalla tarda estate all’autunno.
  • Lithops lesliei: Le foglie sono grigio-verdi o bruno chiaro, con aree di color verde vivo traslucide e trasparenti. I fiori sono gialli o, più raramente, bianchi.
Lithops

I fiori di Lithops lesliei sbocciano dalla tarda estate a fine autunno

Lithops: la scheda

Esposizione – Le piante di questo genere vanno collocate in pieno sole. Tuttavia, un’eccessiva insolazione può far sbiadirne il colore delle foglie, che riappare però alla muta successiva. Se tenute in casa, devono essere collocate in un luogo molto luminoso.

Terreno – All’aperto il terreno dev’essere moderatamente fertile e molto ben drenato. Se la pianta è coltivata in vaso e tenuta all’interno, è preferibile un terriccio per piante grasse.

Annaffiatura – Nei mesi caldi si deve annaffiare con moderazione, aspettando che il terreno si asciughi tra un’irrigazione e la successiva. In inverno si sospendono del tutto le irrigazioni.

Fioritura: non facile, limitata. Le specie di Lithops riescono a fiorire all’aperto se collocate in pieno sole, in luoghi caldi e con un ottimo apporto di concime. All’interno fioriscono più raramente.

Dimensioni: nane. Le piante di questo genere hanno dimensioni al massimo di 3-4 cm d’altezza, mentre si diffondono in larghezza (da 3 a 15 cm e oltre). Per le loro dimensioni e la crescita lenta, possono adattarsi anche a piccoli vasi poco profondi e larghi.

Moltiplicazione e impianto – La moltiplicazione avviene per semina quando le temperature sono a 19-24 gradi centigradi a inizio primavera o estate.

Concimazione – La concimazione non è strettamente necessaria. Volendo concimare per stimolare la fioritura, si può usare un concime liquido bilanciato durante i mesi caldi, ogni mese circa. Le concimazioni vanno sospese in inverno.

Potatura – Queste piante non hanno bisogno di essere potate.

Malattie – Le piante del genere Lithops possono essere soggette ad attacchi di cocciniglia. Eccessiva umidità può portare al marciume radicale.

Nota – Quando sono italianizzati, i nomi delle piante (rosa, geranio, abelia ecc.) vanno in minuscolo; restano maiuscoli quando si usa la corretta dicitura botanica che vuole il genere in maiuscolo e la specie in minuscolo: Rosa alba.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per conoscere le basi delle materie che amiamo in modo scientifco e concreto. Un vero e proprio corso su 43 materie fra cui Botanica, Biologia, Micologia, Ecologia, Microbiologia, Zoologia ecc.


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati