• HOME
  • ORTO & GIARDINO
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Casa
  • Orto
  • Giardino
  • albanesi.it

Kerria

Kerria è un genere  della famiglia delle Rosacee che comprende solo la specie japonica, un pianta arbustiva perenne e decidua.

Classificazione – Genere: Kerria; famiglia: Rosacee. 

Origine – La kerria è una pianta di origine cinese a dispetto dell’epiteto specifico japonica; in effetti la kerria è originaria della Cina, solo in seguito fu trasferita in Giappone e da qui diffusa in Europa.

Habitat – Boscaglie e pendii nei pressi delle abitazioni.

Usi – La kerria è utilizzata come pianta ornamentale in parchi o giardini; è anche adatta per formare siepi; è particolarmente tollerante all’inquinamento atmosferico ed è per questo motivo che è molto facile vederla nei parchi cittadini.

Etimologia – Il genere è un omaggio allo scozzese William Kerr (1782-1814) direttore del giardino botanico di Ceylon.

kerria

La Kerria japonica ‘Golden Guinea’ ha fiori singoli piatti gialli larghi 5-6 cm

Kerria – Coltivazione

La kerria è una pianta dalla forma arrotondata, con fusto sottile e scarsamente ramificato. Le foglie della Kerria japonica sono piccole, di colore verde scuro e dal bordo seghettato, mentre i fiori sono giallo dorato e rotondi. Sono stati creati anche degli ibridi dai fiori bianchi. La cultivar più diffusa in Europa è Kerria japonica ‘Pleniflora’, con i fiori composti da un doppio strato di petali, simili alle rose.

Vita – Pianta perenne.

Dimensioni – La kerria è una pianta di medie dimensioni (raggiunge i 2 metri di altezza o poco più).

Tempo altezza massima – 10 anni.

Esposizione – La Kerria japonica si adatta a qualsiasi esposizione, sia ombreggiata sia in pieno sole, ma all’ombra produce pochi fiori e in pieno sole tutto il giorno può perdere il colore intenso dei fiori, quindi la soluzione ideale è una collocazione che esponga la pianta alla luce di diretta solo per una parte della giornata. In caso di zone a clima molto caldo, è bene collocare la pianta a mezz’ombra, avendo cura che non venga colpita dal sole nelle ore più torride della giornata.

Terreno – Il terreno per la kerria deve essere ricco e ben drenato, piuttosto profondo, e va sottoposto a concimazione a fine inverno con concime granulare organico a lento rilascio e in primavera ogni 20 giorni con concime liquido ricco di azoto e potassio da fornire insieme all’acqua.

Fioritura – I fiori sbocciano in primavera. La fioritura spesso è doppia, a quella primaverile ne segue una meno abbondante a fine estate.

Annaffiatura – Le annaffiature non sono un’esigenza particolare della kerria, che di solito si accontenta dell’acqua delle piogge; va irrigata solo in caso di periodi di prolungata siccità, se il terreno rimane completamente asciutto. Se coltivata in vaso, invece, la kerria va annaffiata regolarmente e rinvasata ogni 4 anni circa.

Concimazione – Durante la stagione vegetativa, è utile una concimazione liquida per piante da fiore ogni mese.

Potatura – La potatura è necessaria dopo la fioritura per stimolare la comparsa di nuovi fiori l’anno successivo.

Moltiplicazione e impianto – La kerria produce molti germogli basali, che possono essere utilizzati per la riproduzione di questa pianta, in estate, separando ciascun pollone basale dalla pianta e interrandolo singolarmente. La moltiplicazione però si può ottenere anche per talea, sempre in estate, recidendo rami laterali per circa 15 cm di lunghezza e interrandoli in contenitori tenuti al freddo fino alla radicazione.

Malattie – La Kerria japonica teme molto i funghi del genere Cylindrosporium, che attaccano i germogli e portano al disseccamento delle foglie. Per combatterli è necessario tagliare sia gli apici che le foglie malate. Sporadicamente la pianta può anche essere soggetta a infezioni da Blumeriella o ad attacchi di bruchi, che danneggiano le radici.

Kerria

La cultivar più diffusa in Europa è la Kerria japonica ‘Pleniflora’, con i fiori doppi simili a pompon

Nota – Quando sono italianizzati, i nomi delle piante (rosa, geranio, kerria ecc.) vanno in minuscolo; restano maiuscoli quando si usa la corretta dicitura botanica che vuole il genere in maiuscolo e la specie in minuscolo: Rosa alba. Per alcune diffuse piante c’è confusione fra grafia italiana e latina. Per esempio, photinia o fotinia? La grafia latina è ormai usata anche nel linguaggio comune e si scrive photinia in minuscolo. Nel linguaggio comune esiste cioè la doppia grafia, piracanta e pyracantha.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per conoscere le basi delle materie che amiamo in modo scientifco e concreto. Un vero e proprio corso su 43 materie fra cui Botanica, Biologia, Micologia, Ecologia, Microbiologia, Zoologia ecc.


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati