Lampranthus è un genere botanico di piante grasse; fa parte della famiglia delle Aizoacee, che comprende circa 180 specie diverse, tutte perenni. L’area di provenienza sono le zone meridionali dell’Africa. L’habitat naturale sono infatti le aree desertiche del Sudafrica.
Il portamento può essere strisciante (prostrato) o eretto, anche se difficilmente le piante superano i 50 cm d’altezza.
Sono piante delicate, che non tollerano temperature minime inferiori a sette gradi centigradi; nella maggior parte dell’Italia sono quindi coltivate in casa in vaso. Solo nelle aree più calde le piante del genere Lampranthus possono essere coltivate all’esterno in piena terra, in fila come bordura di aiuole o nel giardino desertico.
Le foglie sono carnose, triangolari o cilindriche e i fiori ricordano quelli delle margherite. Le foglie possono essere di diverse tonalità di verde, verde-grigio o verde-bluastro. Queste piante grasse sono famose per le loro fioriture spettacolari: i fiori ricoprono interamente le piante formando cuscini colorati, rossi, gialli, viola, arancione, blu, dalle differenti sfumature.

Molte specie di Lampranthus (come il Lampranthus amoenus, in foto) hanno foglie verdi che, esposte in pieno sole, diventano rossastre.
Specie di Lampranthus
Le specie del genere Lampranthus sono molte. Tra le più conosciute, ricordiamo:
- Lampranthus purpureus: ha un portamento eretto o semiricandente, quindi può essere coltivata anche in vasi o cesti appesi. Le foglie, di colore verde-azzurro, sono portati su steli esili e sono lunghe fino a 3,5 cm. Per tutta l’estate la fioritura è copiosa di fiori rosa o porpora larghi fino a 30 cm. L’altezza della pianta è limitata (massimo 40 cm) ma non la sua larghezza: la pianta, se lasciata libera di espandersi, può colonizzare vasti spazi.
- Lampranthus roseus: pianta bassa e strisciante, ha foglie carnose a sezione cilindrica. Anche questa specie si distingue per fioriture copiose e prolungate, dall’inizio dell’estate e fino all’autunno, di fiori rosa.
- Lampranthus aurantiacus (sin. di Lampranthus glaucoides): a portamento di piccolo cespuglio, ha foglie verdi maculate. I fiori sono arancioni larghi 4-5 cm.
- Lampranthus amoenus: le foglie sono a sezione cilindrica, verdi con sfumature rossastre. I fiori rosso porpora sbocciano a fine estate. Spesso è indicato dal generico nome italianizzato di lampranto.

I fiori di Lampranthus spectabilis possono raggiungere i 4-7 cm di larghezza
Lampranthus: la scheda
Esposizione – Le piante di questo genere amano il pieno sole, al punto che non fioriscono se non hanno un’ottima esposizione per molte ore del giorno. Se tenute in casa, devono essere collocate in un luogo molto luminoso.
Terreno – All’aperto il terreno dev’essere povero e molto ben drenato. Se la pianta è coltivata in vaso e tenuta all’interno, è preferibile un terriccio per piante grasse.
Annaffiatura – Nei mesi caldi si deve annaffiare con molta moderazione, aspettando che il terreno si asciughi tra un’irrigazione e la successiva. In inverno si sospendono quasi del tutto le irrigazioni.
Fioritura: facile, lunga e abbondante. Le specie di Lampranthus riescono a fiorire a patto di assicurare parecchie ore di sole, una posizione calda e una buona concimazione.
Dimensioni: contenute. Le piante di questo genere hanno dimensioni dai 10 a 40 cm al massimo d’altezza.
Moltiplicazione e impianto – La moltiplicazione avviene per semina quando le temperature sono a 19-24 gradi centigradi a inizio primavera o estate.
Concimazione – Come concime si può usare un concime liquido a basso tenore d’azoto durante i mesi caldi, ogni mese circa. Le concimazioni vanno sospese in inverno.
Potatura – Queste piante non necessitano di potatura.
Malattie – Le piante del genere Lampranthus possono essere attaccate da cocciniglia e afidi.
Nota – Quando sono italianizzati, i nomi delle piante (rosa, geranio, abelia ecc.) vanno in minuscolo; restano maiuscoli quando si usa la corretta dicitura botanica che vuole il genere in maiuscolo e la specie in minuscolo: Rosa alba.