• HOME
  • ORTO & GIARDINO
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Casa
  • Orto
  • Giardino
  • albanesi.it

Liriope muscari

La Liriope muscari è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Liliacee, con lunghe foglie nastriformi e fiori viola o blu raggruppati in fusti eretti al centro di ogni gruppo di foglie. Esistono diverse varietà di Liriope muscari, ma la più nota è la Liriope muscari variegata, che ha foglie striate di giallo.

Classificazione – Genere: Liriope; famiglia: Liliacee.

Origine – La pianta è originaria dell’Asia orientale.

Habitat – L’habitat originario è costituito da foreste, zone ombrose e umidi in burroni e pendii.

Usi – La particolarità di questa pianta è che ha la tendenza a crescere in ampiezza, tappezzando tutto il terreno a sua disposizione. Per questo viene utilizzata come pianta ornamentale per giardini, come bordura, ma anche come copertura per consolidare terreni irregolari, grazie alle sue radici forti.

Etimologia – Il nome del genere, Liriope, deriva dai termini greci leírion, giglio, e óps, aspetto: con l’aspetto di un giglio. L’epiteto specifico, muscari, è di origine incerta; secondo alcuni deriva dal sanscrito mushka, testicolo, per la forma dei bulbi, mentre secondo altri potrebbe derivare dal greco moderno, moschàri, giacinto a grappolo o dal greco classico mòschos, muschio, per l’odore emanato dalla pianta che ricorda appunto quello del muschio.

Curiosità – Le radici dai bulbi carnosi della Liriope muscari vengono utilizzate nella medicina tradizionale cinese.

liriope muscari

I fiori di Liriope muscari sono portati in spighe di colore blu-malva o blu-lavanda, seguiti da bacche nere

Liriope muscari – Coltivazione

Vita – Pianta perenne.

Dimensioni – Altezza: 40 cm; larghezza: 30 cm.

Tempo altezza massima – 3 anni.

Esposizione – L’esposizione migliore è quella che permette alla pianta di ricevere solo alcune ore di luce diretta, ma la liriope è molto adattabile e cresce bene, producendo fiori in abbondanza, anche totalmente all’ombra. Questa pianta sempreverde resiste bene anche al freddo.

Temperatura – Questa pianta tollera temperature comprese tra -12 e 38 °C.

Terreno – Il terreno ideale per la Liriope muscari è fresco e asciutto e molto profondo.

Fioritura – La fioritura avviene in estate e perdura fino ai primi giorni di ottobre; in inverno la pianta presenta piccole bacche bianche o nere.

Annaffiatura – Le piogge di solito sono sufficienti per il suo fabbisogno d’acqua, salvo periodi di particolare caldo o siccità o posizioni di pieno sole.

Concimazione – In primavera è consigliato concimare il terreno intorno alla base di ciascuna pianta.

Potatura – Non è necessario alcun intervento di potatura.

Moltiplicazione e impianto – La moltiplicazione della Liriope muscari può essere ottenuta tramite i semi, in primavera, o trapiantando uno o più cespi compresi di radici, in autunno o a inizio primavera. Con questo secondo metodo (talea) si ottengono nuove piante più rapidamente e senza la necessità di un periodo in contenitore protetto: i cespi possono essere messi direttamente a dimora nel terreno.

Per la Liriope muscari è preferibile la coltivazione all’esterno, in un terreno profondo, per la sua esigenza di crescita in larghezza; se si coltiva in casa, sono necessari un vaso molto ampio e annaffiature regolari, oltre che una collocazione al riparo dalla luce diretta filtrata dai vetri delle finestre. Il rinvaso è necessario ogni 1-2 anni.

Malattie – Non è soggetta ad attacchi di parassiti o malattie. Per garantirle una crescita sana e rigogliosa, però, bisogna evitare gli sbalzi di temperatura eccessivi e il ristagno di acqua nel terreno, che fa marcire le radici.

Liriope muscari

Le radici dai bulbi carnosi della Liriope muscari vengono utilizzate nella medicina tradizionale cinese

Nota – Quando sono italianizzati, i nomi delle piante (rosa, geranio, liriope ecc.) vanno in minuscolo; restano maiuscoli quando si usa la corretta dicitura botanica che vuole il genere in maiuscolo e la specie in minuscolo: Rosa alba. Per alcune diffuse piante c’è confusione fra grafia italiana e latina. Per esempio, photinia o fotinia? La grafia latina è ormai usata anche nel linguaggio comune e si scrive photinia in minuscolo. Nel linguaggio comune esiste cioè la doppia grafia, piracanta e pyracantha.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per conoscere le basi delle materie che amiamo in modo scientifco e concreto. Un vero e proprio corso su 43 materie fra cui Botanica, Biologia, Micologia, Ecologia, Microbiologia, Zoologia ecc.


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati